• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO
  • Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”
  • Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il nuovo progetto di Coldiretti Siena per le scuole del territorio senese

Coinvolte le scuole dell’infanzia, le primarie, fino alle secondarie di primo e secondo grado
25 Marzo 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Un progetto formativo che affronta i temi della sostenibilità, della tutela dell’ambiente e della legalità sviluppati attraverso le chiavi del cibo e dell’agricoltura sostenibile. Si intitola “Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare” ed è il nuovo progetto di Coldiretti Siena dedicato alle scuole, dalle scuole dell’infanzia, passando per le primarie, fino alle secondarie di primo e secondo grado.

L’obiettivo di questo progetto – afferma Luigi Sardone presidente di Coldiretti Siena – è quello di proporre modelli positivi di comportamento nella tutela di diritti e di esercizio di cittadinanza attiva, sviluppando un’etica della responsabilità.

I piccoli delle scuole dell’infanzia, insieme ai ragazzi delle scuole primarie saranno coinvolti in laboratori pratici denominati “Ortolandia” e “La Vita di Campagna”.

Ortolandia consente di approfondire i concetti legati all’origine del cibo, ai cicli naturali, alla stagionalità delle produzioni, ai tempi e gli impegni del lavoro agricolo, alla biodiversità e allo spreco alimentare. I ragazzi apprenderanno gli elementi fondamentali per la crescita delle piante (terra, acqua, luce, semi), effettueranno la manipolazione e il confronto tra substrati, tra semi di piante diverse, e anche tutte le operazioni di semina, oltre ad esperimenti sull’assorbimento di acqua, sulla traspirazione e sul fototropismo. Approfondiranno anche il tema quanto mai importante di come riciclare materiali di scarto (contenitori per uova, stecchi di gelato, bottiglie e bicchieri di plastica).

La Vita di Campagna invece consente di approfondire i concetti legati all’origine del cibo, ai cicli naturali, alla stagionalità delle produzioni, ai tempi e gli impegni del lavoro agricolo, alla biodiversità, allo spreco alimentare. In questo caso l’attività consiste nella proiezione di un video dell’azienda agricola con spiegazione delle varie attività con particolare riferimento ad ovini e bovini ed illustrazione della vita di campagna. E a seguire è previsto un laboratorio per la trasformazione dal latte in formaggio, che i bambini potranno eventualmente assaggiare.

Oltre ai laboratori sono previsti anche degli incontri tematici di approfondimento destinati agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo livello, legati ai seguenti argomenti: cibo, benessere e territorio; Il cibo sintetico; Etichettatura e tracciabilità dei prodotti alimentari; Agromafie e caporalato; Sostenibilità, ambiente, clima e territorio.

In tema di incontri i più piccoli hanno invece la possibilità di compiere dei percorsi utilizzando del materiale interattivo sotto forma di cartoon. Ed in questo caso i percorsi educativi si basano sulle Filiere agroalimentari: Dalle api al miele; Dalle olive all’olio; Dal latte ai formaggi; Dai cereali a pane e pasta. Selezionando il percorso educativo, sarà possibile visualizzare on-line il video-cartoon, oltre a scaricare e stampare le schede didattiche correlate. Ciascun video ha una durata di 10-12 minuti e può essere interrotto, riavvolto o riavviato per consentire momenti di riflessione con i bambini.

Infine, le visite didattiche, attività consigliata per tutte le scuole. Avverranno presso fattorie didattiche, aziende agricole, mercati di Campagna Amica ed altri siti di interesse specifico, che possano accogliere la visita delle scuole interessate. Per la scuola primaria sono inoltre disponibili i quaderni “Curiosi per natura: il quaderno che ti racconta la campagna”


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAl via il progetto per la salvaguardia e la valorizzazione del Lago di Chiusi
Next Article Sanità e territorio, le criticità viste dalla terza età

RACCOMANDATI PER TE

Museo del Paesaggio Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Domenica 4 giugno passeggiata sostenibile dal Museo del Paesaggio di Castelnuovo

1 Giugno 2023
Paolo Petralia dell'Aou Liguria e Antonio Barretta dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Protocollo Aou Senese e ASL 4 Liguria per condivisione buone pratiche e sviluppo competenze

1 Giugno 2023
Centro storico di Chiusi, rendering lavori
CHIUSI

Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana

27 Maggio 2023
Anna Ferretti
POLITICA

Anna Ferretti: “Obiettivo eccellenza per le scuole senesi”

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena, Festa della Repubblica 2023
SIENA

Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO

2 Giugno 2023
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.