• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA MURLO

Murlo: presentazione del libro e del progetto sulla Fagiola di Venanzi

L’iniziativa che ha unito la comunità locale nella riscoperta del territorio ha coinvolto Arci Siena aps, Comune e associazioni
17 Marzo 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’iniziativa che ha unito la comunità locale nella riscoperta del territorio ha coinvolto Arci Siena aps, Comune e associazioni

Murlo: presentazione del libro e del progetto sulla Fagiola di Venanzio che ha unito la comunità locale nella riscoperta del territorio

Siena. La presentazione del libro “In viaggio con Venanzio. La vera storia della Fagiola di Venanzio”, in programma domani, sabato 18 marzo alle ore 18 al Circolo Arci di Vescovado di Murlo, chiuderà l’omonimo progetto di riscoperta del territorio che ha unito le istituzioni e tutta la comunità locale trasformando una coltura tipica in cultura e bene comune. Il progetto è stato promosso da Arci Siena aps, Comune di Murlo e Cooperativa di comunità ‘Il Feudo’ con il contributo della Fondazione Mps e in collaborazione con l’Associazione Culturale di Murlo, la Consulta comunale degli Anziani, la Consulta comunale Giovani e il Circolo Arci Vescovado di Murlo aps.

L’appuntamento si aprirà con i saluti di Carlo Rossi, presidente della Fondazione Mps, prima di lasciare spazio alla presentazione dell’intero progetto con gli interventi di Serenella Pallecchi, presidente Arci Siena Aps; Davide Ricci, sindaco di Murlo; Filippo Lambardi, presidente della Cooperativa di comunità ‘Il Feudo’, e Barbara Anselmi, presidente dell’Associazione Culturale di Murlo.

Il progetto “In viaggio con Venanzio. La comunità di Murlo si racconta con la sua Fagiola” è iniziato nel 2021 partecipando al bando “5&5” della Fondazione Mps, volto a sviluppare interventi di sviluppo delle comunità della provincia di Siena. Il territorio di Murlo ha aderito puntando sulla Fagiola di Venanzio – varietà di fagiolo che prende il nome dal suo primo coltivatore, Venanzio Burresi nei primi decenni dell’Ottocento – come collante identitario della zona e come coltura che diventa cultura e si trasforma da bene materiale a patrimonio collettivo. Il risultato è stato un lavoro di squadra che ha unito Arci Siena aps, nel ruolo di capofila, Comune di Murlo, Cooperativa di comunità ‘Il Feudo’, Associazione culturale Murlo e le Consulte comunali dei giovani e degli anziani in un percorso partecipato. L’iniziativa ha rafforzato la coesione e l’inclusione della comunità vescovina e ha permesso la riscoperta del territorio e delle sue particolarità con il contributo di tutti.

Il progetto è stato sviluppato attraverso la coltivazione della Fagiola di Venanzio in una porzione di terreno all’interno della Tenuta Agricola di Suvignano, convegni scientifici e progetti nella scuola secondaria di primo grado con incontri dedicati all’educazione alimentare. Il libro “In viaggio con Venanzio. La vera storia della Fagiola di Venanzio” completa e chiude il progetto raccogliendo elementi scientifici e storici, aneddoti e ricette sulla Fagiola e trasformando racconti orali in memoria collettiva e bene comune.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA Poggibonsi scuola e scout si incontrano con “Offline: comincia l’avventura!”
Articolo successivo Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti

RACCOMANDATI PER TE

CHIUSI

Al via il progetto per la salvaguardia e la valorizzazione del Lago di Chiusi

25 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Emilio Giannelli firma l’illustrazione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna che promuove la piccola e media editoria a Bagno Vignoni

21 Marzo 2023
POLITICA

“Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani

19 Marzo 2023
SIENA

Progetto pista ciclopedonale porta Giustizia, cantiere Consorzio Bonifica propedeutico per il progetto del Comune di Siena

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.