• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF
  • Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano
  • Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena
  • Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo
  • “Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato
  • “Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita
  • Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”
  • “Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi
  • Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24
  • Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA ASCIANO

“Camminando per musei”… e non solo, torna la collaborazione tra FMS e Club Alpino Italiano

Si comincia il 12 marzo ad Asciano con un'escursione che snoderà all’interno del Crete Senesi Life Park, per chiudersi con la visita guidata del Museo Cassioli
1 Marzo 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Torna anche nel 2023 “Camminando per musei”, il calendario di trekking e scoperta del patrimonio culturale del territorio, nato dalla collaborazione tra la Fondazione Musei Senesi e il CAI (Club Alpino Italiano), sezione di Siena. Sei nuovi appuntamenti da marzo a dicembre, infatti, porteranno gli appassionati a vivere nuove occasioni di educazione ambientale e conoscenza del territorio.

Si comincia, dunque, il 12 marzo con un percorso dedicato al Museo Cassioli di Asciano; il 14 maggio è in programma una visita al Museo Civico Archeologico e della Collegiata di Casole d’Elsa; il 1 ottobre, invece, è la volta di un itinerario nei dintorni del Museo del Bosco ad Orgia (Sovicille); il 22 ottobre, poi, ci sarà un trekking nell’area di Chianciano Terme che tocca anche il Museo Archeologico delle Acque; il 12 novembre si andrà all’Orto Botanico di Siena; e, infine, il 3 dicembre l’ultimo appuntamento alla scoperta dei Musei Civici di San Gimignano.

I trekking dedicati ai musei sono inseriti nel calendario dei soci CAI ma aperti anche a chi non è socio; si svolgeranno su prenotazione per una migliore gestione dei gruppi, con eventuale contributo a copertura dei costi di assicurazione.

Alla luce del protocollo d’intesa siglato tra FMS e CAI nel 2021, inoltre, si ripropone anche quest’anno l’offerta combinata per chi voglia coniugare la passione per le attività all’aria aperta con la scoperta del patrimonio culturale e del territorio. È, infatti, possibile diventare soci CAI e contestualmente acquistare la FMS Card, il biglietto unico dei musei senesi, al costo di 50 euro totali anziché 57. La tessera CAI dà la possibilità di partecipare gratuitamente alle numerose iniziative promosse da CAI Siena, mentre la FMS Card consente accessi agevolati e benefici speciali nei musei senesi e in numerosi musei fuori dalla provincia (per info: www.cai.it/attivita-associativa; https://card.museisenesi.org/).

«Per il CAI di Siena – afferma il presidente Riccardo Soldati Fratiglioni – questa collaborazione rappresenta un’importante opportunità per i soci di vivere il nostro territorio attraverso una lettura dello stesso che muove e che vede come baricentro i musei locali. Nella consapevolezza che la diffusione della “cultura della montagna”, alla base del sodalizio del Club Alpino, sia imprescindibilmente legata al territorio locale e che, solo partendo dal territorio locale e delle realtà ivi presenti, sia possibile giungere ad apprezzare la bellezza delle “Terre Alte”».

«Nella nostra vocazione a fare rete – aggiunge Elisa Bruttini, direttrice di FMS – iniziative come queste sono preziose e ulteriori opportunità di conoscenza del nostro patrimonio culturale, focalizzando l’attenzione anche sul paesaggio e sulla responsabilità che tutti noi abbiamo sul futuro dell’ambiente e, al tempo stesso, offrendo un momento di svago, benefico e sociale».

Si comincia, dunque, il 12 marzo con un’escursione nel territorio di Asciano. Il percorso partirà dal paese e si snoderà all’interno del Crete Senesi Life Park, per poi chiudersi con la visita guidata del Museo Cassioli. Iscrizioni possibili entro il 10 marzo presso il CAI o attraverso i canali di FMS.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente“La giunta nei quartieri” ha fatto tappa a Ravacciano
Articolo successivo “Domani è troppo tardi!”, anche a Siena sciopero globale per il clima di Fridays For Future

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Servizio musei comunali, la giunta di Siena approva la proroga per tre mesi

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Speciale TEDxCollediValdElsa: non solo a Teatro, ma anche nel Metaverso

16 Marzo 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, Papini (FdI): “Buche e crepe: la Cassia piange, e non solo lei”

11 Marzo 2023
CHIUSI

“Dobbiamo tutelarci”, campagna contro le truffe in collaborazione tra Comune di Chiusi e Arma dei Carabinieri

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.