• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”
  • FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”
  • L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini
  • San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023
  • Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento
  • Asp “Città di Siena”, pubblicati gli avvisi per Cda e Collegio revisori
  • Davide Rinaldi eletto nuovo coordinatore del Movimento Civico Senese
  • Arte nelle Teche 2024, bando aperto a Siena per giovani artisti
  • Montepulciano, il Rhenanian Cantate Chor di Krefeld a Sant’Agostino
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 3 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA LAVORO e FORMAZIONE

Con ITS Energia e Ambiente l’alta formazione per il lavoro

In provincia di Siena il nuovo corso per le competenze green ed energetiche richieste dal mercato
17 Settembre 20234 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Presentazione corso ITS Energia e Ambiente

Nuovo corso di formazione di ITS Energia e Ambiente. In provincia di Siena un’opportunità di assoluto valore per gli under 35 di diventare le nuove figure professionali della transizione energetica ed ecologica richieste oggi dal mercato del lavoro.

Si chiama Ambiente 23 il nuovo corso professionalizzante post diploma, ad alta specializzazione tecnica e tecnologica, che Fondazione ITS Energia e Ambiente presenta per le annualità 2023-2025 a Colle di Val d’Elsa, in collaborazione con alcune delle più importanti realtà produttive a livello regionale, tra cui Pramac, azienda partner dell’istituto e tra le sostenitrici del progetto.

Un percorso biennale di circa 1.800 ore complessive, organizzato in 4 semestri – realizzato nell’ambito del PR FSE 2021-2027 della Regione Toscana – con lezioni in aula, attività di laboratorio, stage in Italia ed all’estero, oltre a visite didattiche, attività seminariali con rappresentanti del mondo imprenditoriale e il conseguimento, al termine del biennio, di una qualifica ministeriale di Diploma di Tecnico Superiore riconosciuta anche in ambito europeo.

Il progetto formativo, proposto da ITS Energia e Ambiente, è la risposta al fabbisogno di nuove competenze e profili tecnici affermatosi con la riconversione green, energetica e digitale delle attività produttive del sistema industriale. Un cambiamento a cui le aziende guardano con maggior interesse per adeguarsi alle nuove sfide del mondo del lavoro, verso un nuovo modello di business ed economia circolare, richiesto in misura crescente dalle politiche di sviluppo futuro.

“Al centro dei nostri valori in Pramac, c’è la costante ricerca per l’innovazione, per questo crediamo che progetti e percorsi professionalizzanti, come questo proposto da ITS Energia e Ambiente, possano rappresentare un’opportunità straordinaria per le aziende del territorio e per i giovani talenti, in un mondo che è in continua evoluzione e che sempre di più ci pone davanti a nuove sfide. Siamo convinti che la partnership con ITS Energia e Ambiente sia strategica, lo dimostrano i numeri: abbiamo avuto in azienda 16 stage dal 2021 ad oggi, oltre ad apprendistati di alta formazione, la cui la maggioranza è stata convertita in assunzioni”, afferma Niccolò Borracchini, corporate general manager di Pramac.

“La sfida della sostenibilità tra transizione energetica ed ecologica rappresenta uno dei cambiamenti più significativi che le imprese sono chiamate ad affrontare ora e nel prossimo futuro – dichiara Emiliano Bravi vicepresidente Fondazione ITS Energia e Ambiente -. Si tratta di un percorso non più rinviabile che crea un ripensamento delle competenze e professionalità richieste dai distretti produttivi. Come ITS Energia e Ambiente abbiamo intercettato questo nuovo fabbisogno da parte delle aziende di diplomati di tipo professionalizzante, capaci di portare quelle capacità di innovazione e abilità tecnologiche oggi necessarie.

In questa direzione il nuovo corso Ambiente 23 in avvio il prossimo ottobre vuole essere dunque una risposta alle aziende partner come Pramac, in termini di forza lavoro altamente specializzata e un’opportunità di sicura occupazione per i giovani del territorio”.

Monitoraggio ambientale, Energie rinnovabili, Bioenergie & Rifiuti, alcuni dei temi di grande attualità e di specializzazione del corso che andrà a formare professionalità qualificate nell’utilizzo di tecnologie digitali a basse emissioni di carbonio per l’elaborazione di soluzioni energetiche sostenibili e ad impatto ambientale zero.

Grazie alla partecipazione, sia in fase progettuale che nello svolgimento del percorso, di professionisti provenienti dalle aziende leader del comparto energetico ed ambientale, l’iniziativa mira a replicare gli ottimi risultati, specie in termini di occupabilità, raggiunti dall’edizioni precedenti.

Circa 90 gli studenti che hanno preso parte alle prime edizioni avviate e oltre l’80% dei diplomati in uscita ha trovato un lavoro coerente con il proprio percorso di studi in importanti aziende e studi di progettazione ad un anno dal diploma.

Un’ulteriore conferma di come gli ITS rappresentino ad oggi il modello formativo post diploma più efficace nel saper coniugare innovazione e capacità di aderenza ai fabbisogni del mercato del lavoro, grazie ad una didattica laboratoriale e applicativa e una formazione integrata concretamente con il sistema delle imprese.

Per illustrare i programmi e le opportunità dell’offerta formativa in partenza il prossimo ottobre, ITS Energia e Ambiente ha in programma per il mese di settembre una sessione di incontri online aperti a studenti e familiari in cui lo staff della Fondazione sarà presente per fornire ulteriori dettagli e informazioni.

Per maggiori approfondimenti sulle modalità di iscrizione al corso consultare il sito web della Fondazione www.its-energiaeambiente.it e/o scrivere ad info@its-energiaeambiente.it.

Le iscrizioni scadono il 6 ottobre 2023.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleGiornate Europee del Patrimonio, visite guidate gratuite al Santa Maria della Scala
Next Article Palio di Siena, il sindaco Fabio ha consegnato il Masgalano 2023 alla Contrada della Torre

RACCOMANDATI PER TE

Tiziano Scarpelli, presidente di Sienambiente
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna Ri-conoscere l’ambiente: scienza, sport e spettacoli per tutti

3 Ottobre 2023
Arti: Centri per l'Impiego della Toscana, logo
LAVORO e FORMAZIONE

Patto per il lavoro, in Toscana voucher per disoccupati e Cig in eccezionali cause di crisi

2 Ottobre 2023
Open day formazione ITS Vita
LAVORO e FORMAZIONE

ITS Vita: open day dedicato alla formazione nelle life sciences

27 Settembre 2023
Alessio Capezzuoli, a Montepulciano per Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli

26 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
A scuola di sicurezza, Abbadia San Salvatore, bambini
ABBADIA SAN SALVATORE

Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”

3 Ottobre 2023
Fratelli d'Italia, simbolo
POLITICA

FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”

3 Ottobre 2023
L'assessore Micaela Papi in visita alla casa di accoglienza della Fondazione Nannini
SALUTE e BENESSERE

L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini

3 Ottobre 2023
Palazzo comunale di san Gimignano
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023

3 Ottobre 2023
Censimento Istat, logo
SIENA

Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023

3 Ottobre 2023
David Bussagli
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento

3 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.