• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incendio ad attività commerciale a Colle di Val d’Elsa
  • Terremoto a Siena, il punto della situazione dalla Prefettura
  • A Radicondoli tornano i contributi per l’affitto prima casa e per i pendolari
  • Accordo strategico tra Estracom e Fibreconnect per sviluppare infrastrutture FTTH in Toscana
  • Terremoto a Siena, in corso controlli sugli edifici. Protezione civile attiva tutta la notte
  • Terremoto a Siena, controlli e verifiche costanti in tutto l’ospedale
  • Terremoto a Siena, la situazione nelle strutture dell’Asl Toscana sud est
  • Terremoto a Siena, il Comune attiva linee della Protezione civile per informazioni ai cittadini
  • Terremoto a Siena, le raccomandazioni del Comune
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Sconti per i bus turistici delle comitive che pernottano a Siena

13 Gennaio 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

busturistici-conferenzastampa650Il Comune di Siena rivoluziona le tariffe per i bus turistici in favore delle comitive che scelgono di pernottare in città, puntando a disincentivare il turismo “mordi e fuggi” e a destagionalizzare.

Per usufruire degli attracchi e della sosta nelle aree di Siena Parcheggi, i bus con prenotazione in strutture ricettive che si trovano nel territorio comunale pagheranno, rispetto all’attuale regolamento, quasi il 50% in meno il primo giorno e niente in quelli successivi se è un periodo di alta stagione. Il servizio sarà completamente gratuito in bassa stagione, sempre in presenza di una comitiva con prenotazione in strutture ricettive della città.

Fino a oggi una comitiva che voleva fermarsi a Siena avrebbe pagato per l’autobus 115 il primo giorno e 70 euro in quelli successivi in alta stagione; 90 il primo giorno e 55 in quelli successivi in bassa stagione. Dall’entrata in vigore delle nuove tariffe, prevista per il prossimo 16 febbraio, in alta stagione si pagherà in tutto 60 euro e in bassa stagione il servizio sarà completamente gratuito.

“Credo – sottolinea l’assessore Stefano Maggi – che una così importante riduzione delle tariffe, in un momento difficile per le amministrazioni pubbliche, sia un segno concreto dell’impegno che stiamo mettendo per favorire il comparto turistico e la fruizione della nostra città”.

“Si tratta di uno sconto consistente, – spiega l’assessore Sonia Pallai – una scelta ‘storica’ e in controtendenza per favorire la permanenza a Siena dei turisti. Un’iniziativa che vuole essere anche un messaggio verso gli operatori del settore per investire, insieme al Comune, in due direzioni: destagionalizzare e incentivare il pernottamento. Gli albergatori senesi potranno utilizzare questa scelta come una vera e propria azione di marketing per le loro strutture e per la città”.

“Siena Parcheggi – commenta il presidente della società, Roberto Paolini – condivide la decisione del Comune di incentivare un turismo più qualificato e attento alle bellezze della nostra città”.

A parziale compensazione, aumenteranno di 15 euro le tariffe per gli autobus turistici che vogliono portare turisti nel centro storico solo per poche ore senza pernottare a Siena. La tariffa passa da 115 a 130 euro in alta stagione e da 90 a 105 euro in bassa stagione.

Siena Parcheggi provvederà, inoltre, a ripristinare il servizio navetta gratuito per collegare il check point “Fagiolone” (in strada di Pescaia) con la risalita del Costone durante il periodo scolastico nella fascia oraria 12-14 con mezzi che, a pieno carico, possono trasportare 34 persone.

Le variazioni di tutte le tariffe sono state preventivamente discusse e concertate con le associazioni di categoria e delle guide turistiche.


Tariffe in alta stagione: 16 febbraio – 15 novembre

Bus con prenotazione in strutture ricettive all’interno del centro storico (Ztl bus turistici)

Ticket di 60 euro solo per il primo giorno, gratis i giorni successivi. Uso degli attracchi differenziati anche in momenti diversi dall’arrivo e dalla partenza e sosta nelle strutture di Siena Parcheggi (Fagiolone e Palasport).

Possono usufruire dell’esenzione totale (Permesso H) se sostano in parcheggi privati di pertinenza della struttura ricettiva o se utilizzano l’attracco differenziato più vicino per il tempo necessario alla salita-discesa passeggeri e bagagli. Il permesso H è rilasciato dalla Siena Parcheggi su richiesta della struttura ricettiva.

Bus con prenotazione in strutture ricettive all’esterno del centro storico (Ztl bus turistici)

Ticket di 60 euro solo se utilizzano il check point con ingresso nella Ztl bus turistici per la salita-discesa dei passeggeri negli attracchi differenziati. In tutti gli altri casi non è prevista alcuna tariffa.

Bus senza prenotazione in strutture ricettive

Ticket di 130 euro per l’utilizzo del check point con ingresso nella Ztl bus turistici per la salita-discesa dei passeggeri negli attracchi differenziati.


Tariffe in bassa stagione: 16 novembre – 15 febbraio

Bus con prenotazione in strutture ricettive situate nel territorio del Comune di Siena

Il servizio è completamente gratuito, passaggio obbligatorio al check point per il rilascio dell’apposito permesso.

Bus senza prenotazione in strutture ricettive situate nel territorio del Comune di Siena

Ticket di 105 euro per l’utilizzo del check point con ingresso nella Ztl bus turistici per la salita-discesa dei passeggeri negli attracchi differenziati.

Come richiedere le agevolazioni

Inviare la richiesta alla Siena Parcheggi almeno 5 giorni lavorativi prima dell’arrivo in città con la documentazione che attesti la prenotazione del pernottamento in struttura ricettiva situata nel territorio del Comune di Siena.

Il permesso rilasciato dalla Siena Parcheggi va esposto in modo ben visibile sul parabrezza dell’autobus.

Attracchi per la salita-discesa dei passeggeri:
viale Vittorio Veneto (Fortezza Medicea) – 12 stalli
piazza Giovanni Amendola – 3 stalli
piazzale Marcello Biringucci – 2 stalli
via Roma- 2 stalli
strada di Pescaia (Pescaia alta) – 5 stalli

Aree di sosta-check point:
Fagiolone, strada di Pescaia – 60 stalli
Palasport, strada di Vico Alto (intersezione con via Achille Sclavo) – 35 stalli

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCenni (Pd): ”Il Governo intervenga con urgenza per rivedere i criteri dell’Imu agricola”
Articolo successivo All’Università di Siena giornata di studio ”Mobilità sostenibile e mobilità dolce”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Chigiana, De Mossi: “I 2,7 milioni che arriveranno dallo Stato fondamentali per il futuro di questa grande istituzione”

8 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POLITICA

Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023

30 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
COLLE DI VAL D'ELSA

Incendio ad attività commerciale a Colle di Val d’Elsa

9 Febbraio 2023
SIENA

Terremoto a Siena, il punto della situazione dalla Prefettura

9 Febbraio 2023
RADICONDOLI

A Radicondoli tornano i contributi per l’affitto prima casa e per i pendolari

9 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Accordo strategico tra Estracom e Fibreconnect per sviluppare infrastrutture FTTH in Toscana

9 Febbraio 2023
SIENA

Terremoto a Siena, in corso controlli sugli edifici. Protezione civile attiva tutta la notte

9 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Terremoto a Siena, controlli e verifiche costanti in tutto l’ospedale

9 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.