• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
  • Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna
  • Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena giornata di studio ”Mobilità sostenibile e mobilità dolce”

13 Gennaio 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

a giornata costituisce un’occasione di riflessione su questi temi di grande attualità, approfondendo gli aspetti di informazione e divulgazione, e quelli sulla formazione necessaria per tecnici, amministrativi e amministratori a tutti i livelli territoriali.

“Negli ultimi anni – spiega il professor Stefano Maggi, direttore del dipartimento di Scienze politiche e internazionali, che organizza la giornata in collaborazione col gruppo di ricerca R4S (Regulation for Sustainability) dell’Università di Siena – il tema della mobilità sostenibile ha acquisito un ruolo centrale sia nell’agenda dei policy-maker sia nel dibattito scientifico, per l’importanza fondamentale che l’argomento riveste in numerose problematiche tra loro interconnesse che caratterizzano le moderne società: dalla qualità dell’ambiente alla salute degli individui, dalla qualità della vita e dal grado di felicità riportato dagli individui alla produttività economica”.

Interverranno: Stefano Maggi; Simone Borghesi, docente di Environmental Economics e codirettore R4S, Università di Siena; Gerardo Marletto, docente di Economia dei Trasporti e dell’Ambiente, Università di Sassari; Edoardo Zanchini, vice presidente nazionale Legambiente; Massimo Bottini, presidente COMODO (Confederazione Mobilità Dolce); Maria Rita Signorini, Consigliere Nazionale Italia Nostra; Antonio Pratelli, docente di Logistica dei Trasporti e della Distribuzione, Università di Pisa; Roberto Lucani, ingegnere consulente sui sistemi di trasporto; Sebastiano Cupertino, staff Mobilità sostenibile “notte dei ricercatori”, dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici, Annalisa Giovani, staff Mobilità sostenibile, “notte dei ricercatori”, dipartimento di Scienze politiche e internazionali, Università di Siena.

Informazioni sul sito dell’Università di Siena, www.unisi.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSconti per i bus turistici delle comitive che pernottano a Siena
Articolo successivo Banca Mps e Confesercenti insieme per sostenere gli associati

RACCOMANDATI PER TE

RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio di qualità e produzione sostenibile

1 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Wine&Siena, oltre 500 gli operatori accreditati per la giornata a loro dedicata

30 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, aperto il bando Erasmus per studio all’estero

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.