• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta
  • Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”
  • Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Trovato senza vita all’interno del camion
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Esposto del Coordinamento per la Protezione della Montagnola Senese sui tagli boschivi

"Nulla è comparabile al valore delle foreste. Attendiamo azioni chiare e incisive su questi temi da parte dei nostri amministratori"
13 Gennaio 20234 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Gli ultimi anni hanno visto la Montagnola senese colpita da una serie di tagli indiscriminati che hanno minato parte della bellezza di numerose vallate e versanti. Un ambiente straordinario per il patrimonio geologico, naturalistico, ed anche storico antropologico è stato messo a repentaglio a causa della fame di biomasse, a causa di ditte boschive che tagliano senza riguardo ed anche a causa di proprietari terrieri che evidentemente non hanno a cuore il loro territorio.” Così un intervento del Coordinamento per la Protezione della Montagnola Senese a cui aderiscono: WWF Siena, Cai sez. Siena, Italia Nostra sezione di Siena, Comitato per la Salvaguardia della Montagnola Senese, Comitato dei Difensori della Toscana, Movimento per la Terra e per la Comunità umana, Comitato Elsa Viva, Associazione Lagorà, Il Giardino dei Colori.

“La Montagnola senese è un’area vasta, caratterizzata da colline carsiche poco abitate ma con importanti borghi storici e castelli monumentali – prosegue il coordinamento -. La vegetazione è assai varia e particolare. Vi si trovano da estese leccete agli agrifogli, dai castagni monumentali ai cerri e le roverelle ed ospita numerose specie di interesse, tanto da essere stata protetta come SIC (Sito di Interesse Comunitario) e ZPS (Zona di Protezione Speciale).

L’ubicazione tra Siena e la Val d’Elsa rende questo luogo molto frequentato dalla popolazione locale che ama passeggiare e svagarsi nei molti percorsi che offre l’intera area. Oltre a ciò, è luogo di turismo lento e di economia legata ai cammini (non dimentichiamoci che la via Francigena transita proprio in questa località prima di toccare Siena).

A seguito della sempre crescente attività di disboscamento ed ai danni che molti cittadini hanno constatato con i loro occhi, si è recentemente costituito un Coordinamento di Associazioni, gruppi e cittadini che, stanchi di questa situazione e consapevoli dell’importanza del patrimonio forestale, hanno deciso di unirsi in sua difesa, presentando in primis un esposto alla magistratura, visti i numerosi dubbi di tipo procedurale e legale in particolare riguardo agli aspetti paesaggistici, che all’interno di un’area di pregio, per di più ZPS, dovrebbero essere assolutamente considerati.

A questo proposito è importante ricordare che il 29 novembre la Corte Costituzionale con sentenza n. 239/2022 ha stabilito l’illegittimità della Legge Regionale Toscana 52/2021. In conseguenza di tale pronuncia, riteniamo che l’Unione dei Comuni della Val di Merse (alla quale competono le autorizzazioni) dovrebbe adottare un’ordinanza di sospensione dei tagli boschivi in corso privi di autorizzazione paesaggistica, nelle aree vincolate per decreto. Ricordiamo anche che ci sono cittadini che hanno proprietà immobiliari nelle aree ove sono in corso gli illeciti paesaggistici, e in quanto tali hanno titolarità a intervenire contro le PA per le azioni omesse in inosservanza di una sentenza che ripristina nella nostra Regione il vincolo fondamentale dell’autorizzazione paesaggistica.

Va poi aggiunta la presenza di emergenze geologiche ed ambientali che sono poste sotto tutela. Dunque, qualche cosa è andato storto ed a pagarne il prezzo sono i boschi di lecci e roverelle e tutti i loro abitanti animali e botanici. Chiediamo quindi che la magistratura senese faccia luce e blocchi questo ennesimo scempio.

Le numerose associazioni, i movimenti, i gruppi che fanno parte del coordinamento proseguiranno con il monitoraggio della zona, la denuncia di abusi e l’informazione della popolazione al riguardo.

Risulta comunque evidente che in un’epoca di crisi ecologica e climatica la politica a livello locale e regionale, stia chiacchierando molto e agendo poco. Ci preme ricordare che in Italia, solo nei primi 10 mesi del 2022, si sono verificati 254 eventi climatici estremi (con numerose vittime) e che per arginare il cambiamento climatico e tenere sotto controllo le emissioni climalteranti, è necessario partire dai propri territori e dalla protezione delle proprie foreste.

Nulla è comparabile al valore delle foreste sia per capacità sequestrante delle CO2, sia per evitare il dissesto idrogeologico – conclude il l Coordinamento per la Protezione della Montagnola Senese -. Attendiamo azioni chiare e incisive su questi temi da parte dei nostri amministratori.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAttività di promozione della lettura in Amiata Val d’Orcia
Articolo successivo Castelnuovo Berardenga: al via i lavori per una nuova viabilità pedonale in via Roma

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Meteo, cambiamenti climatici ed ecosistemi terrestri”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

25 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Arci Siena, riflettori accesi sulle donne in Iran e sui conflitti nel mondo

17 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Raccolta rifiuti, a Poggibonsi balzo in avanti sulla differenziata che vola verso il 70%

13 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica

27 Gennaio 2023
SELVA

Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti

27 Gennaio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta

27 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

27 Gennaio 2023
SIENA

Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.