• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE TOSCANA

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

Gli interventi degli assessori Spinelli e Bezzini all’iniziativa che si è svolta all’ospedale di Pistoia
8 Febbraio 20234 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Eugenio Giani

“Nella gestione della sanità la Toscana è ai vertici delle classifiche nazionali, ma proprio per questo si impongono una serie di riforme, che hanno il volto di un investimento sulla sanità pubblica, che è e rimane la nostra scelta fondamentale”. Il presidente della Regione, Eugenio Giani, ha introdotto così l’iniziativa che si è svolta oggi a Pistoia presso l’ospedale San Jacopo, per presentare i progetti di riforma regionali che riguardano in primo luogo, ma non solo, la continuità assistenziale, l’emergenza urgenza e la riorganizzazione delle reti integrate.

“A dicembre abbiamo approvato – ha aggiunto il presidente – tre delibere, che delineano le linee guida di una riorganizzazione completa del nostro sistema sociosanitario. Abbiamo a che fare con 57.000 operatori, che con l’indotto arrivano a 100.000, cioè con la più grande azienda di questa regione, che è dotata di energie forti. Purtroppo, sono le risorse economiche ma anche umane che mancano e il Governo deve aumentare le risorse per consentirci maggiori investimenti”.

E’ toccato poi all’assessore al Sociale, Serena Spinelli, puntare l’attenzione sulla necessità di riorganizzare, anche per il settore di sua competenza, i servizi territoriali.

“C’è poi – ha sottolineato l’assessore – un’ulteriore sfida che viene dal mondo della disabilità al quale intendiamo garantire un più alto livello di assistenza. Creeremo punti unici di accesso alle prestazioni per dar modo a tutti di sapere su cosa possono contare e dove, senza essere costretti a rivolgersi a sportelli diversi e distanti tra loro. Vogliamo costruire un sistema di valutazione multidisciplinare e ci stiamo attrezzando per avere un maggior numero di assistenti sociali e anche un sistema di emergenza urgenza dedicato al sociale. Lo faremo mettendo in rete le risorse che abbiamo sul territorio a partire dal capitale rappresentato dai soggetti del terzo settore”.

Secondo l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini, siamo di fronte a grandi difficoltà sia dal punto di vista economico che delle professionalità a disposizione, in un contesto nazionale in cui alla sanità è destinato meno del 7% del Pil, mentre in Francia e in Germania la percentuale è superiore al 10%.

“Nonostante ciò – ha però aggiunto Bezzini – il nostro Sistema sanitario regionale sta facendo miracoli, garantendo una buona sanità. E, grazie ai nostri operatori sanitari, la Toscana continua ad attestarsi ai vertici nazionali. La riforma che stamani abbiamo presentato è indispensabile per continuare a fornire questi alti livelli qualitativi. Avremo un occhio di riguardo per le aree più periferiche e non stiamo parlando di tagli, quanto di un uso ottimale delle risorse professionali a disposizione. Rispetto ai Pronto soccorso contiamo di poter utilizzare per un certo periodo i medici di medicina interna selezionati con il recente concorso, dando un aiuto ai Pronto soccorso che potranno avvalersi dei medici dei reparti. A questo si aggiunge la nostra volontà di rafforzare l’assistenza sul territorio così da allentare la pressione sui maggiori presidi ospedalieri attraverso ospedali e case di comunità”.

Quanto alle preoccupazioni circa le centrali di emergenza presenti a Pistoia, l’assessore ha precisato che con l’istituzione del nuovo numero 116117, si farà, e a Firenze, un’unica centrale regionale, poiché si tratta dell’evoluzione di quella, già attiva nel capoluogo regionale, dedicata al numero di emergenza 112. La centrale della Cross resterà invece a Pistoia.

E’ toccato poi al direttore generale della direzione sanità della Regione Toscana, Federico Gelli, di illustrare le linee fondamentali del progetto complessivo di riforma. Gelli ha parlato della riforma del trasporto sanitario, della revisione delle tariffe dei rimborsi che spettano alla Toscana per le prestazioni fornite a chi viene a curarsi qui abitando in altre regioni. Verranno creati un dipartimento interaziendale per le politiche del farmaco e un coordinamento che si occuperà di efficientamento energetico. Saranno potenziati i Cup attraverso le maggiori possibilità di effettuare prenotazioni online, valorizzati i piccoli ospedali, rafforzata la rete dei consultori e unificato il sistema delle cartelle cliniche.

“Vi invito – questa la sua conclusione – a considerare queste azioni come una riforma di sistema e non come singoli provvedimenti scollegati tra loro”.

Nel corso della giornata sono intervenuti anche il direttore generale della Asl Toscana Centro, Paolo Marchese Morello e la presidente della società della salute di Pistoia, Anna Maria Celesti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
Articolo successivo Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi seguita da un lungo sciame sismico

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Prestazioni specialistiche, la Toscana è l’unica regione in Italia dove sono più del 2019

17 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Manifesto della salute e benessere delle città”, il professor Francesco Dotta protagonista all’intergruppo parlamentare sulla salute

16 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, sabato secondo appuntamento con la Piazza delle Idee su sociale e sanità

16 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità, Braganti e D’Urso: sinergia e collaborazione

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.