• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta
  • Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”
  • Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Trovato senza vita all’interno del camion
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’anni

Convegni, mostre e appuntamenti: un calendario intenso per celebrare una delle più longeve reti museali italiane e internazionali
23 Gennaio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Venti anni di musei senesi: ricorrono proprio oggi, 23 gennaio, infatti, i venti anni esatti dall’atto costitutivo di Fondazione Musei Senesi, sistema che riunisce e coordina oltre 40 musei della provincia di Siena. Venti anni spesi nella valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, antropologico e scientifico delle terre di Siena, al servizio e in collaborazione con i musei del territorio, con le amministrazioni e le comunità locali.

È, questa, una tappa importante di un lungo e articolato percorso che merita i dovuti festeggiamenti: un calendario denso di iniziative, appuntamenti scientifici, convegni, confronti e idee ma anche divertimento celebrerà questo traguardo che rappresenta, in realtà, un nuovo punto di partenza per quella che è una delle più ampie e longeve reti museali italiane e internazionali.

Il Museo Diocesano di Pienza

«In questo momento storico – afferma il presidente di FMS, Alessandro Ricceri – un compleanno come questo, per un’istituzione culturale, è particolarmente significativo, soprattutto se si pensa ai cambiamenti che abbiamo dovuto affrontare: dalla riduzione di funzioni della Provincia, che è il nostro fondatore, alla crisi economica del nostro territorio, fino alle nuove configurazioni ministeriali. La nostra gratitudine va alla Provincia, appunto, alle amministrazioni comunali e alla Regione Toscana, ma anche alla Fondazione Monte dei Paschi e a tutti quei soggetti che in questi anni ci hanno sempre sostenuto e dato fiducia: il loro impegno, anche ideale, di tenere unita la proposta museale di un intero territorio è un regalo unico».

Il 2023 sarà, dunque, un anno intenso che metterà al centro del dibattito il ruolo essenziale del museo e del patrimonio culturale. Il programma di #FMS20 si muoverà attorno ad alcuni nuclei strategici: un rinnovato impegno sugli aspetti scientifici legati alle collezioni e su quelli gestionali delle reti museali: un focus particolare sulla sostenibilità, anche rispetto al ruolo sociale ed educativo dei musei; il proseguimento del percorso avviato sul tema dell’accessibilità con una declinazione ulteriore rispetto all’accoglienza; infine, momenti di partecipazione e coinvolgimento dei pubblici.

Elisa Bruttini

«Continuiamo a metterci in gioco – commenta la direttrice di FMS Elisa Bruttini – con un programma che offre spunti di riflessione su molti temi di cui i musei non possono fare a meno di occuparsi e su cui tutti noi siamo costretti a interrogarci. Il nostro patrimonio culturale ci rappresenta e ci appartiene, speriamo che attraverso queste tante e varie iniziative le comunità locali, ma anche i visitatori tutti, riscoprano un legame con i musei. Un desiderio da esprimere spegnendo le candeline? Che i nostri musei parlino sempre di più a chi li frequenta. Non cartoline dal passato, ma laboratori di futuro».

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMonteroni non dimentica, commemorazione 41° anniversario dell’uccisione dei Carabinieri Euro Tersilli e Giuseppe Savastano
Articolo successivo Contrada del Bruco, notizie e prossimi appuntamenti

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023

26 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Chiusura residenze e mense universitarie senesi: a breve l’incontro tra DSU e sindacati per i lavoratori in appalto

26 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione Santa Maria della Scala: avviso selezione pubblica per il Direttore del museo

24 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica

27 Gennaio 2023
SELVA

Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti

27 Gennaio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta

27 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

27 Gennaio 2023
SIENA

Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.