• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane
  • All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica
  • Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne
  • Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata
  • Temporali e rischio idrogeologico, allerta meteo codice giallo sabato 3 giugno in Toscana
  • Gdf Siena, sequestrate 279 piante di papavero da oppio
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Stava la madre, donne ed uomini che incontrano l’arte all’ora dell’aperitivo

19 Febbraio 20152 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

francescochiantese650“Io non ci capisco nulla, non sono un esperto”. Questa affermazione, da sempre, ci spaventa – racconta Francesco Chiantese di Officine d’Elsa – è una affermazione che crea dei distinguo imbarazzanti, divide il mondo in due, “quelli che ci capiscono e quelli che non ci capiscono. Da qui nasce la domanda: per chi è l’arte? Che competenze deve avere chi osserva un quadro, ascolta un disco, legge una poesia? Dialoghi ingenui nasce alcuni anni fa per dare una risposta chiara e netta a questa domanda: chi si accosta all’arte non deve necessariamente avere delle competenze specifiche, deve essere solo disposto ad impiegare il proprio tempo per dialogare con l’opera, per farle incontrare le proprie esperienze personali, la propria biografia”.

Cos’è Dialoghi ingenuii? Dialoghi ingenui è una chiacchierata pubblica ed informale tra un uomo (Francesco Chiantese), la sua biografia e le proprie competenze (quelle di un attore, in questo caso, un “non addetto ai lavori”) ed una opera d’arte (in questo caso il testo di Jacopone da Todi).

Dialoghi ingenui è stato negli anni in musei, chiese, palazzi d’epoca, piazze, sale da cinema, sale da concerto in giro per l’Italia… in questo caso incontra per la prima volta una libreria, la nuova Cartazucchero di Siena, e si sposa amabilmente con i suoi gustosi aperitivi ed i suoi affascinanti spazi.

L’appuntamento è per venerdì 20 febbraio alle ore 19.00 presso la Libreria Cartazucchero in Via di Camollia. In caso di successo, ci dicono, sicuramente replicheremo con altre opere… Quindi non resta che partecipare numerosi per arricchire la città di Siena di un altro importante momento culturale; l’evento è aperto a tutti, ma proprio a tutti, ma è necessaria la prenotazione (visto il numero ridotto di posti disponibili) all’indirizzo libreria@cartazucchero.it 0577284769 (l’ingresso, al costo di dieci euro, comprende un ricco ed piacevole aperitivo).


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIntervento di manutenzione programmata alla rete idrica nel comune di Gaiole in Chianti
Next Article ”Fiabe a Merenda”, Massimo Poggio a Villa a Sesta

RACCOMANDATI PER TE

Orchestra conservatorio Rinaldo Franci di Siena
EVENTI E SPETTACOLI

La musica del Conservatorio di Siena festeggia il 2 Giugno

31 Maggio 2023
Arcadi Volodos
EVENTI E SPETTACOLI

Arcadi Volodos a Siena per il Centenario delle attività concertistiche della Chigiana

30 Maggio 2023
After al Museo, Zatarra
EVENTI E SPETTACOLI

“After al Museo”: i musei senesi prendono vita anche in un rap

29 Maggio 2023
Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Malika Ayane, libro ansia da felicità
PIENZA

Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane

3 Giugno 2023
Cortile Rettorato Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica

3 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
MONTEPULCIANO

Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne

3 Giugno 2023
6card Sei Toscana
COLLE DI VAL D'ELSA

Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata

3 Giugno 2023
Allerta meteo Toscana
TOSCANA

Temporali e rischio idrogeologico, allerta meteo codice giallo sabato 3 giugno in Toscana

3 Giugno 2023
Guardia di Finanza, auto
GAIOLE IN CHIANTI

Gdf Siena, sequestrate 279 piante di papavero da oppio

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.