• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Rigenerazione urbana, primi 3 milioni ai Comuni toscani fino 20 mila abitanti

Il presidente Eugenio Giani: “Massimo impegno per Toscana diffusa”
22 Febbraio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Eugenio Giani

Migliorare la qualità della vita nelle aree urbane meno popolose, valorizzare le peculiarità dei piccoli borghi rigenerando il tessuto urbano e quello socioeconomico. Sono fra gli obiettivi primari del governo della Regione sottolineati più volte dal presidente Eugenio Giani.
E nell’ultima giunta, proprio per favorire la Toscana diffusa, è stata approvata una delibera proposta dall’assessore Stefano Baccelli che stanzia i primi 3 milioni di euro a favore dei comuni con popolazione fino a 20 mila abitanti.

“Il nostro impegno per valorizzare la Toscana diffusa è continuo e massimo – ha spiegato il presidente Giani -. Si tratta delle nostre priorità programmatiche e su questo non arretriamo, ma continuiamo a stanziare risorse per rendere più attrattivo e ‘vivibile’ il nostro meraviglioso territorio, migliorandone la qualità del tessuto, favorendo il riuso degli spazi, riorganizzando e riqualificando il patrimonio edilizio esistente, le aree dismesse. Vogliamo contrastare lo spopolamento creando le condizioni giuste per abitare i luoghi piccoli e straordinari della nostra regione”.

I Comuni fino a 20mila abitanti potranno dunque richiedere i contributi, nel limite massimo di 600mila euro e per un solo intervento a comune. I contributi saranno erogati fino a un massimo dell’80 per cento delle spese ammissibili effettivamente sostenute per la realizzazione dell’intervento. Verrà lanciato un avviso pubblico regionale e i comuni che hanno i requisiti potranno partecipare ed entrare nella graduatoria

Soddisfatto anche l’assessore alle infrastrutture Stefano Baccelli che sul tema della rigenerazione urbana si è speso molto. “Le finalità sono il riuso – ha detto Stefano Baccelli -, la rifunzionalizzazione delle aree e delle strutture edilizie esistenti, il miglioramento del decoro urbano, del tessuto sociale e ambientale. Si potranno fare interventi nell’ambito dei servizi sociali, culturali, educativi e didattici; promuovere attività culturali e sportive, valorizzare gli spazi aperti, rafforzare le reti ecologiche a cui associare anche percorsi della mobilità sostenibile: sono solo alcuni esempi – ha precisato Baccelli – per far capire il raggio di azione su cui i comuni potranno far ricadere i propri interventi. L’obiettivo è appunto quello della valorizzazione, del ripopolamento di luoghi che hanno bisogno di vita, di essere adeguati affinché non vengano abbandonati”

Sono finanziabili interventi pubblici di rigenerazione urbana anche nell’ambito di progetti che vedano coinvolti soggetti privati. L’area o l’immobile oggetto dell’intervento dovranno risultare nella piena disponibilità del comune richiedente.

Il budget già assegnato al programma, con le risorse regionali già disponibili sul bilancio di previsione 2023-2025, potrà essere incrementato in occasione della ripartizione delle risorse di cui alla L.145/2018 (art.1, comma 134) assegnate alla Regione Toscana per l’annualità 2024, in attuazione del Protocollo d’Intesa del 2023 tra Regione e Anci Toscana.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMassimo Cava (Italia Viva): “Azione rompe il Terzo Polo e tradisce l’impegno congiunto”
Articolo successivo 100 Canti per Siena torna ad aprile con i suoi cantori

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”

30 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: al via l’iter per aderire al distretto biologico con altri Comuni

24 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.