• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Comune di Poggibonsi investe sulle scuole, adeguamento sismico per il nido Rodari
  • I Giovani Democratici di Siena incontrano Anna Ferretti: “Vogliamo che Siena sia una città felice”
  • “Apologia dell’avventura”, al Teatro Caos in anteprima nazionale lo spettacolo con Pietro Del Soldà
  • Biblioteca degli Intronati, riapre il sabato mattina il settore di pubblica lettura
  • Incendio cassonetti a Poggibonsi, Sei Toscana sporge denuncia
  • Il progetto Mosaico Siena premia gli spostamenti sostenibili attraverso l’app greenApes
  • Al 16° Rally Crete Senese Città di Asciano – Valtiberina Terra attese sfide di fuoco
  • Brunello di Montalcino, a Vinitaly 134 aziende tra degustazioni e business
  • IQSEC2 ITALIA, a Siena il primo convegno sulla mutazione del gene Iqsec2
  • Poggibonsi e Marcq en Baroeul, un patto d’amicizia che si rinnova
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

Parte il 2 febbraio la nuova stagione teatrale nella Palazzina Livi con UgoGiulio Lurini, nel suo “Spezzatino di cuore. Ovvero il Decameronero”
30 Gennaio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
UgoGiulio Lurini

“Robe fresche a km 0” alla Corte dei Miracoli. Giovedì 2 febbraio, dalle ore 21.15, prende il via la nuova stagione teatrale presso la Palazzina Livi di Siena. Sei spettacoli per stare insieme e respirare cose nuove. La Corte dei Miracoli si conferma, giorno dopo giorno, un presidio culturale e sociale fondamentale per il territorio. Il teatro, le compagnie che sono residenti nella Corte – che lì studiano, lavorano, creano – continuano a nutrirsi dei tanti stimoli che arrivano dalle tante anime dell’associazione, metabolizzano tutto e restituiscono riflessioni e bellezza.

“Quest’anno, senza finanziamenti pubblici, abbiamo riflettuto molto su come realizzare la stagione”, Commenta Francesco Chiantese che assieme a UgoGiulio Lurini e Sandro Fracasso, investono quotidianamente le proprie energie affinché il teatro sia vivo all’interno dell’associazione. “Dopo aver dialogato e poi ospitato artisti provenienti da tante differenti realtà nazionali, abbiamo scelto di mettere in gioco nuovamente energie e relazioni per tessere insieme una stagione a partire da chi abita la Corte. Abbiamo chiesto a tutti un dono e i doni arrivati sono preziosi, delicati e coraggiosi. Una stagione fatta quasi tutta da debutti dove i soli spettacoli non ‘nuovi’ in scena saranno comunque adattati agli spazi e alle peculiarità della Palazzina Livi. Tutti gli artisti coinvolti si sono messi a rischio donandoci quello di più delicato e prezioso avevano; ed è bellissimo poter condividere tutto questo con la comunità di spettatori, attenta e affezionata, che ci segue ormai da qualche anno.”

Si parte il 2 febbraio con uno dei “padroni di casa” UgoGiulio Lurini, nel suo “Spezzatino di cuore. Ovvero il Decameronero”; il 16 febbraio Accademia Minima per la regia di Francesco Chiantese porterà in scena “Anna Cappelli”, il capolavoro di Annibale Ruccello, in una rilettura fedele al testo originale. E poi ancora, il 2 marzo Gianni Calastri ci regala un percorso legato in qualche modo alla storia e alle storie di spazi manicomiali come la Palazzina Livi e di tutto il San Niccolò “Ci chiamavan matti. Voci di muto amore”. Il 16 marzo Andrea Traversi ne “La dittatura dei segni” scritto e diretto da Sandro Fracasso. Il 13 aprile sarà la volta di Sergio Licatalosi e del suo “Fu Herla King”. Il 4 maggio la giovane Bianca Gabbrielli andrà in scena con “La Artusi (brodotraumadessert)” una nuova produzione LaLut. La sala nera – la sala che ospita gli spettacoli e i concerti – della Corte dei Miracoli torna a battere forte perché questo è ciò che fa il teatro.

Info. Durante le serate di spettacolo sarà sempre aperto il punto bar e ristoro, per poter mangiare assieme agli altri soci e incontrare informalmente gli artisti in scena. La Corte è un’associazione culturale e le attività sono aperte ai soci: è possibile iscriversi sul posto prima degli spettacoli e contribuire così alle tantissime attività (doposcuola gratuito per bambini, sportello migranti, scuola di italiano per stranieri ed ancora concerti, spettacoli, progetti sociali).

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito internet www.lacortedeimiracoli.org. E’ consigliata la prenotazione a prenotazionieventi@lacortedeimiracoli.org.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteComune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
Articolo successivo Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

”Mio padre – appunti sulla guerra civile”, Andrea Pennacchi chiude la stagione del Teatro Poliziano

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, lavori di manutenzione alla rete idrica in via dei Termini

23 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Il visitatore”, a Siena nuovo spettacolo solidale del gruppo teatrale “La Sveglia”

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Il Comune di Poggibonsi investe sulle scuole, adeguamento sismico per il nido Rodari

30 Marzo 2023
POLITICA

I Giovani Democratici di Siena incontrano Anna Ferretti: “Vogliamo che Siena sia una città felice”

30 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

“Apologia dell’avventura”, al Teatro Caos in anteprima nazionale lo spettacolo con Pietro Del Soldà

30 Marzo 2023
SIENA

Biblioteca degli Intronati, riapre il sabato mattina il settore di pubblica lettura

30 Marzo 2023
POGGIBONSI

Incendio cassonetti a Poggibonsi, Sei Toscana sporge denuncia

30 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Il progetto Mosaico Siena premia gli spostamenti sostenibili attraverso l’app greenApes

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.