• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI SALUTE e BENESSERE

Trasporti per i più fragili: verso l’81% in più alla Pubblica Assistenza di Poggibonsi

Sono necessità che vanno oltre la spesa sanitaria destinata ai trasporti: lo scorso anno ne erano stati effettuati 26 al mese, quest’anno si va verso una media di 48 al mese
21 Agosto 20234 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Pubblica Assistenza Poggibonsi, volontari e ambulanza

Aumentati i trasporti per i più fragili effettuati dalla Pubblica Assistenza di Poggibonsi: una media di 48 al mese contro i 26 del 2022. La riforma regionale con la legge 1156 ha ridisegnato tutto il quadro dei trasporti sanitari coperti dal fondo regionale, prevedendo la ricetta elettronica. Nel 2022 la Pubblica Assistenza di Poggibonsi odv ha effettuato 4.549 viaggi per i trasporti sanitari e nel 2023 al 30 giugno ne sono stati effettuati 1.922, passando da 379 a 320 al mese, quindi 15% in meno.

Le leggi regionali hanno dato indirizzi specifici – spiega Manuela Becattelli, presidente dell’associazione -. Con il Covid la spesa sanitaria è aumentata ovunque e i bisogni da coprire con la fiscalità generale tantissimi. Un tema che sta in capo in modo particolare ai bilanci nazionali, dello Stato, con l’auspicio che la spesa sanitaria nazionale abbia una inversione di rotta. Siamo sicuri invece che la Regione presto potrà trovare degli aggiustamenti per andare incontro a tutto il terzo settore”.

Sono già ben oltre 300 i servizi effettuati dai mezzi della Pubblica Assistenza odv di Poggibonsi per accompagnare le persone che hanno bisogno. Si parla di necessità che vanno oltre la spesa sanitaria e non sono coperti da questa ultima. Bisogni in netta crescita per accompagnare le persone verso strutture di accoglienza, studi medici, studi dove si fa fisioterapia, ospedali di zona, ma anche verso strutture residenziali per anziani, o verso luoghi di villeggiatura come può accadere per persone non autosufficienti o disabili.

L’incremento dei servizi di trasporto per i più fragili effettuati dalla Pubblica Assistenza di Poggibonsi rispetto al 2022 non è affatto banale. Lo scorso anno ne erano stati effettuati 26 al mese. Quest’anno si va verso una media di 48 al mese, l’81% in più. E si tratta di servizi a carico dei cittadini.

“Sono tantissime le attività che svolgiamo, questi dati lo raccontano ampiamente – fa notare Manuela Becattelli, presidente della Pubblica Assistenza di Poggibonsi odv – Accompagniamo persone bisognose verso luoghi di villeggiatura, ma anche verso strutture residenziali per anziani ad Acquapendente, ad esempio. La riforma regionale con la legge 1156 ha ridisegnato tutto il quadro dei trasporti sanitari coperti dal fondo regionale, prevedendo la ricetta elettronica e delineando ciò che fa parte del contesto strettamente sanitario e ciò che non ne fa parte, indirizzando così la spesa verso determinati servizi di carattere emergenziale e sanitario”.

Così, nel 2022 la Pubblica Assistenza di Poggibonsi odv ha effettuato 4.549 viaggi per i trasporti sanitari e nel 2023 al 30 giugno ne sono stati effettuati 1.922, passando da 379 a 320 al mese, quindi 15% in meno a fine anno. “Come spiegato, leggi regionali recenti – osserva Becattelli – hanno dato indirizzi specifici circa le forme di trasporto su alcune tematiche, anche per i malati oncologici ad esempio”. Sono compresi nel trasporto sanitario e coperti da fondi regionali i barellati, i non deambulanti, i dialitici i trattamenti oncologici che spesso hanno bisogno di un numero di trasporti maggiori rispetto a quanto previsto.

“Con il Covid, lo sappiamo, la spesa sanitaria è aumentata ovunque e i bisogni da coprire con la fiscalità generale tantissimi – aggiunge la presidente Becattelli – Un tema che sta in capo in modo particolare ai bilanci nazionali, dello Stato, con l’auspicio che la spesa sanitaria nazionale abbia una inversione di rotta”.

Tutto questo genera conseguenze anche sui bilanci delle associazioni di volontariato e anche spesso incomprensioni e malumori. “Per quei trasporti che non fanno parte della legge regionale 1156 – fa notare Becattelli – noi abbiamo applicato tariffe Ausl del 2008. Ben sapendo che questo non è un guadagno per l’associazione. Ma noi affrontiamo la situazione in questo modo sicuri che la Regione presto potrà trovare degli aggiustamenti per andare incontro a tutto il terzo settore”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIniziato il 13° Premio nazionale di pittura “Città di Torrita”
Next Article Al Caffé 19zero3 di Siena la mostra “Da bosco e da riviera” di Giovanna Romano

RACCOMANDATI PER TE

Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Corso volontari e soccorritori Pubblica Assistenza Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Corso volontari e soccorritori Pubblica Assistenza Colle di Val d’Elsa

16 Settembre 2023
Raccolta prodotti scuola a Poggibonsi
POGGIBONSI

Prodotti per la scuola: a Poggibonsi raccolte 2.500 confezioni per le famiglie fragili

14 Settembre 2023
Pedibus, bambini scuole Poggibonsi
POGGIBONSI

Due nuove linee per il Pedibus a Poggibonsi

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

23 Settembre 2023
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.