• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori agricoli: in provincia di Siena i dipendenti sono quasi 13.000

FLAI CGIL: “Un ‘esercito’ che potrebbe aver diritto alla disoccupazione e ad altri sostegni sociali ed economici”
31 Gennaio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

In provincia di Siena le 1.684 imprese agricole che operano sul territorio occupano 12.748 dipendenti, dei quali 2.243 sono operai a tempo indeterminato (OTI) e 10.695 a tempo determinato (OTD); rispetto allo scorso anno le giornate di lavoro sono aumentate del 7% per gli OTI e dell’1% per gli OTD.

“Sono moltissimi i lavoratori agricoli dipendenti senesi – spiega la FLAI CGIL provinciale – che potrebbero ricevere l’indennità di disoccupazione agricola 2023: operai o salariati agricoli con contratto a tempo determinato-avventizi o a tempo indeterminato che hanno lavorato solo per una parte dell’anno. Per richiedere questa integrazione al reddito bisogna avere questi requisiti: iscrizione agli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli dipendenti per il 2022 o contratto a tempo indeterminato per una parte del 2022; almeno 2 anni di anzianità contributiva nel settore dell’agricoltura, ovvero nel 2021-2022; almeno 102 giornate di lavoro effettivo nel biennio 2021-2022, anche non solo agricole”.

“Ma per chi ha figli fino ai 21 anni di età, e senza limiti di età in caso di disabilità, o il coniuge a carico contestualmente – prosegue il sindacato – può essere avanzata anche la richiesta di altri sostegni familiari: Assegno Unico e Universale, AUU, o Assegni al Nucleo Familiare, ANF”.

“Infine, grazie alla contrattazione sul Contratto provinciale e alla bilateralità tra le parti sociali del settore, associazioni di categoria e sindacati, – aggiunge la FLAI CGIL senese – questi lavoratori e queste lavoratrici possono aver diritto, oltre alle indennità INPS o INAIL, anche ad altre prestazioni erogate dal FIMIAV (Fondo Integrazione Malattia Infortuni e Assistenza Volontaria): integrazioni per malattia, infortunio e maternità, assegno funerario e rimborsi agli eredi, rimborso per spese mediche o malattia e ad altre specifiche indennità, come quella ai superstiti in caso di morte per infortunio sul lavoro, l’indennità in caso di licenziamento per superamento del 180° giorno di malattia, il rimborso dei permessi per prestazioni sanitarie in eccedenza di quelli a carico del datore di lavoro, l’intervento sostitutivo della retribuzione al fine di evitare il licenziamento del dipendente in caso di superamento dei 180 gg. di malattia, l’integrazione al congedo parentale, il rimborso fino a 20 ore annue delle ore di permesso per malattia del figlio, il rimborso di 2 giorni di permesso per nascita figlio, la corresponsione di somme per esami di alta specializzazione, il rimborso parziale per spese di acquisto occhiali da vista”.

“Per questo invitiamo coloro che ancora non lo hanno fatto a contattarci – conclude l’organizzazione sindacale – per essere informati sui loro diritti e fissare un appuntamento per procedere con le eventuali pratiche: per l’Amiata e la Val di Chiana telefonare ad Andrea cell. 348 2843342, per la Val d’Elsa ad Antonella cell. 347 7139452, per Siena e la zona senese ad Antonio cell. 342 7708824”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePnrr e transizione: cosa arriva in provincia di Siena?
Articolo successivo Provincia di Siena, approvato all’unanimità ordine del giorno di Fratelli d’Italia per riapertura Tribunale di Montepulciano

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani

24 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Vecchia Cantina e lavoratori in memoria di Katia

18 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Prestazioni specialistiche, la Toscana è l’unica regione in Italia dove sono più del 2019

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.