E’ in uscita in libreria fra pochi giorni, il 21 luglio per la precisione, il nuovo libro sull’intelligenza artificiale di Simone Rossi, professore di neurologia all’Università di Siena, che si intitola “IO & IA. Mente, Cervello & GPT”, Rubbettino Editore, scritto in collaborazione con Riccardo Manzotti, professore di filosofia teoretica alla IULM di Milano ed esperto internazionale di intelligenza artificiale.
E’ l’incontro (a volte scontro) di un neuroscienziato e di un filosofo con ChatGPT, il software di intelligenza artificiale che simula il linguaggio umano. Il dialogo tra discipline diverse in un saggio divulgativo non è così comune, ma Riccardo e Simone si sono messi in gioco volentieri per cercare di spiegare la portata della rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo.
Il libro sull’intelligenza artificiale “IO & IA” nasce proprio nella nostra città, in Piazza del Campo per la precisione, una soleggiata domenica di febbraio (nella foto il giorno dell’incontro).
I due autori raccontano così, nel primo capitolo, il senso di quell’incontro: “Questo libro unisce le prospettive molto diverse di due esseri umani che un giorno si sono incontrati in Piazza del Campo. Però, mentre è del tutto casuale che abbiano condiviso un piatto di pici all’aglione, non è per niente casuale che parlino di intelligenza artificiale. Infatti, pur provenendo da due campi diversi – Simone si è sempre occupato di cervelli umani, sani e patologici, e Riccardo si è sempre occupato di coscienza e intelligenza artificiale – il loro sogno è lo stesso: capire che cosa potrebbe essere, è, la mente umana.
È chiaro che la comparsa di un livello di intelligenza artificiale come quello di ChatGPT li affascinava e li inquietava nello stesso tempo. Che cosa avrebbe significato per il loro lavoro e per i loro modelli il fatto che un software fosse davvero in grado di riprodurre certe capacità, come il linguaggio naturale? Che cosa avrebbe significato per la loro esistenza? L’uomo, quindi, non era più l’unica entità parlante sulla faccia della terra. Ma si poteva chiamare parlare quello fatto dall’intelligenza artificiale? Perché parlare non è solo parlare, ma è anche comunicare cose non dette, che poi forse è la parte più interessante dei dialoghi fra persone, no?”
Venerdì 28 alle 20.00 a Bottega Roots Casa del Popolo di Colle di Val d’Elsa il libro “IO & IA. Mente, Cervello & GPT” sull’intelligenza artificale verrà presentato per la prima volta nella provincia di Siena. Un appuntamento sui generis, che vedrà coinvolti non solo i due autori, ma la stessa ChatGPT, a fare da intelocutrice!
Sarà uno degli appuntamenti della rassegna TED-eXtra, frutto della collaborazione tra team TEDxSiena e TEDxCollevaldelsa. Una ricca serie di incontri culturali animeranno piazza Unità dei Popoli ogni giovedì con alcune date extra, da luglio fino a settembre. L’obiettivo non è quello di dare risposte, ma quelle di suscitare domande, invitando il pubblico alla riflessione e alla curiosità. Ogni evento avrà un tema specifico che sarà il punto di partenza per la discussione, davanti ad un bicchiere di vino o ad un bel cocktail.
Tutte le informazioni sono disponibili sugli account social FB e INSTAGRAM di TEDx Siena, TEDxCollevaldelsa e Bottega Roots Casa del Popolo.