• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
  • Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico
  • Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”
  • Sanità e territorio, le criticità viste dalla terza età
  • Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il nuovo progetto di Coldiretti Siena per le scuole del territorio senese
  • Al via il progetto per la salvaguardia e la valorizzazione del Lago di Chiusi
  • Siena, piano di riassetto del trasporto pubblico locale al via
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Il drammaturgo spagnolo Marco Magoa ospite dell’Università di Siena

Incontri in programma il 7 e 8 marzo
5 Marzo 20232 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Marco Magoa

Marco Magoa, drammaturgo, attore, regista e produttore spagnolo, sarà a Siena il 7 e 8 marzo ospite dell’Università di Siena. Gli appuntamenti, che si terranno presso la sede San Niccolò (via Roma 56) saranno l’occasione per Magoa di presentare i suoi lavori, legati ai temi della migrazione, dell’accoglienza e dell’incontro/scontro tra culture diverse.

Durante il primo appuntamento, dal titolo “La belleza del dolor en la escritura escénica”, Marco Magoa rifletterà sul concetto di dolore in rapporto al processo creativo. L’evento si terrà il 7 marzo alle ore 10,15.

“El teatro, un anhelo común entre culturas” è invece il titolo del secondo incontro che si terrà l’8 marzo alle ore 16,15. Il drammaturgo parlerà della sua esperienza come autore e regista teatrale nei luoghi “altri” e nelle lingue “straniere” con cui è entrato in contatto.

I due incontri, aperti a tutti, saranno moderati dalla professoressa Paola Bellomi, docente di Letteratura spagnola del dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Università di Siena. Le iniziative si tengono nell’ambito del ciclo di seminari «”Le donne come noi viaggiano senza passaporti”: teatro e migrazione». Gli appuntamenti con il drammaturgo spagnolo proseguiranno alla Corte dei Miracoli.

Marco Magoa ha sviluppato la sua ricerca artistica principalmente nei paesi di lingua araba, organizzando laboratori teatrali e rappresentazioni anche in Marocco, Egitto, Sudan, Giordania, Iraq. È autore di numerosi drammi; tra i più recenti “La muerte de Zeus”, ispirata alla tragedia di Eschilo “Le supplici”, e “Kandake Amanirenas”, in cui, a partire dalla rievocazione della guerra tra l’esercito di Amanirena, regina di Kush, e quello romano, si mette in scena lo scontro tra culture e identità diverse.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente“Franci On//2023”: al via la nuova stagione musicale del Conservatorio di Siena
Articolo successivo Prove “mondiali” al Rally Crete Senesi Città di Asciano – Valtiberina Terra

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena: test Tolc-Med per il corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia

24 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, Benini: “Cucina centralizzata di Asp, incontro positivo”

23 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati

22 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, “Darwin Day 2023”: il tempo, la musica e l’evoluzione del mondo vegetale

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

25 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi

25 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”

25 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico

25 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”

25 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità e territorio, le criticità viste dalla terza età

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.