• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Imperiale Contrada della Giraffa: programma Festa Titolare 2023
  • Distretto di Poggibonsi, rimodulati alcuni servizi
  • Sicurezza bambini in auto, tutti i consigli dell’ACI
  • A Siena premiate le aziende con gli ‘Oscar’ della sicurezza
  • Pattinaggio corsa su strada Ragazzi e Allievi: Mens Sana campione d’Italia
  • A Siena la Conferenza sul futuro dell’Europa promossa dall’UniSi
  • Elezioni Siena, gli eletti alla carica di Consigliere comunale
  • Abbadia San Salvatore: riapre il punto di consegna dei kit porta a porta e 6Card
  • Turismo provincia Siena, per il ponte del 2 Giugno attese positive
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 1 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE SIENA

Cortile del Podestà: la Scuola Edile di Siena ‘apre’ il cantiere scuola per il restauro dei palchi storici

2 - 12 maggio, ingresso libero. Un caso europeo: 11 maggio diretta streaming con il Salone del restauro di Ferrara
22 Aprile 20232 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il Cortile del Podestà di Palazzo Pubblico diventa, dal 2 al 12 maggio, il cantiere scuola a cielo aperto della Scuola Edile di Siena per il restauro dei pannelli frontali dei palchi storici del Palio di Siena. Sarà accessibile al pubblico che conoscerà operazioni e metodi per il recupero di questi manufatti lignei di pregio.

«Si consolida la collaborazione fra il Comune e la Scuola Edile di Siena – dicono il presidente Giannetto Marchettini e il vice Simone Arcuri -: mette a disposizione le competenze, gli allievi e le sue relazioni con importanti realtà internazionali, creando lavoro e nuove occasioni. La sinergia ha già visto la Scuola Edile impegnata in importanti restauri come, con il coinvolgimento di altre realtà, il ‘Monumento ai caduti per l’Indipendenza’ di Tito Sarrocchi. Questa volta consente il ripristino dei palchi, testimoni della storia e della grande tradizione della città».

Il cantiere scuola coinvolgerà cinque allievi di Artemisia Formation di Parigi scuola specializzata nell’insegnamento delle tecniche di pittura e decorazione, altri otto della CEFS Scuola Edile di Udine. Affiancati dai docenti Maurizio Sampieri e Anna Rita Cotugno, svilupperanno le tecniche di recupero pittorico e decorazione. Giovedì 11 maggio è in programma una diretta streaming con il salone del restauro di Ferrara.

«Dopo l’esperienza pilota nel 2019, il progetto si consolida. La Scuola Edile di Siena – spiega il coordinatore Stefano Cerretani -, con i suoi allievi e maestri, aveva recuperato altri palchi, esposti e utilizzati nel Palio di luglio 2022, per la sospensione della nostra Festa, a causa della pandemia, nel 2020 e nel 2021. Questi nostri progetti preservano tecniche a rischio di scomparsa, promuovendo in Italia e all’estero il nostro immenso patrimonio».

L’intervento si inserisce nella strategia, grazie ai fondi ERASMUS+, della vasta collaborazione della Scuola Edile di Siena con altri enti di formazione europei. Dopo il recupero dei palchi storici, le esperienze nelle sale di Palazzo Piccolomini, la Scuola Edile di Siena, dal 15 al 26 maggio, sarà fra i protagonisti di progetto in Belgio nel Centro dei mestieri del Patrimonio de la Paix-Dieu à AMAY; altri i programmi in progress (www.scuolaedilesiena.it).


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena, Massimo Castagnini incontra gli studenti fuori sede
Next Article Aldo Mondino, sempre aperta la grande mostra al Santa Maria della Scala

RACCOMANDATI PER TE

Giannetto Marchettini, presidente Ance Siena
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Marchettini (Ance Siena) a Nicoletta Fabio: “Sfide complesse, collaborazione da settore edile”

31 Maggio 2023
Claudia Bonfio
SCIENZA e RICERCA

333° Anno Fisiocritico, si apre a Siena il 1° giugno alle ore 17

27 Maggio 2023
Evento La Toscana al Lavoro
LAVORO e FORMAZIONE

5 anni di Arti, numeri e risultati dei servizi per l’impiego della Toscana

23 Maggio 2023
Carabinieri Forestale nei pressi del distributore
SIENA

Siena, idrocarburi nella rete fognaria: indagini dei Carabinieri Forestali

19 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

31 Maggio 2023
Contrada della Giraffa, immagine allegorica
GIRAFFA

Imperiale Contrada della Giraffa: programma Festa Titolare 2023

31 Maggio 2023
Distretto di Poggibonsi
SALUTE e BENESSERE

Distretto di Poggibonsi, rimodulati alcuni servizi

31 Maggio 2023
Bambino in auto nel seggiolino
SIENA

Sicurezza bambini in auto, tutti i consigli dell’ACI

31 Maggio 2023
Premiazione Oscar sicurezza a siena
LAVORO e FORMAZIONE

A Siena premiate le aziende con gli ‘Oscar’ della sicurezza

31 Maggio 2023
Pattinaggio corsa Mens Sana, campionato italiano
ALTRE DI SPORT

Pattinaggio corsa su strada Ragazzi e Allievi: Mens Sana campione d’Italia

31 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.