• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi
  • Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi
  • Due pluripregiudicati truffatori di anziani allontanati da Siena
  • Virtus Buonconvento, Chiara Costagli convocata in Nazionale
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 4 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

A Siena il convegno “Verso un Centro nazionale di Citizen Science”

Avvio di una delle attività del National Biodiversity Future Center (NBFC). Progetto finanziato dal PNRR. L’UniSi sede dello Spoke 3
27 Febbraio 20234 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Si è tenuto oggi, lunedì 27 febbraio a Siena, il kick-off meeting dell’Activity 3.5 del National Biodiversity Future Center (NBFC), progetto finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nell’ambito della Misura M4C2 “Dalla ricerca all’impresa.

Lo scopo del Centro nazionale è la conoscenza della biodiversità italiana quale step fondamentale per la sua gestione sostenibile, secondo il principio per cui il benessere dell’ambiente si riflette sul benessere umano (One Health).

Tra le attività previste dallo Spoke 3, co-coordinato dall’Università di Siena e dall’Università di Modena e Reggio Emilia, il workshop “Verso un Centro Nazionale di Citizen Science” ha affrontato il tema della Citizen Science, disciplina che promuove la sensibilizzazione della popolazione sui temi dell’importanza e della conservazione della biodiversità attraverso una conoscenza sempre più approfondita, capillare e condivisa.

L’evento, che si è tenuto presso l’aula magna dell’Accademia dei Fisiocritici, è stato aperto dal professor Francesco Frati, ordinario di Zoologia e Evoluzione biologica del Dipartimento di Scienze della Vita, che ha presentato le attività del National Biodiversity Future Center e dello Spoke 3, dedicato al monitoraggio della biodiversità terrestre e di acqua dolce. Tra le altre attività dello Spoke 3, che coordina le iniziative di ricerca di 7 università, il CNR e altri istituti di ricerca pubblici e privati, vi sono le specie e gli ecosistemi a rischio, lo studio e il controllo delle specie aliene e lo studio di ecosistemi di particolare interesse quali i suoli e le acque dolci.

La giornata si è posta l’obiettivo di esplorare la realtà italiana e prendere spunto da alcune delle principali esperienze europee per avviare il cammino verso la costituzione del Centro di Riferimento Nazionale per la Citizen Science. Dopo l‘introduzione del professor Frati si è tenuta la sessione “La citizen science in Italia: buone pratiche e prospettive”, moderata dalla professoressa Cristina Capineri, Ordinaria di Geografia Umana e direttrice del Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive.

Nel pomeriggio si è tenuta la tavola rotonda “Toward a national Citizen Science Center in italy”, moderata dal dottor Andrea Sforzi, del Museo di Storia Naturale della Maremma di Grosseto; durante la sessione, cui hanno contribuito colleghi dalla Germania, Olanda, Svezia e Austria, si sono discusse le opportunità che verrebbero garantite dall’istituzione di un Centro di Riferimento Nazionale sulla Citizen Science.

Alle attività di ricerca previste dallo Spoke 3 del NBFC partecipano 17 ricercatori e ricercatrici dell’Università di Siena provenienti da sei diversi dipartimenti dell’Ateneo. A questi si aggiungono 6 nuovi ricercatori e ricercatrici e 6 nuove dottorande di ricerca, appositamente assunti su fondi NBFC. La partecipazione dell’Università di Siena al National Biodiversity Future Center è finanziata con un contributo di 9,5 milioni di euro, ed include anche un team di ricerca affiliato allo Spoke 2, dedicato allo studio della biodiversità marina.

La Citizen Science

La citizen science è una realtà in piena crescita, collocata all’interfaccia tra scienza e società, scienze naturali e scienze sociali, espressione di valori scientifici, sociali, educativi e strumento di indirizzo delle politiche ambientali. La sua complessità e diversità di applicazione in varie discipline scientifiche ha portato, nel tempo, a coniare numerose definizioni. Una delle più complete e accettate è: “il coinvolgimento di volontari e scienziati in attività di ricerca collaborativa, per generare nuova conoscenza basata su evidenze scientifiche”.

La situazione in Italia

Il 17 febbraio 2023 è nata l’Associazione nazionale “Citizen Science Italia”. Attraverso un progetto H2020 già completato (EU-Citizen.Science) ed un progetto Horizon Europe in corso, per il tramite del Museo di Storia Naturale della Maremma, è stato inoltre possibile contribuire fattivamente alla creazione della piattaforma europea EU-Citizen. Science, organizzare a livello embrionale la comunità scientifica a supporto della citizen science e porre le basi per la costruzione di un portale nazionale.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleTrasporto ferroviario nella Toscana del sud: sindaci e Regione Toscana chiedono tavoli operativi a FS Italiane
Next Article Bruno Valentini (PD) presenta interrogazione su contributo di 100 mila euro dall’ASP alla biblioteca comunale

RACCOMANDATI PER TE

Cortile Rettorato Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica

3 Giugno 2023
Pinacoteca Nazionale di Siena, salone Sano di Pietro
ARTE e CULTURA

Il 2 e il 4 giugno ingresso gratuito alla Pinacoteca Nazionale e al Museo Archeologico Nazionale di Siena

31 Maggio 2023
Il convegno sull'archivio della Prefettura a Siena
SIENA

La documentazione archivistica della Prefettura, convegno a Siena

30 Maggio 2023
ballottaggio elezioni siena 2022 risultati 39 sezioni
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 39 sezioni Nicoletta Fabio verso la vittoria

29 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elisoccorso Pegaso
CHIUSDINO

Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni

4 Giugno 2023
LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

4 Giugno 2023
I Vigili del Fuoco di Poggibonsi estraggono l'autovettura dal torrente
POGGIBONSI

Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi

4 Giugno 2023
Rete idrica
POGGIBONSI

Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi

4 Giugno 2023
Questura di Siena
SIENA

Due pluripregiudicati truffatori di anziani allontanati da Siena

4 Giugno 2023
Chiara Costagli, Virtus Buonconvento
ALTRE DI SPORT

Virtus Buonconvento, Chiara Costagli convocata in Nazionale

4 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.