• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
  • Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri
  • Montepulciano, lavori alla rete idrica
  • A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN
  • Torna il Cupra Padel Tour targato Siena Padel e Tosoni Auto
  • Quattro nuovi infermieri dirigenti all’Asl Toscana sud est
  • Successo per il Liceo Volta di Colle al Rally Matematico Transalpino
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Dal Laboratorio Civico le prime riflessioni sul rilancio del Santa Maria della Scala

15 Gennaio 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

alla lentezza e all’incertezza con cui il Sindaco e l’Assessore alla Cultura sviluppano gli impegni assunti sul grande complesso culturale, con il documento approvato nello scorso luglio dal Consiglio Comunale. Sono passati 6 mesi e nessuna scadenza è stata rispettata.

In particolare sembra inadeguata la soluzione gestionale, prefigurata dalla delibera di Giunta n. 483 del 18 dicembre 2014, centrata sulla collaborazione fra Comune di Siena e Fondazione Monte dei Paschi. Si tratta di una forma ibrida pubblico-privato, ad una prima impressione funzionale solo a garantire al Comune una certa quantità di risorse finanziarie. Il rapporto con la Fondazione avrebbe un senso se inserito in un quadro di ripresa della collaborazione stabile con gli altri enti a suo tempo coinvolti, quali Regione Toscana, l’Università degli Studi, l’Università per Stranieri e il Ministero dei Beni Culturali (secondo le nuove forme che prenderanno le Soprintendenze locali).

A questo tavolo non possono però essere attribuite funzioni di gestione, ma di coordinamento, che il Comune da solo non può garantire, come i fatti dimostrano.
I partecipanti all’incontro hanno concordato sulla necessità di adottare tutti gli atti necessari ad intervenire secondo un cronoprogramma preciso, basato su alcune priorità: completamento degli interventi di messa a norma delle zone aperte al pubblico, trasferimento della Pinacoteca Nazionale, completamento del ristorante e del bar, ripresa dell’attività congressuale, sistemazione della strada interna per accogliervi attività commerciali e artigianali, sviluppo di attività di formazione nell’ambito del restauro e della didattica per creare nuove occasioni di lavoro per i giovani. Sarà fondamentale che questa ripresa sia coordinata e guidata da soggetti esperti, come il Direttore Generale e il Direttore Scientifico selezionati con concorso internazionale.

Purtroppo la mancanza di idee progettuali da parte del Comune, che sembra poco interessato ad impegnarsi con tutte le sue forze per questa opera, rischia di lasciare spazio ad iniziative estemporanee e non coordinate, proposte da soggetti che non hanno interesse alla ripresa complessiva del Santa Maria della Scala come bene culturale della città, ma a creare più o meno modeste occasioni di utilizzo dell’edificio.

Su queste tematiche il Laboratorio si impegna a mettere a punto proposte concrete per sollecitare l’Amministrazione, ma anche informare la cittadinanza perché divenga protagonista del progetto di rilancio di una parte preziosa del nostro patrimonio civile, culturale e artistico.

Intanto vi invitiamo a seguire il dibattito su questi temi che sarà trasmesso questa sera, giovedì 15 gennaio, alle ore 21 sull’emittente Siena TV, cui prenderanno parte il consigliere Enrico Tucci e il prof. Mario Ascheri, oltre ad un rappresentante della Giunta Comunale”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleDonazione di un ecografo per l’UOC Ematologia
Next Article Ugo Chiti e l’Arca Azzurra arrivano al Persio Flacco di Volterra

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti

3 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Fabio Pacciani con via di Siena nello sfondo
POLITICA

Fabio Pacciani: “Il progetto civico lo coltiveremo e lo allargheremo nel tempo”

30 Maggio 2023
Vitellone bianco, Chianina
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Appennino Centrale IGP: a Bettolle con il laboratorio “Ri-conoscere la Chianina”

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Centro raccolta Sei Toscana
ASCIANO

Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei

6 Giugno 2023
Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Vaccino papilloma virus, vaccinazione
SALUTE e BENESSERE

Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana

6 Giugno 2023
Carabinieri Forestali
CASTIGLIONE D'ORCIA

Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri

6 Giugno 2023
Logo Nuove Acque
MONTEPULCIANO

Montepulciano, lavori alla rete idrica

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.