• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI SARTEANO

Sarteano Jazz and Blues Festival conclude l’estate sarteanese

Dal 23 al 27 agosto cinque concerti in piazza XXIV Giugno e dal 25 al 27 agosto tre concerti al chiostro della chiesa di San Francesco
22 Agosto 20234 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Mirco Rubegni
Mirco Rubegni

È ormai un appuntamento musicale consolidato a Sarteano, in provincia di Siena, che torna puntuale sul finir d’agosto, il “Sarteano Jazz and Blues Festival”, giunto quest’anno giunto alla 34esima edizione che, come di consueto, si svolge nel suggestivo centro storico del borgo.

Questa edizione vede il rinnovamento della direzione artistica che è stata affidata al maestro Mirco Rubegni. Tante le prestigiose proposte ad animarne il calendario del festival che si svolge da mercoledì 23 agosto a domenica 27 agosto 2023. Il festival, targato Nuova Accademia degli Arrischianti, finanziato del Comune di Sarteano e della Regione Toscana, propone tre concerti serali al chiostro della chiesa di San Francesco (a pagamento, 10 euro) e cinque concerti diffusi per il centro storico, ad ingresso libero.


Il programma di Sarteano Jazz and Blues Festival

Questo il programma dei tre concerti serali del festival al chiostro della chiesa di San Francesco (a pagamento, 10 euro).

Venerdì 25 agosto alle 21.30 si esibiranno Luca Aquino (tromba) e Natalino Marchetti (fisarmonica); il duo trasmetteranno al pubblico tutta la loro poliedrica passione musicale dalle musiche di Nino Rota ad Ennio Morricone, da quelle di Roberto Murolo fino a Lucio Dalla, Bruno Lauzi, Luigi Tenco, Fabrizio De André. Il concerto sarà un viaggio musicale capace di evocare anche i tanti ricordi nel pubblico.

Sabato 26 alle ore 21.30 toccherà al trio composto da Francesco Bigoni (sax tenore e clarinetto), Giorgio Pacorig (pianoforte e piano elettrico) Zeno De Rossi (batteria), molto apprezzati sulla scena italiana e internazionale con le loro composizioni originali che si fondono con reinterpretazioni di brani di Bill Frisell, Erik Satie e Daniel Johnston creando una musica densa, intrisa di poesia, inquietudini, radicalità e delicatezza, che scardina le regole del trio jazz tradizionale, aprendosi all’imprevedibilità collettiva delle emozioni.

Domenica 27 agosto alle ore 21.30 protagonista l’attesa esibizione del duo composto da Gianluca Petrella e Pasquale Mirra (trombone, elettronica, vibrafono e percussioni) si esibiranno con strumenti acustici dal timbro chiaramente diverso con incursioni nell’elettronica; un duo atipico di musicisti che si esprime in giochi di equilibri sonori tra melodia, ritmo, armonia ed elettronica. I concerti serali possono essere prenotati al numero 3935225730 (anche whatsapp) o a: prenotazioni@arrischianti.it.


I cinque concerti nel centro storico (in piazza XXIV Giugno), ad ingresso libero, avranno inizio alle ore 18.30 e vedranno la partecipazione di Giovanni Tramonti Quartett “Remembering Pepper Adams” (23 agosto), gruppo guidato dal giovane talento di Sarteano che proprio in questa manifestazione ha potuto iniziare ad avvicinarsi al jazz, con Giovanni Tramonti (sax baritono), Rachele Fogu (chitarra), Daniele Del Gobbo (pianoforte), Matteo Chimenti (contrabbasso), Francesco Coli (batteria);

The Groove Family (24 agosto), una grande famiglia di musicisti accumunati dalla stessa passione per la musica jazz e soul, in questa occasione in quintetto con: Cecilia Brunori (voce), Francesco Marangoni (chitarra), Matteo Stefanelli (pianoforte) Lorenzo Calvanelli (basso) e Andrea Di Cintio (batteria);

Pentatrio (25 e 26 agosto) saranno le giornate di performance degli allievi del Conservatorio di Trieste, partecipanti alla masterclass di Tromba Jazz che terrà il M° Mirco Rubegni giorni del Festival;

Re: Soulism (27 agosto), frizzante ed elegante quartetto, nuova espressione del New Soul, interpretato con grande senso del Groove e del feeling, con Lucrezia Ranocchia (voce), Marco Matteucci (basso), Matteo Stefanelli (tastiere) e Andrea Di Cintio (batteria).


Il nuovo direttore artistico del Sarteano Jazz and Blues Festival, il M° Mirco Rubegni (nato a Montepulciano nel 1984), si è diplomato presso il Conservatorio di musica F. Morlacchi di Perugia e successivamente si è diplomato in musica jazz al conservatorio G.B. Martini di Bologna. Ha approfondito i suoi studi in musica ai seminari Siena Jazz con musicisti internazionali e nazionali come Eddie Henderson, Billy Hart, Gianluigi Trovesi, Billy Drummond, Marco Tamburini, Fabrizio Sferra, Jeff Ballard, Palle Danielsonn, Jack Walrath, Elliot Zigmut, Tim Berne, Maurizio Giammarco, Paolo Fresu, Massimo Manzi, Nguyen Le, Jonh Riley, Stefano Zenni, Bruno Tommaso, Francesco Martinelli, Aaron Goldberg, Ralph Alessi, Steve Kuhn, Roberto Ottaviano, Danilo Rea, Ben Allison, Enrico Rava, Avishai Cohen, Jonh Taylor. Fa parte della Cosmic Band di Gianluca Petrella.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleNidi gratis a Poggibonsi per 148 famiglie
Next Article Pubblicati i bandi per i corsi post laurea dell’Università di Siena

RACCOMANDATI PER TE

Cromatismi d'autunno, mostra Sarteano, alberi Amiata
SARTEANO

Cromatismi d’autunno, a Sarteano la mostra sul foliage dell’Amiata

21 Settembre 2023
Concerto del Festival Barocco di San Gimignano 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023

20 Settembre 2023
Presentazione della stagione dei Teatri della Valdelsa
EVENTI E SPETTACOLI

Svelata la stagione congiunta dei Teatri della Valdelsa

18 Settembre 2023
Festival Barocco di San Gimignano, Veermer, chitarrista
EVENTI E SPETTACOLI

Presegue il Festival Barocco di San Gimignano 2023

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.