• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA SIENA

“Domani è troppo tardi!”, anche a Siena sciopero globale per il clima di Fridays For Future

Venerdì 3 marzo si terrà un corteo da piazza Matteotti a Piazza del Campo
1 Marzo 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Fridays For Future Italia chiama per venerdì 3 marzo un nuovo sciopero globale per il clima assieme a decine di altri gruppi in tutto il mondo. A Siena è previsto un corteo da piazza Matteotti a Piazza del Campo, dalle ore 10, organizzato dal gruppo locale Fridays For Future Siena.

“Questa nuova mobilitazione è più che mai necessaria sia nel mondo che in Italia: se è vero (ed è vero) che viviamo in un’emergenza, oggi più che mai dobbiamo gridare nelle piazze di tutto il mondo che “domani è troppo tardi” e che l’azione per la giustizia climatica non è rimandabile”, spiega il movimento nato nel 2019 e divenuto famoso per gli scioperi organizzati in questi anni.

A novembre 2022 la media di CO2 nell’atmosfera si aggirava attorno a 420 ppm. Il limite indicato dagli esperti per mantenere l’aumento della temperatura globale sotto 1.5°C è 430 ppm, per il limite di 2°C è 450 ppm.

Nel 2022 in Italia si sono verificati 310 eventi estremi, per la maggior parte siccità, grandinate, trombe d’aria e alluvioni. Quella del 2022 è stata l’estate più calda della storia europea e che nel Sud Italia ha fatto registrare temperature degne di record.

Intanto però nella maggior parte dei comuni italiani continuano gli aumenti dei costi dei trasporti pubblici con nuove tariffe sempre più elevate, e in Europa vengono pianificati per il medio/lungo periodo progetti devastanti in termini di emissioni di CO2.

Se la Svezia ci racconta storie di successo in cui le rinnovabili producono da sole il 62.6% dell’energia del Paese, l’Ue tutta continua a fare la sua figura(ccia) nel 2021 con solo il 21.8% dell’energia consumata che proviene da fonti rinnovabili. Mai come oggi si sente forte la necessità di dare nuova voce alla scienza.

In questo panorama di generale sfiducia verso le istituzioni e peggioramento delle conseguenze del collasso climatico, Fridays For Future, il movimento globale per la giustizia climatica, sente la necessità di chiamare una nuova giornata mondiale di azione contro la crisi climatica.

“Menzogna, fantascienza, sfiducia – denuncia Marco Modugno, portavoce di Fridays For Future Italia -. Sono queste le parole che imperano nelle nostre menti. Dati scientifici, energia e rabbia sono le loro possibili sostitute. Le politiche climatiche italiane sono gravemente insufficienti e si manifestano con totale incoerenza delle politiche: tempistiche quanto mai tardive, totale mancanza di un legame tra visione di lungo periodo e obiettivi di medio termine, scarsa implementazione e monitoraggio degli obiettivi raggiunti e disallineamento delle politiche nei diversi livelli dell’amministrazione pubblica”.

“Manca la percezione dell’emergenza sul clima e questo è un dato di fatto, e ci sta portando verso cambiamenti irreversibili – afferma Michela Spina, portavoce del movimento -. Tra i disordini di una politica da cui non ci sentiamo rappresentati, noi, giovani attiviste ed attivisti di Fridays For Future, abbiamo scelto di rinnovare la nostra rabbia ancora e ancora, e, con energia, manifestiamo venerdì 3 marzo, scendendo nelle piazze di tutto il mondo per trasformare quella rabbia in proposte sconcrete verso un mondo decarbonizzato! La nostra rabbia diventa oggi energia rinnovabile!”

Pertanto, Fridays For Future Siena invita tutti a prendere parte alla mobilitazione, con un appello a “Schierarsi dalla parte giusta della storia e unirsi nelle piazze per far sentire la nostra voce e la nostra rabbia in una sinergia di persone e generazioni.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente“Camminando per musei”… e non solo, torna la collaborazione tra FMS e Club Alpino Italiano
Articolo successivo Siena, l’assessore Luciano Fazzi ha rassegnato le dimissioni

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
SCIENZA e RICERCA

GSK Vaccines Institute for Global Health, 15 anni dedicati alla salute globale

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.