• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

100 Canti per Siena torna ad aprile con i suoi cantori

Aperte le iscrizioni per l’edizione 2023 della maratona dantesca
22 Febbraio 20234 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sono aperte le iscrizioni gratuite per partecipare alla terza edizione di 100 Canti per Siena, lo spettacolo diffuso di cantrici e cantori che domenica 16 aprile torna in Piazza del Campo a Siena, uno dei luoghi più iconici per bellezza e architettura della storia dell’arte italiana, e in altri scorci del centro della città, leggeranno i 100 canti della Divina Commedia. Attraverso un’emozionante performance corale a cui possono partecipare scuole, famiglie, persone da sole o in gruppo amanti di Dante e della sua Commedia.

Torna in scena 100 canti per Siena, un progetto ideato dall’associazione Culter e Stazione Utopia in collaborazione con il Comune di Siena. Una lettura diffusa e corale della Divina Commedia, che trasformerà il centro storico della città in un grande palcoscenico – dalle ore 15 – con 33 soste performative in altrettanti punti creati appositamente per una straordinaria occasione di teatro diffuso. Il pubblico potrà scegliere così di ascoltare uno o più canti scoprendo luoghi nascosti e terzine meno conosciute, proposte da persone di ogni età.

100 Canti per Siena nasce dalla volontà di coinvolgere un grande numero di persone in una performance popolare, in cui tutti i partecipanti diventano protagonisti dando voce, insieme, ai canti della Divina Commedia. Un’esperienza sorprendente che rende contemporaneo l’inesauribile valore della poesia dantesca e trasforma all’improvviso ogni passante in uno spettatore. Le mura, le strade, i palazzi di Siena risuoneranno, diventano così una vera e propria cassa di risonanza, dei versi danteschi. L’evento si terrà in forma di passeggiata libera per il centro di Siena, dove si incontreranno – nei punti indicati da una mappa distribuita in tutta la città – quadri animati da singoli e da gruppi di cantrici e cantori. Il pubblico potrà accedere in qualsiasi momento all’interno della fascia oraria prevista e muoversi scegliendo tempi e terzine da ascoltare.

“Per il terzo anno ci troviamo ad ospitare nella nostra città la maratona dantesca dei 100 Canti – spiega il sindaco di Siena Luigi De Mossi – una manifestazione che a seguito del grande successo riscosso negli scorsi anni coinvolgerà nuovamente cittadini e istituzioni del nostro territorio. Ho voluto ripetere l’evento anche in aprile per dare modo di vivere a pieno, si spera accompagnati da un bel clima primaverile, questa particolare esperienza letteraria che ripercorrerà la Divina Commedia in tutti gli angoli della nostra città”.

“Grazie alla collaborazione con Culter e al grande lavoro di formazione che in questi mesi è stato svolto dall’associazione nella nostra città siamo arrivati all’edizione 2023 di “100 Canti” – aggiunge l’assessore alla Cultura del Comune di Siena Pasquale Colella – dietro a questa maratona c’è un grande lavoro di squadra, una squadra che è stata capace di coinvolgere non solo operatori di settore ma anche istituzioni e cittadini”.


Percorso di preparazione

Per prepararsi alla performance, chi deciderà di aderire sarà accompagnato/a dal regista Franco Palmieri e da Francesco Rainero in un breve percorso di formazione alla lettura, svolto parte in presenza e parte online (la formazione può essere anche interamente online). Non sono necessarie conoscenze o capacità attoriali specifiche se non la voglia di proporre la poesia dantesca come testo da leggere ad alta voce, da capire e far capire a chi ascolta. La partecipazione

L’associazione Culter, fondata come associazione culturale nel 2006 da Chiara Damiani, Argentina Giusti e Enrica Maria Paoletti, si occupa di ideazione e sviluppo di progetti educativi e culturali, intrecciando tradizione e innovazione, identità e patrimonio artistico, partecipazione popolare e creatività diffusa. Le competenze e le diverse esperienze di chi la compone la rendono una struttura flessibile capace di lavorare su grandi progetti come su percorsi site specific. In questi anni ha sviluppato un’originale metodologia di lavoro basata su vocazione alla didattica e impegno nella diffusione della cultura e del patrimonio artistico.

Stazione Utopia è una cooperativa – impresa sociale per la cultura, lo spettacolo e il sociale. Fondata nel 2010, svolge attività per conto di istituzioni pubbliche e private fra cui teatri, musei, fondazioni, festival di arte contemporanea, centri di ricerca in ambito musicale, oltre a sviluppare progetti nazionali e internazionali. Particolare attenzione è rivolta all’attivazione di programmi e pratiche di inclusione e promozione sociale destinati a pubblici a rischio di esclusione culturale e educativa, fra cui migranti, persone in situazione di disagio economico/sociale, persone con deficit cognitivo e/o disabilità.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRigenerazione urbana, primi 3 milioni ai Comuni toscani fino 20 mila abitanti
Articolo successivo “Welcome Week for Exchange Students” all’Università di Siena

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

“Puliamo la Montagnola”, torna l’appuntamento con la tradizionale giornata del Cai

24 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, sabati di primavera a tariffa ridotta per i residenti nella provincia

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.