• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Uto Ughi apre gli eventi speciali per il Centenario delle attività concertistiche della Chigiana

Martedì 21 febbraio, ore 21, al Teatro dei Rinnovati di Siena, accompagnato dall’Orchestra da Camera I Filarmonici di Roma
18 Febbraio 20236 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Uto Ughi

Martedì 21 febbraio, alle ore 21 sul palco del Teatro dei Rinnovati di Siena, si apre il cartellone degli eventi musicali speciali per le celebrazioni del Centenario delle attività concertistiche dell’Accademia Musicale Chigiana.

Protagonista della serata sarà il maestro Uto Ughi che si esibirà al violino accanto all’Orchestra da Camera i Filarmonici di Roma – realtà musicale nata per iniziativa di alcuni componenti dell’Orchestra da camera di Santa Cecilia, con all’attivo esecuzioni sotto la bacchetta dei più importanti direttori d’orchestra di tutto il mondo – per il primo dei quattordici concerti che si terranno lungo un arco di tempo che dal 21 febbraio 2023 arriverà alla primavera 2024.

Il concerto propone in programma la Sonata in do maggiore dalle Sei sonate a quattro di Gioachino Rossini (1792 – 1868), il Preludio e Allegro in mi minore nello stile di Pugnani di Fritz Kreisler (1865-1972), il Concerto in la maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791), Introduzione e Rondo capriccioso op. 28 di Camille Saint-Saëns (1835 – 1921), la Fantasia da concerto sulla Carmen op. 25 di Pablo de Sarasate (1844 – 1908).

Il concerto sarà preceduto da una seduta mattutina di prove aperte dedicate agli studenti senesi, testimonianza di come i festeggiamenti per il Centenario si propongano non solo come un momento celebrativo, ma come un’occasione per coinvolgere culturalmente in maniera attiva il tessuto sociale e cittadino di Siena.

«Lo speciale calendario dedicato alle celebrazioni del Centenario delle attività concertistiche dell’Accademia si apre con un appuntamento prestigioso: accanto ai Filarmonici di Roma il maestro Uto Ughi, nome fortemente voluto da questa amministrazione e che certamente regalerà le grandi emozioni che città e Chigiana si meritano per i cento anni delle attività concertistiche di questa istituzione famosa in tutto il mondo», afferma Luigi De Mossi, Sindaco di Siena.

«Dopo aver inaugurato il programma delle Celebrazioni del Centenario delle attività concertistiche della Chigiana il 18 novembre 2022 – afferma il presidente dell’Accademia Musicale Chigiana Carlo Rossi – siamo lieti ora di poter dare l’avvio al programma di eventi speciali musicali curato dal Maestro Uto Ughi. Ringrazio il Comune di Siena per il contributo finanziario deliberato a sostegno delle Celebrazioni e in particolare per la realizzazione di questi eventi speciali, supporto che consolida l’intensa e proficua collaborazione già in atto fra le due istituzioni».

«Siena e la Chigiana si proiettano ancora di più al centro della scena internazionale e del panorama artistico-culturale con questa serie di eventi che si aprirà proprio con il concerto di Uto Ughi – dichiara Pasquale Colella, assessore alla Cultura di Siena –. Un calendario ricco di appuntamenti e di manifestazioni che coinvolgerà tutta la città».


Programma

La serata si aprirà sulle note della Sonata in do maggiore dalle Sei sonate a quattro, per due violini, violoncello e contrabbasso, composte da Gioachino Rossini nel 1804, ancora dodicenne, durante le vacanze estive a Ravenna in casa della famiglia Triossi. Rossini, che di lì a poco avrebbe conosciuto e assimilato lo stile compositivo di Haydn e Mozart e avrebbe imparato i segreti dell’arte del contrappunto, si ispira al modello della scuola italiana, scoprendo il gusto per la melodia, che si muove su un accompagnamento strumentale essenziale. Freschezza e originalità sono i punti forti di questo ciclo di composizioni, sintomatico del futuro grande operista che cambierà le sorti del teatro musicale dell’Ottocento.

Seguirà il Preludio e Allegro in mi minore nello stile di Pugnani di Fritz Kreisler, violinista virtuoso e compositore austriaco poi naturalizzato statunitense. L’opera si muove su due livelli: l’esplorazione virtuosistica da un lato e il ricalco della musica del passato dall’altro. Il brano fa parte di una serie di opere proposte al pubblico dallo stesso autore in un primo momento quali trascrizioni di autori classici come Vivaldi, Corelli e Pugnani. Solo nel 1935 Kreisler ne rivendicò la paternità, suscitando non poco scalpore tra pubblico e critica.

Il Concerto per violino e orchestra n. 5 in la maggiore K 219 di Wolfgang Amadeus Mozart. Composto nel 1775 e ultimato il 20 dicembre, è l’ultimo concerto per violino attribuibile con certezza al genio di Salisburgo, all’epoca diciannovenne. Il Concerto n. 5 è tra i più popolari del repertorio, caratterizzato da una ricchezza tematica e da un elevato grado di complessità, fino al Rondeau finale, in stile “turco”.

L’Introduzione e rondò capriccioso in la minore op.28 è una delle opere più popolari di Camille Saint-Saëns, che rivela la sua vocazione classicista e l’interesse per la musica spagnola, che condivideva con alcuni colleghi del suo tempo quali Edouard Lalo e Georges Bizet. Risale al 1859 il primo incontro tra il compositore francese e il prodigioso violinista spagnolo Pablo de Sarasate, che ancora quindicenne, chiese a Saint-Saëns di scrivere per lui un concerto per violino e nacque così il Concerto per violino n.1 in la maggiore op.20. Quattro anni più tardi Saint-Saëns gli dedica una seconda opera: Introduction et Rondo capriccioso en la mineur per violino e orchestra, che Sarasate avrebbe interpretato per la prima volta nel 1867. La sua melodia iniziale, malinconica e commovente, accompagnata dall’orchestra in modo molto morbido e il Rondò invece, con la melodia composta in tempo di habanera, in cui è evidente l’omaggio al folklore spagnolo, alternata a episodi sempre diversi e sempre nuovi, rendono il brano particolarmente riconoscibile. L’opera si conclude con una coda estremamente trascinante, che mette in luce il virtuosismo del violinista, molto ammirato da Saint-Saëns.

Di Pablo de Sarasate, la Fantasia da concerto sulla Carmen op.25 ebbe un tale successo da diventare, dal momento della sua composizione nel 1883, il brano violinistico più popolare della sua epoca. Sarasate cita e arricchisce di abbellimenti i passaggi più conosciuti dell’opéra-comique di George Bizet tratta dalla novella “Carmen” di Prosper Mérimée, opera che colpì il pubblico parigino per la sua trama violenta e i personaggi passionali.


Uto Ughi suona con un violino Guarneri del Gesù del 1744, che possiede un suono caldo dal timbro scuro ed è forse uno dei più bei “Guarneri” esistenti, e con uno Stradivari del 1701 denominato “Kreutzer” perché appartenuto all’omonimo violinista a cui Beethoven aveva dedicato la famosa Sonata.

I biglietti (da 5€ a 10€) del concerto possono essere acquistati:

online sul sito www.chigiana.org o sul portale TicketOne.it fino alle ore 18.00 del giorno dello spettacolo;
presso la biglietteria di Palazzo Chigi Saracini (Lun-Ven dalle 9.30 alle 12.30; lunedì 20.02.2023 anche dalle 16 alle 19);
presso il Teatro dei Rinnovati il giorno del concerto (dalle ore 16.00).

È anche possibile prenotare il biglietto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 telefonando al numero 333.9385543.

Sono previste riduzioni per gli studenti e i ragazzi sotto i 26 anni di età e per chi abbia compiuto 65 anni. Sono inoltre disponibili biglietti di ingresso al prezzo di € 5 per i possessori della Carta Universitaria “Studente della Toscana”, per gli studenti del Polo Musicale Senese e delle scuole primarie e secondarie senesi, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAnna Ferretti: “Insegniamo ai giovani il valore assoluto della politica”
Articolo successivo Scontri di fine partita Sarteano-Chiusi: per undici tifosi emissione del Daspo da parte del Questore

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

CiocoSì, mostra mercato sul vinile e due giorni di Figuriamoci Siena: settimana di eventi a Siena

18 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro degli Astrusi di Montalcino Gaia Nanni in “Gli ultimi saranno ultimi”

17 Marzo 2023
POGGIBONSI

Pubblicato il bando per la gestione delle attività commerciali del Cassero di Poggibonsi

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.