• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

Elena Vallortigara all'esordio stagionale. Saltatori italiani e stranieri in pedana mercoledì 1° febbraio al PalaGiannelli
30 Gennaio 20235 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Elena Vallortigara

E’ conto alla rovescia per la terza edizione del Siena High Jump Indoor Contest, la gara al coperto di solo salto in alto che l’Uisp Atletica Siena organizza presso il palazzetto “PalaGiannelli” della Polisportiva Mens Sana.

Nel pomeriggio di mercoledì 1° febbraio infatti tanti campioni italiani e stranieri della specialità raggiungeranno Siena per una sfida che nelle precedenti edizioni (2020 e 2022) ha appassionato il pubblico presente.

Le gare avranno inizio alle 15:30 con le categorie giovanili che riscalderanno l’ambiente in vista della prova femminile assoluta alle ore 18:00 e poi quella maschile assoluta alle 20:00.
La formula di gara sarà snella e spettacolare, con numero ristretto di atlete e atleti invitati dal presidente dell’Uisp Atletica Siena (e fiduciario tecnico toscano FIDAL) Stefano Giardi: nove saltatrici e sei saltatori; per molti di loro sarà il debutto agonistico nel 2023, una prima gara per saggiare lo stato di forma in vista dei maggiori impegni del calendario invernale, come i Campionati italiani assoluti indoor di Ancona del 18/19 febbraio e, per chi avrà lo standard, i Campionati 3uropei indoor di Istanbul del 2/5 marzo.

Elena Vallortigara

L’attesa maggiore in questo senso è per l’esordio di Elena Vallortigara, la veneta dei Carabinieri che alcuni anni fa decise di trasferirsi a Siena per allenarsi con Stefano Giardi.
Votata atleta dell’anno 2022 nel sondaggio della FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera), meraviglioso bronzo ai Mondiali di Eugene con 2.00 (personale di 2.02) e campionessa italiana in carica, la trentenne di Schio è reduce da un positivo stage con la nazionale a Tenerife, ma anche da un infortunio che l’ha tenuta in sospeso negli ultimi giorni. Con un messaggio lasciato sulla pagina Facebook dell’Uisp Atletica Siena ha tolto tutti i dubbi, annunciando la sua presenza al PalaGiannelli, per iniziare un percorso che tutti si augurano possa regalarle altre soddisfazioni in maglia azzurra.

Non solo però fari puntati su Vallortigara, a livello femminile varie potranno essere le protagoniste, considerando tra l’altro la particolarità dell’inizio della stagione agonistica.
Ecco pertanto tutte le atlete da tenere in considerazione: la reatina Erika Furlani (Fiamme Oro Padova), classe 1996, primato personale di 1.94m, più volte azzurra (argento mondiale U18 nel 2013 e bronzo europeo U23 nel 2017) seconda al PalaGiannelli nel 2022; la lucchese Idea Pieroni (Carabinieri), classe 2002, personale di 1.90, del gruppo di allenamento di Giardi, più volte azzurra al livello giovanile, seconda ai Giochi del Mediterraneo U23 del 2022 e terza lo scorso anno a Siena; l’imolese Marta Morara (Atletica Lugo), classe 1999, anch’essa allenata da Giardi, personale di 1.88, terza ai Giochi del Mediterraneo nel 2022; la pisana Erica Marchetti (Bracco Atletica), classe 1998, personale di 1.78; le atlete dell’Uisp Atletica Siena Elena Monciatti, classe 2002, primatista sociale con 1.71, e Linda Bari, la più giovane in pedana, nata nel 2005, personale di 1.65.

Completano il lotto due atlete straniere: la slovena Lia Apostolovski e la croata Sara Ašcic.
Classe 2000, personale di 1.92, Apostolovski si è classificata settima agli ultimi Campionati europei di Monaco di Baviera, vantando anche la medaglia di bronzo agli Europei U23 del 2021 e sette titoli nazionali tra “outdoor” e “indoor”; la croata Ašcic, classe 1997, ha un personal best di 1.82, e nel suo palmares conta un titolo nazionale.

Stefano Sottile

A livello maschile, dopo le emozioni della prima edizione con la presenza a sorpresa e la vittoria con 2.31m del futuro campione olimpico Gianmarco “Gimbo” Tamberi opposto al cinese Zhang, troveremo uno dei migliori talenti dell’atletica italiana, ovvero il piemontese Stefano Sottile, campione mondiale U18 nel 2015. Classe 1998, tesserato per le Fiamme Azzurre, Sottile vanta un personale di 2.33, la partecipazione ai Giochi olimpici di Tokyo 2020 e ai Campionati mondiali di Doha 2019, il terzo posto agli Europei a squadre del 2019, due titoli italiani assoluti; in ripresa dopo due anni tribolati, ha iniziato la stagione saltando ad Ancona 2.20.

Non sarà però solo il portacolori delle Fiamme Azzurre a promettere sfide “in quota”, sicuri protagonisti saranno anche il sardo Eugenio Meloni (Carabinieri), classe 1994, personale di 2.21, bronzo agli Europei U23 del 2015, terzo nel 2022 sulla pedana senese; lo spagnolo Carlos Rojas Lombardo, classe 1995, personal best di 2.26, quattro volte campione nazionale; il giovanissimo sloveno Sandro Jersin Tomassini, classe 2004, personale di 2.22, campione nazionale indoor nel 2022; il croato Filip Mrčić, classe 1999, personale di 2.16, cinque volte campione nazionale; Alessandro Bellelli (Atl. Montanari Gruzza), classe 1997, personale di 2.12.

Il Siena High Jump Indoor Contest – sostenuto dagli sponsor Carrefour, Ironman, Terme Antica Querciolaia, Mondo, Tuscany Camp – sarà aperto al pubblico con un biglietto di €5 (ridotto di €3 ragazzi sotto gli undici anni e per tesserati Uisp Atletica Siena), acquistabile direttamente all’ingresso, posizionato nella parte superiore del palazzetto.

Sarà altresì possibile vedere l’evento da remoto, in live streaming, attraverso il canale YouTube dell’Uisp Atletica Siena, raggiungibile poco prima dell’inizio delle gare anche dal sito della società (www.uispatleticasiena.net) e dalla relativa pagina Facebook.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
Articolo successivo Siena, Ernesto Campanini incontra la città

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

14° Rally della Val d’Orcia, il pluricampione italiano Andreucci aprirà la gara

17 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Ginnastica Artistica: Chloe Sanna conquista l’argento alla gara regionale FGI Ld Silver

11 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena la finale di USiena Game, contest tra classi delle scuole superiori

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.