• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Montepulciano, il nido L’Uccellino Azzurro riaprirà il 14 giugno
  • Emma Villas Siena, coach Graziosi: “Vogliamo costruire un roster interessante e fare le cose per bene”
  • “Libri e tramonti” la rassegna letteraria di Siena Summer Festival
  • Al “Roncalli” di Poggibonsi la premiazione della XXV edizione di “Liberi di Scrivere”
  • Violenze contro la moglie: 43enne arrestato a Siena
  • Institute For Global Health, un decennio di passione per l’istruzione
  • “Un libro di marmo”, il volume sul Pavimento del Duomo di Siena
  • Giornata nazionale incontinenza: visite gratuite all’Aou Senese
  • Montepulciano, adeguamento sismico palestra dei Licei Poliziani
  • Università di Siena, bandi aperti per l’ammissione a corsi di Dottorato di Ricerca
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 11 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA COLLE DI VAL D'ELSA

Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa

Da aprile a novembre tre opere di uno dei principali esponenti della Transavanguardia in mostra sotto le arcate del ponte di San Francesco
1 Aprile 20234 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Dopo la mostra con le opere di Mario e Marisa Merz, esposte all’UMoCA da ottobre 2022, in occasione della sua riapertura, fino a marzo 2023, l’”Under Museum of Contemporary Art” inaugura oggi, sabato 1° aprile, una nuova esposizione: tre sculture di Mimmo Paladino, artista italiano tra i più celebri e tra i principali esponenti della Transavanguardia, faranno la loro comparsa sotto le arcate del ponte di San Francesco, per restarvi fino a novembre.

La nuova mostra, curata dall’artista cinese Cai Guo-Qiang, autore dello stesso progetto UMoCA, ideato nel 2001 e ricostruito nel 2022 grazie al Bando PAC del Ministero della Cultura, è organizzata da Associazione Arte Continua e dal Comune di Colle di Val d’Elsa che confermano, tramite il proseguimento della programmazione espositiva di UMoCA, il loro impegno per promuovere l’arte nello spazio pubblico.

“Salutiamo con grande piacere questa seconda mostra all’UMoCA, e siamo orgogliosi di poter ospitare a Colle uno dei più noti ed importanti artisti viventi, che ci omaggia con le sue opere – sottolinea Cristiano Bianchi, assessore alla Cultura e Turismo di Colle di Val d’Elsa. – Mimmo Paladino arriva sotto gli archi del ponte di San Francesco subito dopo Mario e Marisa Merz.

La presenza di artisti di questo calibro, oltre a confermare la presenza di Colle sulla mappa dell’arte contemporanea internazionale, ci dà prova tangibile della bontà del progetto UMoCA, nel quale abbiamo creduto non solo per i contenuti artistici ma anche come prototipo di rigenerazione urbana a motore culturale: l’attivazione di questo particolarissimo ed iconico museo, che è entrato subito in modo originale nel paesaggio urbano, ha riqualificato il luogo portando l’arte nello spazio pubblico, un’arte che rivendica il suo ruolo sociale creando identità e partecipazione.

In questo modo l’UMoCA aggiunge un nuovo tassello alla vicenda storico artistica di Colle di Val d’Elsa, città da sempre vocata all’innovazione e per questo caratterizzata da una interessantissima compresenza di antico e contemporaneo: siamo convinti che questo aspetto possa contribuire ad incrementare anche l’attrattiva turistica di Colle, rivolgendosi ad un pubblico attento che è sempre più alla ricerca di percorsi di visita alternativi per scoprire una Toscana animata da quell’idea di “Rinascimento Continuo” recentemente coniata dalla strategia di promozione turistica regionale. Un particolare ringraziamento va all’Associazione Arte Continua, che da oltre 30 anni si spende per promuovere l’arte pubblica e la crescita culturale e sociale dei nostri territori”.

A proseguimento della programmazione espositiva di UMoCA, la nuova mostra di Mimmo Paladino celebra un grande artista che ha già partecipato ai progetti dell’Associazione, in particolare nell’ambito di Arte all’Arte, per la cui terza edizione (1998) è stata realizzata presso la Fonte delle Fate di Poggibonsi l’opera I dormienti, diventata installazione permanente nel 2000. Negli spazi di UMoCA saranno esposte, a partire dal 1° aprile e per otto mesi, fino a novembre 2023, tre sculture realizzate da Paladino tra il 2015 e il 2022.


Mimmo Paladino

Mimmo Paladino (Paduli, 1948) è un artista italiano tra i principali esponenti della Transavanguardia italiana. La sua pratica artistica fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali, sperimentando al contempo con materiali e tecniche, e lavorando su oggetti di recupero e scolpendo figure totemiche arcaizzanti. Dopo una prima fase di sperimentazione si è dedicato principalmente alla pittura, esponendo nelle più prestigiose istituzioni e manifestazioni di arte contemporanea in Italia e all’estero.

UMoCA – Under Museum of Contemporary Art

UMoCA – Under Museum of Contemporary Art è il progetto dell’artista cinese Cai Guo-Qiang elaborato per la sesta edizione di Arte all’Arte (2001), progetto decennale promosso da Associazione Arte Continua dal 1995 al 2005, nella ricerca di un dialogo tra l’arte contemporanea e il patrimonio artistico, architettonico e paesistico toscano. A Colle Val d’Elsa Cai Guo-Qiang propone l’allestimento e di un nuovo piccolo museo di arte contemporanea situato sotto le arcate del ponte di San Francesco, ponte trecentesco costruito per collegare la città con il convento francescano situato sulla collina adiacente: non solo un museo, ma anche un vero ponte, che mette a confronto Colle di Val d’Elsa con le culture da tutto il mondo.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
Next Article Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda

RACCOMANDATI PER TE

"Progetto libri di creazione", presentazione al Santa maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

‘Progetto libri di creazione’, le opere dei ragazzi del Liceo artistico di Siena in mostra al Santa Maria della Scala

9 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
Acqua
PROVINCIALI

Ftsa: bonus idrico 2023 per i comuni di Colle di Val d’Elsa, Radicondoli e San Gimignano

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
I lavori al nido L'Uccellino Azzurro di Montepulciano
MONTEPULCIANO

Montepulciano, il nido L’Uccellino Azzurro riaprirà il 14 giugno

10 Giugno 2023
Il coach della Emma Villas Volley Siena Gianluca Graziosi
VOLLEY

Emma Villas Siena, coach Graziosi: “Vogliamo costruire un roster interessante e fare le cose per bene”

10 Giugno 2023
"Libri e tramonti" a Siena, libro aperto in giardino
ARTE e CULTURA

“Libri e tramonti” la rassegna letteraria di Siena Summer Festival

10 Giugno 2023
L'Istituto Roncalli di Poggibonsi
POGGIBONSI

Al “Roncalli” di Poggibonsi la premiazione della XXV edizione di “Liberi di Scrivere”

10 Giugno 2023
Donna in ufficio dei Carabinieri di Siena
SIENA

Violenze contro la moglie: 43enne arrestato a Siena

10 Giugno 2023
Il simposio dell'Institute For Global Health IFGH
SCIENZA e RICERCA

Institute For Global Health, un decennio di passione per l’istruzione

10 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.