• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
  • Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam
  • Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo
  • Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
  • “Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme
  • Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi
  • Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

Si è chiusa l’ottava edizione della manifestazione in cui Siena celebra le eccellenze premiate da The WineHunter Award al Santa Maria della Scala
30 Gennaio 20235 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Oltre 2.500 persone tra visitatori, giornalisti, operatori e partner per la 3 giorni di Wine&Siena iniziata già venerdì 27 gennaio con il convegno promosso da Banca Monte dei Paschi di Siena dedicata a Vino e Futuro e il taglio del nastro nel pomeriggio. Importanti anche le donazioni per la bottiglia della solidarietà all’Associazione Quavio di Siena. Si è chiusa così l’8° edizione di Wine&Siena che si è tenuta di nuovo nelle prestigiose sale del Santa Maria della Scala.

«Sfortunatamente in chiusura, tre giorni divertenti, professionali e vivaci – ha fatto notare il sindaco di Siena Luigi De Mossi nella conferenza stampa finale — Questa iniziativa che non è soltanto una kermesse economica commerciale ma anche un traino sapiente della cultura. Il vino è cultura tradizione, storia e territorio. Senza dimenticare che tutto questo si è tenuto in un luogo ricco di storia e questo ci fa ben per costruire in futuro un Wine&Siena in modo più strutturato e vincente. Arrivederci al prossimo anno”.

“Tre giornate dense, anzi quattro giorni se si pensa al convengo organizzato dal Monte dei Paschi. Assaggiare il vino tra le mura affrescate del Santa Maria della Scala è una emozione – ha sottolineato Helmut Kocher, The WineHunter e patron del Merano Wine Festival -. Il vino qui ha trovato il proprio habitat. Le masterclass sono state un successo e hanno fatto capire qualcosa in più dell’anima del vino. Il territorio di Siena ha dimostrato anche quest’anno di essere il fulcro del vino a livello nazionale e adesso ha una responsabilità per promuoverlo al livello nazionale”.

Ottima anche l’affluenza che ha segnato il record nella giornata di sabato. Poi Helmut Kocher ha ringraziato tutta la città per l’ospitalità, il Comune e Confcommercio. “Adesso – ha concluso – siamo già proiettati verso 2024”.

“Il vino ha trovato qui la sua casa – ha osservato l’assessore al Turismo del Comune di Siena Stefania Fattorini – Tre giorni interessanti non solo dal punto di vista turistico, ma anche dal punto di vista sociale ed economico, visto il bel indotto. Tanti i ragazzi giovani che si sono avvicinati al vino in maniera corretta”.

“Il buon risultato di questa iniziativa si deve al coro di collaborazione che ormai si è consolidato nel corso degli anni – ha detto Elena Lapadula per Confcommercio Siena – Siamo entrati nel cuore della città. Creare dal nulla un evento come questo per noi è un grande risultato. Confcommercio riesce a valorizzare e a raccontare il territorio, coinvolgendo una rete di ristoratori. Grazie davvero a Comune, Banca Monte dei Paschi di Siena, Fondazione, Quavio, Archivio di Stato, Grand Hotel Continental e tutti i partner”.

Gianpaolo Betti, Enotrade Italia, ha invece ringraziato i produttori che anche quest’anno hanno ancora dato fiducia. “L’ottava edizione è stata caratterizzata anche per un pubblico attento. Questo significa che stiamo aumentando anche la qualità. Un grazie alle associazioni”. Betti ha ricordato anche la partecipazione dei ragazzi delle Contrade, che i primi anni hanno lavorato e che adesso hanno partecipato come assaggiatori responsabili.

Infine, la presidente dell’associazione Quavio, Vanna Galli, ha raccontato l’impegno dell’associazione QuaVioper la solidarietà verso i malati e il loro lavoro in questo senso.

Siena si è confermata la location per il primo grande evento dell’anno nel vino in Italia grazie alla manifestazione che andrà avanti fino al 30 gennaio ‘23, come da tradizione, per iniziare l’anno enoico e dare il via ad un intero anno di appuntamenti siglati The WineHunter. L’evento è voluto dal Patron di Merano WineFestival Helmuth Köcher e dal presidente di Confcommercio Siena Stefano Bernardini ed immerge produttori e visitatori a Siena dove il patrimonio culturale sposa le migliori produzioni enologiche e gastronomiche premiate da The WineHunter Award. Preziose le collaborazioni con Camera di Commercio di Arezzo Siena, il Comune di Siena, Banca Monte dei Paschi di Siena. L’evento ha anche il patrocinio della Regione Toscana. Un percorso tra location uniche come il Palazzo Comunale, il Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione e il Santa Maria della Scala.


I dettagli della manifestazione

Radio ufficiale dell’evento è Radio Monte Carlo. Sono media partner Firenze Spettacolo, Canale 3, Toscana Tascabile, Simona Geri The WineSetter, Andrea Radic, Wine TV, Report Gourmet, Hipster Wine Thomas Taddeo, I Grandi Vini. E’ partner di comunicazione per le riprese video e foto Point of View Alto Adige. Collaborano AICOO Associazione italiana conoscere l’olio d’oliva, ANAG, Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti delegazione della Toscana, FIS Fondazione Italiana Sommelier, FISAR, Federazione Italiana sommelier albergatori e ristoratori delegazione Antica Terra Siena e Valdelsa, AIS Toscana, Associazione Italiana Sommelier delegazione Siena, ONAV, Organizzazione nazionale assaggiatori di vino delegazione Siena, Slow Food condotta di Siena. Sono partner tecnici Accessoridavino.com, Arco Spedizioni, Ip Industrie, I Bibanesi, Clean Accent, RCR Cristalleria italiana, Drink/Food Diffusion Pasquini e SPF.

Si ringraziano il Comune di Siena, Banca Monte dei Paschi di Siena, la Fondazione Monte dei Paschi di Siena, il Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione, l’Istituto di Istruzione Superiore Pellegrino Artusi, l’Istituto di Istruzione Superiore Bettino Ricasoli, Federalberghi Siena e provincia.


GALLERIA FOTOGRAFICA

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteValentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
Articolo successivo Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Emilio Giannelli firma l’illustrazione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna che promuove la piccola e media editoria a Bagno Vignoni

21 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olivicoltura, in Toscana oltre 1,2 mln di euro di contributi Ue per programmi organizzazioni produttori

17 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: il bilancio di previsione per il 2023 conferma un ente sano e vicino alla comunità

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.