• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%
  • “Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano
  • Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille
  • Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 29 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA SAN QUIRICO D'ORCIA

Orcia Wine Festival, la vetrina naturale per i vini della doc Orcia

Dal 22 al 25 aprile mostra mercato con degustazione dei vini di 16 cantine, masterclass e trekking nelle cantine in Val d’Orcia
13 Aprile 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Orcia Wine Festival, palazzo Chigi Zondadari

C’è grande attesa per l’Orcia Wine Festival (a San Quirico d’Orcia dal 22 al 25 aprile), la manifestazione che ha per protagonisti i vini della Orcia Doc giunta nel 2023 alla sua dodicesima edizione. La mostra mercato del vino del territorio infatti vedrà la presenza di sedici produttori ai banchi di assaggi e ha in programma quattro degustazioni tecniche guidate da Onav Siena, masterclass, trekking nelle cantine della Val d’Orcia, territorio vinicolo patrimonio dell’umanità Unesco.

«Una edizione pensata sia per i tanti appassionati del vino che per i turisti, più grandi, ma anche piccoli – spiega Giulitta Zamperini presidente del Consorzio del Vino Orcia – avremo infatti nel programma attività più tecniche, per affrontare il vino in maniera professionale, ma anche di avvicinamento alle cantine del territorio, prima a Palazzo Chigi Zondadari, sede storica della manifestazione, poi direttamente nelle cantine, anche con percorsi di trekking».

Giulitta Zamperini

L’Orcia Wine Festival è promosso dal Comune di San Quirico d’Orcia, in collaborazione con il Consorzio del Vino Orcia, e si svolge nelle sale di Palazzo Chigi Zondadari, oltre che nel territorio. Un vero e proprio festival che, a partire dal vino Orcia Doc, il vero principe dell’evento, offre iniziative pensate per i winelover, ma anche per chi vuole scoprire un territorio, quello della Val d’Orcia, unico al mondo.


Il programma

Il programma prenderà il via sabato 22 aprile con il taglio del nastro alle ore 12 e con la possibilità di arrivare anche con il Treno Natura. Domenica 23 aprile, alle 10.30, una degustazione tra le parole con la presentazione del Libro Valore Val d’Orcia con gli autori del volume, i giornalisti Lorenzo Benocci e Cristiano Pellegrini. La sera la cena di Gala firmata dalla chef stellata Katia Maccari (Il Patriarca, Chiusi, su prenotazione). Lunedì 24 la masterclass con Onav. Tutti i giorni dalle ore 12 apertura delle sale e dei banchi di degustazione, e dalle ore 15 -18 (martedì 25 aprile 15 – 17) Orcia Wine for kids – laboratorio di cucina e gaming per bambini e ragazzi dentro Palazzo Chigi, Ore 18 Orcia Wine Music – Suoni DiVini: parole e musica. Nei quattro giorni di OWF2023 saranno organizzati trekking, visite guidate alla scoperta delle meraviglie del centro storico, escursioni in ebike e con bus navetta abbinate a degustazioni e visite in cantina.


Le cantine partecipanti

Le cantine partecipanti Bagnaia, Campotondo, Capitoni, Dirimpettaio, Donatella Cinelli Colombini, Fabbrica Pienza, La Nascosta, Loghi, Olivi – Le Buche, Podere Albiano, Palazzo Massaini, Poggio Grande, Sampieri del Fa’, Sassodisole, Tenuta Sanoner, Val d’Orcia Terre Senesi, Vegliena.


I numeri della Doc

Nata nel febbraio del 2000, l’Orcia Doc raccoglie nella sua area di produzione dodici Comuni a sud di Siena. A oggi sono 153 gli ettari di vigneti dichiarati su un totale potenziale di 400 ettari. La produzione media annua si attesta intorno alle 255.631 bottiglie realizzate dalle circa 60 cantine nel territorio di cui oltre 30 socie del Consorzio di tutela che dal 2014 ha l’incarico di vigilanza e promozione Erga Omnes nei confronti di tutti i produttori della denominazione. I

l Consorzio di tutela si occupa di promuovere la denominazione attraverso azioni varie, dal web alla segnaletica sul territorio, passando per incoming di giornalisti e buyers da tutto il mondo. Sono ormai di riferimento eventi territoriali, tra cui proprio l’Orcia Wine Festival.

Il programma della manifestazione è disponibile sul portale www.orciawinefestival.wordpress.com


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleNei primi tre mesi del 2023 più che raddoppiati i visitatori al Santa Maria della Scala
Next Article Massimo Castagnini raccoglie gli appelli per il mondo animale

RACCOMANDATI PER TE

Vitellone bianco, Chianina
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Appennino Centrale IGP: a Bettolle con il laboratorio “Ri-conoscere la Chianina”

26 Maggio 2023
Castelnovino, Villa Chigi a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnovino, a Castelnuovo degustazioni di vino, street food e musica

23 Maggio 2023
Katia Ricciarelli
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole: a Montepulciano arriva Katia Ricciarelli con “Libiamo nei lieti calici”

20 Maggio 2023
Carrefour in viale Toselli a Siena
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

La primavera di Etruria Retail profuma di vino

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

29 Maggio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

29 Maggio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

29 Maggio 2023
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%

28 Maggio 2023
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%

28 Maggio 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.