• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
  • Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna
  • Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Cellule staminali embrionali, identificato a Siena lo stimolo che dà il via alla differenziazione

19 Febbraio 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E’ la scoperta di un gruppo di ricerca dell’Università di Siena, guidato dal professor Federico Galvagni con Maurizio Orlandini, del dipartimento di Biotecnologie, chimica e farmacia, in collaborazione con il professor Salvatore Oliviero della Human Genetics Foundation di Torino.

A circa una settimana dalla fecondazione l’embrione è composto da un piccolo gruppo di cellule indifferenziate chiamate cellule staminali embrionali. Queste cellule sono pluripotenti, poichè daranno origine a tutti i diversi tessuti del nuovo organismo. I meccanismi che permettono a queste cellule di rimanere in uno stato di pluripotenza sono ben conosciuti, ma fino ad ora rimanevano pressoché ignoti gli stimoli che promuovono l’inizio del loro differenziamento e l’uscita da questo stato di pluripotenza. Uno di questi stimoli è stato ora identificato nell’acido retinoico, prodotto dal nostro corpo a partire dalla vitamina A che assumiamo normalmente con la dieta. La ricerca dell’Università di Siena, pubblicata sulla rivista internazionale Stem cells, descrive come la vitamina A sia in grado di stimolare nelle cellule staminali embrionali la sintesi di Snai1, un regolatore della trascrizione genica conosciuto fino ad ora soprattutto per la sua capacità di promuovere le metastasi tumorali. In questo caso Snai1 blocca la produzione dei fattori che impediscono alle cellule staminali di differenziare, innescando il processo che le porterà a formare tutte le possibili cellule che compongono il nostro corpo.

La ricerca getta nuova luce su uno dei numerosi misteri che avvolgono ancora lo sviluppo embrionale ma non solo. Recentemente le cellule staminali sono salite agli onori della cronaca per il loro potenziale uso in medicina rigenerativa, quella branca della medicina che si propone di riparare gli organi danneggiati sfruttando proprio la capacità di tali cellule di rigenerarli, offrendo nuove prospettive nella cura di malattie fino ad oggi incurabili come il diebete, le malattie cardiache o le numerose malattie degenerative. E’ quindi di fondamentale importanza capire tutti i meccanismi che regolano lo stato di queste cellule e le condizioni per mantenerle indifferenziate, o per spingerle a differenziarsi in modo controllato in un tipo cellulare invece che in un altro.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCenni e Dallai (Pd): richiesta di attenzione anche al Governo per la crisi di Siena Biotech
Articolo successivo Smantellata un’organizzazione criminale dedita al traffico internazionale di droga: sequestrati 280 kg di cocaina

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
SIENA

Santa Marta, Benini: “Via ai lavori, stiamo rispettando il cronoprogramma”

27 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.