• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta
  • Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”
  • Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Trovato senza vita all’interno del camion
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Attività di promozione della lettura in Amiata Val d’Orcia

Progetto di Gestione associata Biblioteche, Archivi Storici e Musei Unione dei Comuni Amiata Val d'Orcia
13 Gennaio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

A partire dal mese di gennaio si svolgeranno nelle biblioteche comunali di Abbadia San Salvatore, Castiglione d’Orcia, Piancastagnaio, Radicofani e San Quirico d’Orcia vari eventi di promozione della lettura rivolti a bambini e ragazzi frequentanti i nidi, le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado.

Il progetto è nato dalle proficue sinergie che si sono mobilitate per dar vita ad un ricco programma d’area che vedrà la partecipazione di autori di rilievo nazionale che si sono resi disponibili ad incontrare gli alunni degli istituti comprensivi.

Con il programma di incontri, le biblioteche intendono avvicinare e riavvicinare i lettori ai libri partendo dal fascino che le storie da sempre hanno esercitato ed esercitano. “Leggere rende la vita interessante” potrebbe essere il sottotitolo di questa iniziativa che coinvolge autori quali: Manuela Nava, Barbara Lachi, Roberto Piumini, Davide Ruffinengo, Valeria Ancione, Silvia Borando, Silvia Vecchini e Vichi de Marchi.

L’idea è quella di modificare la percezione della biblioteca, aprirla a pubblici che magari non la frequentano ancora o non la frequentano più, attraverso il contatto con gli autori in modo da creare una nuova narrazione dei luoghi, dei servizi e delle attività che è possibile svolgervi: quindi non solo biblioteche intese nella loro funzione di infrastrutture per la conoscenza ma veri e propri luoghi sociali.

Il progetto è caratterizzato da una preponderante volontà di integrazione di soggetti, luoghi, persone e servizi del territorio che ha portato a coinvolgere biblioteche ed istituti comprensivi in una comune attività di promozione della lettura. Le attività sono state progettate in accordo con gli assessori alla cultura dei comuni dell’area, con il supporto del personale del Servizio Associato Biblioteche, Archivi Storici e Musei dell’Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia e dei dipendenti dei comuni associati e grazie alla collaborazione con la libreria e casa editrice Vald’O di San Quirico d’Orcia che ha tenuto i contatti con gli autori e realizzato il calendario degli eventi.

Una nota particolare merita, quindi, la libreria Vald’O, i cui soci sono ideatori di varie attività culturali, tra le quali il progetto editoriale-artistico Emergenze, il cui collettivo ha dato vita all’Edicola 518, la rivista artistica e rurale Magnifica Terra e le Edizioni Vald’O.

L’attenzione alla biblioteca come luogo sociale va oltre il senso comune di biblioteca come edificio che ospita una raccolta di testi. Questo cambio di percezione è di cruciale importanza in un periodo nel quale la pandemia ha segnato una ridefinizione dei concetti di vicinanza, stare insieme, vivere e condividere esperienze in contesti reali e non più solo virtuali. Quindi, se prima della pandemia era già stata avvertita la necessità di promuovere insieme alla lettura il concetto di biblioteca come luogo a disposizione della collettività ed a servizio della comunità locale, adesso è quanto mai necessario offrire concrete opportunità culturali per realizzare questo intento.

Grazie al progetto, gli studenti si potranno confrontare con illustratori ed autori professionisti, potenziando le proprie capacità di comunicare con storie ed immagini, in un contesto per alcuni già familiare e per altri da scoprire ed esplorare come la biblioteca.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCittà del Vino: via al bando per la realizzazione del Manifesto 2024, dedicato alla pace e non violenza
Articolo successivo Esposto del Coordinamento per la Protezione della Montagnola Senese sui tagli boschivi

RACCOMANDATI PER TE

TURISMO

Caos Amiata, Scaramelli annuncia interrogazione in Consiglio regionale

24 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Floramiata e Nuova Rivart, visita della segreteria confederale in Amiata e Val d’Orcia

16 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

15 Gennaio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

“In one word…Colle”, il nuovo progetto di promozione della città e del territorio

13 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica

27 Gennaio 2023
SELVA

Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti

27 Gennaio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta

27 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

27 Gennaio 2023
SIENA

Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.