• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Tosti a casa d’Annunzio, musica e letteratura con Laura Polverelli e Paolo Lombardi alla Chigiana

14 Gennaio 20155 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

LauraPolverelli500Dopo la consueta pausa invernale, venerdì 16 gennaio alle ore 21 nel Salone dei concerti di Palazzo Chigi Saracini (a Siena in via di Città, 89) riprende la stagione concertistica invernale “Micat In Vertice” (dal motto della famiglia Chigi, “Splende in cima”) organizzata dall’Accademia Musicale Chigiana di Siena e giunta alla 92ª edizione.
Ad esibirsi sono chiamate due stelle senesi, il mezzosoprano Laura Polverelli e l’attore Paolo Lombardi, affiancate dalla pianista Christa Bützberger.

Tosti a casa d’Annunzio è l’originale titolo del concerto d’apertura di questo 2015, anno spiccatamente chigiano per la ricorrenza del cinquantesimo anniversario della scomparsa di Guido Chigi Saracini. Esso vuole essere un primo omaggio alla figura del fondatore dell’Accademia tramite il confronto alternato tra due arti, la letteratura e la musica, i cui innumerevoli punti in comune sono per l’occasione esemplati dal collegamento tra Gabriele d’Annunzio e Francesco Paolo Tosti, che al Conte furono strettamente connessi, non soltanto per conoscenze personali, ma anche e soprattutto per affinità di concezione estetica. Di d’Annunzio sono stati scelti alcuni dei molti scritti dedicati alla musica. E tuttavia non tratti dalle tragedie o dai romanzi, bensì dai frutti di un’attività meno conosciuta: la critica giornalistica. Di Tosti, invece, verranno proposte romanze su poesie dello stesso d’Annunzio. Tosti a sua volta fu molto ammirato dal Conte Chigi, il quale tentò anche di confarsi al suo stile in molte delle sue composizioni musicali.

Laura Polverelli è ospite abituale delle più importanti istituzioni musicali italiane ed estere quali il Teatro alla Scala, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, l’Accademia Chigiana di Siena, il Teatro La Fenice, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Regio di Torino, il Teatro San Carlo, la Bayerische Staatsoper, il Festival di Glyndebourne, l’Opéra de Lyon, l’Opéra de Montecarlo, il Rossini Opera Festival, il Teatro Réal di Madrid, il Théâtre des Champs Elysées, il Théâtre Royal de la Monnaie, collaborando con alcuni fra i più importati direttori d’orchestra. Il suo repertorio comprende specialmente ruoli rossiniani (Cenerentola, Rosina, Isolier, Isabella, Elena) e ruoli mozartiani (Sesto, Idamante, Dorabella, Cherubino, Zerlina), oltre ad essere molto apprezzata nel repertorio barocco (Poppea, Messaggera, Sesto nel Giulio Cesare di Händel). Molto intensa anche la sua attività concertistica che la vede impegnata su un vasto repertorio che spazia da Pergolesi a Caldara, da Bach a Berlioz. La sua discografia comprende registrazioni con le case discografiche FNAC, Auvidis, Teldec, Decca, Virgin, Mondo Musica, Opus 111 e Dynamic.
Con l’Accademia Chigiana di Siena ha tra l’altro partecipato alle esecuzioni del Requiem di Mozart, della Nona Sinfonia di Beethoven, alla Cenerentola di Rossini e alle Congiurate di Schubert. Nell’estate 2013 ha riscosso grande successo nella prima esecuzione italiana de La colombe di Gounod alla Settimana Musicale Senese.

PaoloLombardi500Di origine senese, l’attore e doppiatore Paolo Lombardi comincia a lavorare nella serie tv dedicata a Nero Wolfe (1969). Il debutto cinematografico avviene quello stesso anno. Fra gli anni Ottanta e gli anni Novanta diventa un grandissimo doppiatore italiano, prestando la sua voce a una gran quantità di personaggi, tra cui come Richard Griffiths, Roger Hammond, Michael Lonsdale, Frank Langella, Robert Mitchum, Dan Aykroyd, Jeffrey Jones, Peter Boyle, Danny Aiello, Sydney Pollack e Michel Blanc. Nel 1994 è nel cast de I mitici nel ruolo del commissario, mentre è Marshall nella pellicola drammatica di Giuseppe Tornatore Una pura formalità e ha occasione anche di recitare con due stelle internazionali femminili come Vanessa Redgrave e Alida Valli in Un mese al lago (1995). Prende parte alle fiction Il prezzo del denaro (1995), Il dono di Nicholas (1998) con Jamie Lee Curtis e La terra del ritorno (2004) con Sophia Loren e Kris Kristofferson, nonché a telefilm come Linda e il brigadiere e Don Matteo.

Christa Bützberger, pianista e direttrice d’orchestra, appartiene allo stretto gruppo di diretti allievi di Sergiu Celibidache che ha dedicato la propria vita all’approfondimento e alla continuazione dell’insegnamento della fenomenologia come delineata per primo dal grande direttore romeno.
Nata a Zurigo, si è diplomata giovanissima nella classe concertistica di pianoforte di Alfred Ehrismann presso il Conservatorio di Winterthur e ha poi studiato con Vitalj Margulis e Vlado Perlemuter. Trasferitasi in Italia, si perfeziona in musica d’insieme presso l’Accademia di Santa Cecilia nella classe di Riccardo Brengola. Premiata in vari concorsi nazionali e internazionali, intraprende una carriera internazionale come solista, con orchestra e come partner con vari gruppi di musica d’insieme. Ha suonato in sale quali la Tonhalle Zürich, la Victoria Hall Genève, Sala della Conciliazione Roma, Micat in Vertice Siena ecc., ed è stata ospite d’importanti festival come Settembre Musica Torino, Asolo Musica, Junifestwochen Zürich, Keszthely Festival, Festival di Gödöllo ed altri. Dal 1981 al 2002 ha formato un duo pianistico con Pier Narciso Masi.
Da sempre appassionata didatta ha fondato nel 2000 insieme a Marina Rossi i corsi superiori di Ars et Labor. A partire dal 2009 è direttrice artistica del Progetto Alessandro Scarlatti.

I biglietti saranno in vendita giovedì 15 gennaio dalle ore 16 alle ore 18.30 e venerdì 16 gennaio a partire dalle ore 20 presso il botteghino di Palazzo Chigi Saracini. Per informazioni è possibile rivolgersi all’Accademia Musicale Chigiana, tel. 0577 22091, www.chigiana.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTante iniziative del Gruppo Nordic Walking Mens Sana “Si va”
Articolo successivo Siena entra a far parte dell’Osservatorio nazionale Smart City dell’ANCI

RACCOMANDATI PER TE

CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Alla Corte dei Miracoli torna l’Upside Down Music Contest

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.