• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: il bilancio e il borsino delle accoppiate della prima giornata
    • L’Assegnazione del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Lisa Angiolini medaglia d’argento ai Campionati europei di nuoto di Roma
    • Coronavirus in provincia di Siena: 97 nuovi casi, prosegue il calo di positivi e ricoverati, un deceduto
    • Palio di Siena, in 60 al lavoro per sistemare il tufo dopo il maltempo
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: gli ospiti del Comune
    • Annullata la Prima prova del Palio del 16 agosto 2022
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: definito il quadro delle monte
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: l’Assegnazione: esultano Chiocciola, Leocorno, Tartuca e Nicchio
    • Palio di Siena 16 agosto 2022: i 10 cavalli al canape
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    domenica, 14 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    UNIVERSITA'

    Cellule staminali embrionali, identificato a Siena lo stimolo che dà il via alla differenziazione

    19 Febbraio 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    E’ la scoperta di un gruppo di ricerca dell’Università di Siena, guidato dal professor Federico Galvagni con Maurizio Orlandini, del dipartimento di Biotecnologie, chimica e farmacia, in collaborazione con il professor Salvatore Oliviero della Human Genetics Foundation di Torino.

    A circa una settimana dalla fecondazione l’embrione è composto da un piccolo gruppo di cellule indifferenziate chiamate cellule staminali embrionali. Queste cellule sono pluripotenti, poichè daranno origine a tutti i diversi tessuti del nuovo organismo. I meccanismi che permettono a queste cellule di rimanere in uno stato di pluripotenza sono ben conosciuti, ma fino ad ora rimanevano pressoché ignoti gli stimoli che promuovono l’inizio del loro differenziamento e l’uscita da questo stato di pluripotenza. Uno di questi stimoli è stato ora identificato nell’acido retinoico, prodotto dal nostro corpo a partire dalla vitamina A che assumiamo normalmente con la dieta. La ricerca dell’Università di Siena, pubblicata sulla rivista internazionale Stem cells, descrive come la vitamina A sia in grado di stimolare nelle cellule staminali embrionali la sintesi di Snai1, un regolatore della trascrizione genica conosciuto fino ad ora soprattutto per la sua capacità di promuovere le metastasi tumorali. In questo caso Snai1 blocca la produzione dei fattori che impediscono alle cellule staminali di differenziare, innescando il processo che le porterà a formare tutte le possibili cellule che compongono il nostro corpo.

    La ricerca getta nuova luce su uno dei numerosi misteri che avvolgono ancora lo sviluppo embrionale ma non solo. Recentemente le cellule staminali sono salite agli onori della cronaca per il loro potenziale uso in medicina rigenerativa, quella branca della medicina che si propone di riparare gli organi danneggiati sfruttando proprio la capacità di tali cellule di rigenerarli, offrendo nuove prospettive nella cura di malattie fino ad oggi incurabili come il diebete, le malattie cardiache o le numerose malattie degenerative. E’ quindi di fondamentale importanza capire tutti i meccanismi che regolano lo stato di queste cellule e le condizioni per mantenerle indifferenziate, o per spingerle a differenziarsi in modo controllato in un tipo cellulare invece che in un altro.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Chiusura estiva delle strutture dell’Università di Siena dal 13 al 20 agosto

    11 Agosto 2022

    Regione e Università di Siena, approvato l’accordo per promuovere prevenzione e salute dei giovani

    6 Agosto 2022

    Incentivi per l’accesso ai corsi dell’Università di Siena per i pubblici dipendenti

    3 Agosto 2022

    L’Università per Stranieri di Siena ha dato il benvenuto a 70 studenti turchi

    2 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: il bilancio e il borsino delle accoppiate della prima giornata

    14 Agosto 2022
    PALIO

    L’Assegnazione del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO

    13 Agosto 2022
    ALTRE DI SPORT

    Lisa Angiolini medaglia d’argento ai Campionati europei di nuoto di Roma

    13 Agosto 2022
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in provincia di Siena: 97 nuovi casi, prosegue il calo di positivi e ricoverati, un deceduto

    13 Agosto 2022
    Senza categoria

    Palio di Siena, in 60 al lavoro per sistemare il tufo dopo il maltempo

    13 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.