• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
  • ‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”Canti richiami d’amore”, il concerto di Ginevra di Marco a San Gimignano

7 Gennaio 20155 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ginevradimarco650_2Tra la canzone d’autore e quella popolare, al Teatro dei Leggieri di San Gimignano (Siena) sabato 10 dicembre alle 21,30, va in scena il concerto “Canti richiami d’amore”. Con Ginevra Di Marco alla voce, Francesco Magnelli al pianoforte e magnellophoni, Andrea Salvadori alla chitarra classica, tzouras ed elettronica. Una produzione Ginevra Di Marco e Orchestra da Camera Stazioni Lunari.

L’appuntamento fa parte della nuova stagione teatrale “Leggieri d’Inverno” (la tredicesima) in programma fino ad aprile a cura della compagnia Giardino Chiuso, Comune di San Gimignano, Regione Toscana. Direzione artistica di Tuccio Guicciardini, Patrizia de Bari e Clady Tancredi. In carnet, prosa, danza, musica, incontri letterari e teatro ragazzi. Slogan: “Tutti pronti per un grande viaggio in un piccolo teatro”.

“Canti richiami d’amore” contiene brani tratti dal cantautorato italiano di qualità e dalla secolare produzione delle varie regioni d’Italia, scelti per significato evocativo e morale. Canzoni legate all’anima e alla sfera più intimista, spirituale, canzoni alla ricerca delle tematiche più importanti, la difesa dei più deboli, l’amore, la felicità. Un concerto che vuole coinvolgere il pubblico in un’onda emotiva continua.

Lo spettacolo sarà diviso in due parti: nella prima, Ginevra Di Marco alla voce, Francesco Magnelli al pianoforte e magnellophoni, Andrea Salvadori alla chitarra classica, allo tzouras e all’elettronica, presenteranno il nuovo cd, composto da capolavori quali La sposa di Giuni Russo, Brace dei C.S.I, Montesole dei P.G.R, Sidun di Fabrizio De Andrè, L’Ombra della luce di Franco Battiato, Nuena nuena di Enzo Avitabile, insieme a classici della tradizione popolare, quali i toscani Storia del 107 e Cinquecento catenelle d’oro, e Tumbalalaika, tradizionale yiddish. Nella seconda parte, meno rigorosa e più aperta al gioco con il pubblico, Ginevra insieme ai suoi musicisti interpreterà un insieme dei brani che l’hanno resa nota al grande pubblico in questi anni, soprattutto nella sua carriera solista, dal tradizionale toscano La leggera a Malarazza di Domenico Modugno, da Gracias a la Vida di Violeta Parra ad Amandoti dei CCCP.

INFORMAZIONI: Compagnia Giardino Chiuso – Piazza S. Agostino 4, San Gimignano (SI) Tel. 0577 941182 / 339 6588791 – Informazioni per la stampa tel. 347 5119013 – info@giardinochiuso.com – www.giardinochiuso.com.

BIGLIETTERIA E PREVENDITA: Ufficio Turistico Pro Loco – Piazza Duomo 1, San Gimignano
Tel. 0577 940008 / fax 0577 940903 – info@sangimignano.com – www.sangimignano.com
Teatro dei Leggieri – Piazza Duomo, San Gimignano Tel. e fax 0577 941182.

BIGLIETTI: Intero € 12,00 – Ridotto € 10,00 (over 65, soci ARCI, soci Coop Centro Italia, clienti librerie convenzionate, iscritti corsi LUS – Libera Università di San Gimignano) – Ridotto € 5,00 (under 18, studenti universitari, Leggieri Giovani).

CARD “SOSTIENI IL TEATRO!”, al costo di 20,00 €, permette di assistere gratuitamente a 4 spettacoli a scelta della stagione Leggieri d’Inverno 2014/2015, e di usufruire di uno sconto del 10% sugli acquisti effettuati presso le librerie convenzionate.
 
Librerie convenzionate:
LIBRERIA LA FRANCIGENA via Mainardi 10, San Gimignano
LIBRERIA DI VIA TRENTO Località Ponte Spada, Barberino Val D’elsa
LIBRERIA MONDADORI Largo Campidoglio 19, Poggibonsi
LIBRERIA LA MARTINELLA piazza S.Bartolomeo della Scala 30, Colle di Val d’Elsa
 (*) Lo sconto è valido solo per l’acquisto di libri, e non cumulabile con altre promozioni destinate ai clienti delle librerie

La stagione “Leggieri d’Inverno” anche quest’anno presenta un programma variegato, attento ai nuovi linguaggi contemporanei ed alla più classica tradizione teatrale. Un viaggio accompagnato da parole, gesti, immagini e musica.

Per il secondo anno “Leggieri d’Inverno” si lega al progetto Orizzonti Verticali, il Festival del Teatro e Danza che è inserito nella programmazione estiva della Val d’Elsa e che dall’anno scorso ha avuto l’importante riconoscimento del MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali). Un percorso sulla promozione e la produzione del teatro e della danza che la compagnia Giardino Chiuso, riconosciuta dalla Regione Toscana come Residenza Artistica in Toscana, sta continuando con entusiasmo e professionalità sul territorio da più di un decennio.

Programma – Sarà presente la danza con la prestigiosa Codarts – Universtity for the Arts di Rotterdam, la musica con l’inconfondibile voce di Ginevra di Marco accompagnata dall’orchestra da camera Stazioni Lunari  e con lo scoppiettante Andrea Kaemmerle che ubriacherà con le sue storie balcaniche tutte incentrate sul vino e, nell’occasione, brindisi con la nuova vernaccia 2015. La compagnia dei Comici Ritrovati presenterà il suo ultimo lavoro sulle parole di Stefano Benni. La scrittrice Alberta Basaglia presenterà il suo libro Le Nuvole di Picasso, alcune pagine saranno lette dal poeta Giuliano Scabia, mentre il Centro Artistico Il Grattacielo di Livorno ci racconterà Modigliani. Ci sarà il pluripremiato spettacolo di Saverio La Ruina Dissonorata, oramai un cult del teatro contemporaneo italiano, e chiuderà la stagione il grande attore Umberto Orsini accompagnato dalla musicista Giovanna Marini con un toccante spettacolo: La Ballata del carcere di Reading, una delle opere più autentiche e scopertamente sincere di Oscar Wilde.

Molti saranno gli eventi che completano la stagione de Leggieri d’Inverno: gli incontri letterari, curati da Marco Lisi, i  “Racconti d’Inverno” che vedranno come unici protagonisti  i bambini e un progetto speciale in collaborazione con Auser di San Gimignano.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa Emma Villas Chiusi vince ed accede alla Final Four di Coppa Italia
Articolo successivo Francesco Tricarico in concerto a Siena il 26 gennaio

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Orchestra a Plettro Senese, un concerto dal sapore antico per Ettore Bastianini

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuovo splendore per la “Madonna col Bambino e Santi” di Benozzo Gozzoli

26 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Uto Ughi a Siena per le celebrazioni del Centenario delle attività concertistiche della Chigiana

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.