• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre
  • Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena
  • Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”
  • Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria
  • Il gruppo consiliare Nicoletta Fabio Sindaco diventa Le Biccherne
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 29 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

“Serate di Nomadelfia”, 5 appuntamenti in provincia di Siena

Cinque spettacoli in altrettanti comuni del territorio dell’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino e della Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza
11 Luglio 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Serate di Nomadelfia

Arrivano nella provincia di Siena le “Serate di Nomadelfia”, con cinque spettacoli in altrettanti comuni del territorio dell’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino e della Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.

Il primo appuntamento delle “Serate di Nomadelfia” in provincia di Siena si è tenuto ieri, lunedì 10 luglio, a Castellina scalo; giovedì 13 sarà la volta di Sinalunga (parcheggio del Cassero); domenica 16 Colle di Val d’Elsa (piazza Unità dei popoli); mercoledì 19 Monteroni d’Arbia (piazza Resistenza); infine sabato 22 Sovicille (pieve di Ponte allo Spino).

Le “Serate di Nomadelfia” sono un modo originale e coinvolgente con cui Nomadelfia si fa conoscere attraverso danze eseguite dai suoi giovani, brevissimi video e folgoranti interventi sullo stile della commedia dell’arte, che ne fanno un evento artistico e un messaggio di vita appassionante, che continua a coinvolgere ed emozionare ancora dopo 50 anni di vita.

I Nomadelfi fissano il loro alloggio in una località vicino a dove si svolge la serata, presso qualche scuola o istituto loro concesso, adattandosi con spirito di povertà e francescana essenzialità: il gruppo è costituito da 110 persone, genitori e figli, che si muovono con i mezzi necessari per il trasporto delle persone e delle attrezzature (5 autoarticolati, 3 pullman, furgoni e alcune automobili).

Nelle “Serate di Nomadelfia” c’è lavoro per tutti. Per il montaggio degli impianti i Nomadelfi sono divisi in piccole squadre, ognuna con proprie mansioni: pubblicità, pubbliche relazioni, addetti al palco, all’impianto sonoro ed elettrico, alle sedie, ai costumi, alla distribuzione delle pubblicazioni di Nomadelfia a fine serata, alle riprese cinematografiche, alla pulizia della piazza. Al mattino presto gli adulti con l’aiuto dei figli più grandi, in età idonea, predispongono e allestiscono nella piazza le varie strutture.

Alla sera sotto il gioco magico dei riflettori si alternano sul palco un centinaio circa fra bambini, adolescenti e giovani, in una serie di danze popolari di vari paesi (danza greca, tarantella, danza gitana, danza irlandese, danza messicana, danza western, danza pellerossa, danza russa) e di coinvolgenti scherzi e figurazioni acrobatiche.

Le “Serate di Nomadelfia” si rivolgono indistintamente a tutte le componenti della popolazione dai giovani alle famiglie, a credenti e non credenti, e sono una manifestazione unica nel suo genere. Attraverso le “Serate”, Nomadelfia vuole portare ovunque nel mondo il messaggio che la fraternità è possibile, che sola può cambiare il volto dell’umanità e restituirle la speranza.

“Cosa portiamo? – diceva il fondatore don Zeno – Portiamo la nostra vita. Sono uomini a presentarsi, non belle idee. Nomadelfia è un popolo fraterno anche se piccolo e può darsi che la sua testimonianza riesca a muovere molti, perché oggi più che mai occorre un movimento di popolo che realizzi la fraternità per trasformare il mondo”.

E recentemente nella visita a Nomadelfia del 10 maggio 2018, Papa Francesco ha portato il suo incoraggiamento a continuare a portare un messaggio di gioia e speranza: “Di fronte a un mondo che talvolta è ostile agli ideali predicati da Cristo, non esitate a rispondere con la testimonianza gioiosa e serena della vostra vita, ispirata al Vangelo”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePrenotazioni visite mediche e prestazioni diagnostiche: la Regione Toscana potenzia canale di accesso on line
Next Article Franci Chamber Ensemble, concerto all’Accademia dei Fisiocritici

RACCOMANDATI PER TE

NOBILE CONTRADA DEL NICCHIO

Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti

25 Settembre 2023
CONTRADA DEL LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
NOBILE CONTRADA DELL'OCA

Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
Catena Fiorello
ARTE e CULTURA

Siena Summer Festival, due appuntamenti speciali chiudono la rassegna “Libri e tramonti”

18 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

29 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

29 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

29 Settembre 2023
Vendemmia, cesto uva buccia nera
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre

28 Settembre 2023
Tra Borghi e Cantine, piatto
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto

28 Settembre 2023
CONTRADA DELLA CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

28 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.