• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”Mio nonno è morto in guerra”, Simone Cristicchi al Teatro del Popolo di Rapolano

25 Febbraio 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

simonecristicchi-miononnoemortoinguerra650Storie di guerra, di vita e di amori: storie d’Italia sullo sfondo della seconda Guerra mondiale. Sono quelle che andranno in scena martedì 3 marzo alle 21.15 al Teatro del Popolo di Rapolano Terme con “Mio nonno è morto in guerra”, del cantautore Simone Cristicchi, protagonista dello spettacolo tratto dal suo omonimo libro (ed. Mondatori, 2012). Parole e musica protagoniste, in un climax commovente, coinvolgente e ironico: un affresco di piccole e grandi storie individuali che si intrecciano e si fondono nel grande mosaico della storia del secondo conflitto mondiale.

“Mio nonno è morto in guerra” – Tutto nasce dal nonno che, sopravvissuto alla campagna in Russia, racconta al nipote la sua storia per tramandare la memoria e non dimenticare. Nonno Rinaldo ricorda, spiega e tramanda. E così fa il nipote, Simone Cristicchi. Il cantautore romano parte dalla testimonianza del nonno per raccoglierne tante altre: alternando registri vocali e stilistici, Cristicchi dà vita ad ogni singolo personaggio, raccogliendo un album di ricordi e di memorie di un’Italia ancora ferita dalla seconda Guerra mondiale. Agli aneddoti si alternano brani scelti dal repertorio della canzone popolare e d’autore: da De Gregari a Fossati, passando per Vian, si arriva ai canti alpini reinterpretati da Cristicchi per voce e pianoforte. Parole narrate, parole cantate, parole che raccontano l’assurdità della guerra, in un caleidoscopio di voci capaci di divertire e commuovere. Dopo lo spettacolo, Simone Cristicchi incontrerà il pubblico in sala.

Info – Per informazioni su biglietti e costi contattare l’Ufficio Programmazione del Comune di Rapolano Terme (tel. 0577-723208).
Mail: teatrorapolano@gmail.com.
Web: www.teatrorapolano.com.
Facebook: Teatro del Popolo Rapolano di Terme

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Febbraio al Museo”: al Santa Maria della Scala itinerario alla scoperta della storia di Fonte Gaia
Articolo successivo Sinalunga: una settimana di sport da ricordare

RACCOMANDATI PER TE

SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Amori e sapori nelle cucine del principe”, al Teatro dei Rinnovati arrivano Tosca D’aquino e Giampiero Ingrassia

31 Gennaio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

“Il marito invisibile”, sold out per la prima al Teatro del Popolo di Colle

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.