• Siena
  • Provincia
    • PROVINCIALI
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
  • Toscana
  • Economia
  • Lavoro
  • Ambiente – Energia
  • Salute – Benessere
  • Eventi – Spettacoli
  • Arte – Cultura
  • Scienza – Ricerca
  • Scuola – Università
  • Agroalimentare – Enogastronomia
  • Turismo
  • Sport
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • Palio e Contrade
    • PALIO
    • AQUILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Senese
  • OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • ”Corto Fiction”, a Chianciano Terme la premiazione dei migliori film brevi
  • Linea Empoli-Siena, demolizione ponte in località Bellavista
  • Monteriggioni, bando per l’assegnazione dell’incentivo economico individuale “Pacchetto Scuola” anno scolastico 2022/2023
  • OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Contrada dell’Aquila, notizie e prossimi appuntamenti
  • OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Coronavirus in provincia di Siena: 76 nuovi casi, ancora in calo positivi e ricoverati
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 20 Agosto 2022
Siena FreeSiena Free
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Il mediterraneo, i canti popolari, ed un immaginario mondo di Sandokan a ”Itinerari d’Inverno”

28 Gennaio 2015
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sandokan650Doppio appuntamento nel fine settimana ad Abbadia Isola con “Itinerari d’Inverno”: la conoscenza delle radici del mediterraneo attraverso la pianta dell’olivo ed i canti popolari per celebrare la Festa della Toscana, ma anche l’immaginario di Salgari con le avventure di Sandokan. Questi gli ingredienti dei nuovi appuntamenti della rassegna teatrale che la compagnia teatrale La Lut, propone presso il complesso monumentale di Abbadia Isola in collaborazione con il Comune di Monteriggioni.

Si comincia sabato 31 gennaio alle 21,15 per celebrare la Festa della Toscana con lo spettacolo “Storie d’olio e d’ulivi” di e con Massimo Shuster a cui seguirà un dialogo, “Di voce in voce” tra Stefano Jacoviello e Francesco Oliveto sulle voci ed i canti delle comunità, accompagnato da una degustazione di vini delle Fattoria Il Colombaio. Domenica 1 febbraio invece alle 18 nuovo appuntamento per le famiglie con “Domenica a teatro con…” che questa settimana propone la compagnia I Sacchi di Sabbia ed il loro “Sandokan o la fine di un’avventura”, un adattamento da Emilio Salgari che fa di verdure e ortaggi strumenti di narrazione della storia. Primo appuntamento poi con i corti del Festival Visionaria: Ngutu di Felipe Del Olmo e Daniel Valledor che aprirà il pomeriggio di “Domenica a teatro con…”

Gli spettacoli

“Storie d’olio e d’ulivi” è uno spettacolo della compagnia “Théatre de l’arc en terre” in collaborazione con LaLut. “Le civiltà dell’ulivo”, in questi termini si parla dei popoli del passato e del presente che hanno vissuto e vivono sulle rive del Mediterraneo, tutti accomunati dalla coltura di un albero che dopo migliaia di anni ci caratterizza ancora. Albero di pace, ma anche albero martirizzato dalle guerre, per questo è sempre più importante conoscerlo, amarlo e rispettarlo, perché nella sua storia e nella sua vita sono scolpite le tracce del meglio di noi stessi.

A seguire è in programma una degustazione di vini della Fattoria Il Colombaio che accompagnerà il dialogo tra Stefano Jacoviello e Francesco Oliveto con il pubblico: partendo dal patrimonio della musica popolare toscana, i due racconteranno le storie e proveranno a tracciare gli itinerari di temi e motivi che arrivano da lontano, e che da qui sono ripartiti per altre terre, altri tempi, altre storie.

Domenica 1 febbraio invece spazio ai Sacchi di Sabbia con “Sandokan – o la fine di un’avventura” tratto da “Le Tigri di Mompracem” di Emilio Salgari con la scrittura scenica di Giovanni Guerrieri con la collaborazione di Giulia Gallo e Giulia Solano. I protagonisti sono Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano, Giulia Solano.

Il luogo in cui si svolge l’azione è una cucina: attorno ad un tavolo si raccolgono i quattro personaggi che iniziano a vivere le intricate gesta del pirata malese. Perno dell’azione è l’ortaggio, in tutte le sue declinazioni e poi cucchiai di legno come spade, grattugie come cannoni, una bacinella piena d’acqua per il mare del Borneo, scottex per cannocchiali, e ancora sacchetti di carta, coltellini, tritatutto…Il racconto si affaccia alla mente degli spettatori, per poi esplodere con una frenesia folle che contagia. Lo spettacolo – attraverso la rifunzionalizzazione di semplici oggetti d’uso – è un elogio all’immaginazione, che rischia di naufragare nel blob superficiale dei nostri tempi e al tempo stesso una satira di costume.

Prima dello spettacolo sarà proiettato il cortometraggio tratto dal Festival Visionaria: “Ngutu” di Felipe Del Olma e Daniel Valledor (Spagna).

Gli spettacoli di sabato sono ad ingresso gratuito ed è raccomandata la prenotazione, lo spettacolo di domenica è adatto ad un pubblico da sette anni in su ed il biglietto sarà per tutti di 4 euro.

Itinerari d’Inverno 2015 è promosso e realizzato dal Comune di Monteriggioni e da laLut, con il sostegno di Simply e Fattoria Il Colombaio e in collaborazione con Festival Visionaria, Auser/L’Età d’Oro – Monteriggioni, Libreria La Martinella, Abbi – Associazione benefica Abbadia Isola, Monteriggioni Ad 1213, Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea, Associazione Culturale Il Cerchio delle Muse , Circolo Filarmonico di Strove.

La prenotazione è raccomandata per tutti gli spettacoli e per informazioni è possibile contattare gli organizzatori a itinerari@lalut.org o chiamare al 3311090707.

Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

POTREBBE INTERESSARTI

”Corto Fiction”, a Chianciano Terme la premiazione dei migliori film brevi

19 Agosto 2022

Fondazione Elsa e Bottega 26 insieme per un mese al Cassero di Poggibonsi: apertura straordinaria del bar e tanta musica

17 Agosto 2022

Salvatore Accardo & Friends per il Chigiana International Festival & Summer Academy 2022

17 Agosto 2022

Veltroni, Fresi e Bolzoni a “La Terrazza”: tre appuntamenti a San Casciano dei Bagni

16 Agosto 2022
ULTIME NOTIZIE
LAVORO

OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Senese

19 Agosto 2022
LAVORO

OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

19 Agosto 2022
EVENTI E SPETTACOLI

”Corto Fiction”, a Chianciano Terme la premiazione dei migliori film brevi

19 Agosto 2022
POGGIBONSI

Linea Empoli-Siena, demolizione ponte in località Bellavista

19 Agosto 2022
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, bando per l’assegnazione dell’incentivo economico individuale “Pacchetto Scuola” anno scolastico 2022/2023

19 Agosto 2022

Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
PRIVACY
  • Privacy Policy
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
© 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.