Lo spettacolo è di Andrea Buscemi con Livia Castellana, con le musiche originali di Niccolò Buscemi e con Martina Benedetti come aiuto regia. Un romanzo autobiografico che metterà in scena le storie e gli intrecci di vita delle figure femminili internate all’ospedale psichiatrico di Maggiano. Un omaggio non convenzionale all’autore Mario Tobino che ha voluto aprire il sipario alla sua e sperienza di medico psichiatra nel reparto femminile dell’ospedale psichiatrico di Maggiano, nome che egli modifica in “Magliano”. Mario Tobino sostiene che la pazzia non sia una vera malattia e che gli altri esseri umani si sentono superiori ai malati di mente solo perché non capiscono le loro “leggi”. Tobino è maestro nel tradurre le emozioni della sofferenza fisica e psicologica, il suo messaggio si imprime nel ricordo, egli sostiene che l’arte è semplicemente una sapienza nella descrizione del dolore.
”Le libere donne di Magliano” al Teatro degli Oscuri di Torrita
1 minuto di lettura