• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia
  • All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”
  • Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno
  • Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico
  • Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”Dissonorata”, un delitto d’onore in Calabria di e con Saverio La Ruina

19 Febbraio 20155 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

saveriolaruina-dissonorataUna riflessione sulla condizione della donna in generale è lo spunto che offre “Dissonorata”. Lo spettacolo in programma al Teatro dei Leggieri di San Gimignano (Siena) sabato 21 febbraio alle 21,30. Monologo pluripremiato di e con Saverio La Ruina, per la produzione di Scena Verticale. Musiche dal vivo Gianfranco De Franco, collaborazione alla regia Monica De Simone, luci Dario De Luca, organizzazione e distribuzione Settimio Pisano. Premio Ubu 2007 “Migliore attore italiano” – “Migliore testo italiano”. Premio Hystrio alla Drammaturgia 2010. Premio Eti – Gli Olimpici del Teatro 2007 – Nomination “Migliore interprete di monologo”. Premio Ugo Betti per la drammaturgia 2008 “Segnalazione speciale”.

Nella rappresentazione si racconta la vita di una ragazza che vive i sogni e le speranze della sua giovinezza. Per l’età che ha vorrebbe un marito e una vita serena, come si confà ad una brava ragazza di campagna. Si parte dalla “piccola” ma emblematica storia di una donna calabrese. Parlando del proprio villaggio, parla della condizione della donna nel villaggio globale. Risuonano molteplici voci di donne. Voci di donne del sud, di madri, di nonne, di zie, delle loro amiche e delle amiche delle amiche, di tutto il parentado e di tutto il vicinato. E tra queste una in particolare. La “piccola”, tragica e commovente storia di una donna del nostro meridione. Dal suo racconto emerge una Calabria che anche quando fa i conti con la tragedia vi combina elementi grotteschi e surreali, talvolta perfino comici, sempre sul filo di un’amara ironia.

“Spesso, ascoltando le storie drammatiche di donne dei paesi musulmani – spiega Saverio La Ruina – mi capita di sentire l’eco di altre storie. Storie di donne calabresi dell’inizio del secolo scorso, o della fine del secolo scorso, o di oggi. Quando il lutto per le vedove durava tutta la vita. Per le figlie, anni e anni. Le donne vestivano quasi tutte di nero, compreso una specie di chador sulla testa, anche in piena estate. Donne vittime della legge degli uomini, schiave di un padre-padrone. E il delitto d’onore era talmente diffuso che una legge apposita quasi lo depenalizzava”.

L’appuntamento fa parte della nuova stagione teatrale “Leggieri d’Inverno” (la tredicesima) in programma fino ad aprile a cura della compagnia Giardino Chiuso, Comune di San Gimignano, Regione Toscana. Direzione artistica di Tuccio Guicciardini, Patrizia de Bari e Clady Tancredi. In carnet, prosa, danza, musica, incontri letterari e teatro ragazzi. Slogan: “Tutti pronti per un grande viaggio in un piccolo teatro”.

Informazioni: Compagnia Giardino Chiuso – Piazza S. Agostino 4, San Gimignano (SI) Tel. 0577 941182 / 339 6588791 – Informazioni per la stampa tel. 347 5119013 – info@giardinochiuso.com – www.giardinochiuso.com.

Biglietteria e prevendita: Ufficio Turistico Pro Loco – Piazza Duomo 1, San Gimignano
Tel. 0577 940008 / fax 0577 940903 – info@sangimignano.com – www.sangimignano.com
Teatro dei Leggieri – Piazza Duomo, San Gimignano Tel. e fax 0577 941182.

Biglietti: Intero € 12,00 – Ridotto € 10,00 (over 65, soci ARCI, soci Coop Centro Italia, clienti librerie convenzionate, iscritti corsi LUS – Libera Università di San Gimignano) – Ridotto € 5,00 (under 18, studenti universitari, Leggieri Giovani).

Card “Sostieni il Teatro!”, al costo di 20,00 €, permette di assistere gratuitamente a 4 spettacoli a scelta della stagione Leggieri d’Inverno 2014/2015, e di usufruire di uno sconto del 10% sugli acquisti effettuati presso le librerie convenzionate.

Librerie convenzionate: Libreria La Francigena, via Mainardi 10, San Gimignano. Libreria di Via Trento, località Ponte Spada, Barberino Val D’elsa. Libreria Mondadori, largo Campidoglio 19, Poggibonsi. Libreria La Martinella, piazza S. Bartolomeo della Scala 30, Colle di Val d’Elsa. (*) Lo sconto è valido solo per l’acquisto di libri, e non cumulabile con altre promozioni destinate ai clienti delle librerie


La stagione “Leggieri d’Inverno” anche quest’anno presenta un programma variegato, attento ai nuovi linguaggi contemporanei ed alla più classica tradizione teatrale. Un viaggio accompagnato da parole, gesti, immagini e musica.

Per il secondo anno “Leggieri d’Inverno” si lega al progetto Orizzonti Verticali, il Festival del Teatro e Danza che è inserito nella programmazione estiva della Val d’Elsa e che dall’anno scorso ha avuto l’importante riconoscimento del MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali). Un percorso sulla promozione e la produzione del teatro e della danza che la compagnia Giardino Chiuso, riconosciuta dalla Regione Toscana come Residenza Artistica in Toscana, sta continuando con entusiasmo e professionalità sul territorio da più di un decennio.

Programma – Sarà presente la danza con la prestigiosa Codarts – Universtity for the Arts di Rotterdam, la musica con l’inconfondibile voce di Ginevra di Marco accompagnata dall’orchestra da camera Stazioni Lunari  e con lo scoppiettante Andrea Kaemmerle che ubriacherà con le sue storie balcaniche tutte incentrate sul vino e, nell’occasione, brindisi con la nuova vernaccia 2015. La compagnia dei Comici Ritrovati presenterà il suo ultimo lavoro sulle parole di Stefano Benni. La scrittrice Alberta Basaglia presenterà il suo libro Le Nuvole di Picasso, alcune pagine saranno lette dal poeta Giuliano Scabia, mentre il Centro Artistico Il Grattacielo di Livorno ci racconterà Modigliani. Ci sarà il pluripremiato spettacolo di Saverio La Ruina Dissonorata, oramai un cult del teatro contemporaneo italiano, e chiuderà la stagione il grande attore Umberto Orsini accompagnato dalla musicista Giovanna Marini con un toccante spettacolo: La Ballata del carcere di Reading, una delle opere più autentiche e scopertamente sincere di Oscar Wilde.

Molti saranno gli eventi che completano la stagione de Leggieri d’Inverno: gli incontri letterari, curati da Marco Lisi, i  “Racconti d’Inverno” che vedranno come unici protagonisti  i bambini e un progetto speciale in collaborazione con Auser di San Gimignano.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl Pd di San Rocco a Pilli organizza un incontro per parlare di riforme e rapporto con il sindacato
Next Article Whirlpool, FIOM CGIL: avviato il confronto per la definizione del piano industriale

RACCOMANDATI PER TE

Teatri di Siena, locandina spettacolo burattini
EVENTI E SPETTACOLI

Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva

5 Giugno 2023
Orchestra conservatorio Rinaldo Franci di Siena
EVENTI E SPETTACOLI

La musica del Conservatorio di Siena festeggia il 2 Giugno

31 Maggio 2023
Arcadi Volodos
EVENTI E SPETTACOLI

Arcadi Volodos a Siena per il Centenario delle attività concertistiche della Chigiana

30 Maggio 2023
After al Museo, Zatarra
EVENTI E SPETTACOLI

“After al Museo”: i musei senesi prendono vita anche in un rap

29 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

6 Giugno 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

6 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

6 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

6 Giugno 2023
Bandiera Contrada della Giraffa
GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

5 Giugno 2023
Auto della Polizia
SIENA

Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.