• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
  • Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico
  • Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”
  • Sanità e territorio, le criticità viste dalla terza età
  • Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il nuovo progetto di Coldiretti Siena per le scuole del territorio senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA TOSCANA

Olivicoltura, in Toscana oltre 1,2 mln di euro di contributi Ue per programmi organizzazioni produttori

Saccardi: "Importante aiuto per la nostra olivicoltura, settore la cui importanza va ben oltre gli aspetti puramente produttivi ed economici"
17 Marzo 20232 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Settore olio di oliva e olive da tavola, saranno attivati in Toscana oltre 1,2 milioni di euro di contributi europei. Le risorse, che rientrano nell’ambito dei 34,590 milioni previsti per l’Italia dalla nuova PAC per ciascun anno di esercizio, sono state approvate dalla Regione per l’annualità 2023 dei programmi operativi pluriennali.

Tre sono i programmi operativi approvati presentati da altrettante Organizzazioni di produttori (OP) olivicoli riconosciute dalla Regione Toscana:

• Associazione Produttori Olivicoli Toscani Società Cooperativa Agricola a r.l. con sede legale in Pisa;
• Olivicoltori Toscani Associati (O.T.A.) Società Cooperativa Agricola p.a. con sede legale in Siena;
• OP CONFOLIVA Società Cooperativa Agricola con sede legale in Cecina (LI) e con carattere interregionale.

Le OP olivicole toscane potranno destinare tali risorse a investimenti mirati all’innovazione, alla qualità, alla ricerca e alla sperimentazione, alla riduzione delle emissioni e dei rifiuti mediante il miglioramento dell’utilizzo dei sottoprodotti e più in generale ad una maggiore sostenibilità ambientale, all’incremento del valore commerciale del prodotto e della competitività delle aziende sui mercati.

“Si tratta di un importante aiuto per la nostra olivicoltura, settore la cui importanza, in Toscana, va ben oltre gli aspetti puramente produttivi ed economici, in quanto svolge anche essenziali funzioni di tipo ambientale, paesaggistico, sociale e culturale – commenta il vicepresidente e assessore all’agroalimentare Stefania Saccardi –. E’ importante pertanto che le nostre aziende colgano ogni opportunità che permetta di migliorare la loro produttività. Il rafforzamento di questa importante filiera, la cui debolezza produttiva dipende, oltre che dagli effetti dei cambiamenti climatici, anche dalle caratteristiche strutturali del patrimonio olivicolo regionale – continua Saccardi – può essere raggiunto anche e soprattutto con una sempre maggiore aggregazione tra i produttori attraverso la quale sviluppare l’innovazione e accrescere la competitività sui mercati”.

Avranno inoltre rilevanza per la Toscana anche tutti gli interventi realizzati dalla OP Collegio Toscano degli Olivicoltori “OL.MA. s.a.c. con sede a Braccagni (GR), la quarta OP del settore dell’olio di oliva riconosciuta dalla Regione Toscana, ricompresi nel programma operativo presentato dalla AOP UNAPROL, la cui approvazione è di competenza del MASAF.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente“Boys don’t cry”, quando la danza vince sul pregiudizio
Articolo successivo Moria di pesci nel torrente Copra ad Asciano, intervengono di Carabinieri Forestali

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco

21 Marzo 2023
TOSCANA

Meteo, in Toscana codice giallo per piogge lunedì 20 marzo

19 Marzo 2023
TOSCANA

Dalla Regione Toscana 1,5 milioni alle Province per il trasporto pubblico locale

17 Marzo 2023
TOSCANA

Pioggia, vento e mareggiate, codice giallo in Toscana per martedì 14 marzo

13 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
SIENA

Scontro tra auto e moto: 54enne ferito

25 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

25 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi

25 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.