• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta
  • Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”
  • Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Trovato senza vita all’interno del camion
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA POGGIBONSI

Raccolta rifiuti, a Poggibonsi balzo in avanti sulla differenziata che vola verso il 70%

L’Amministrazione comunale e Sei Toscana tracciano un primo bilancio della riorganizzazione avviata per step successivi dal mese di settembre
13 Gennaio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Raccolta differenziata verso il 70%, accorgimenti introdotti, criticità ancora da superare. L’amministrazione comunale e Sei Toscana tracciano un primo bilancio della riorganizzazione della raccolta rifiuti avviata per step successivi dal mese di settembre.

“Siamo ancora pienamente nella fase di transizione ma già emerge una positiva risposta della comunità nel suo complesso – dice il sindaco David Bussagli – L’impegno profuso da tanti cittadini inizia a vedersi nei risultati raggiunti che, per quanto provvisori, vanno nella giusta direzione e ci consentono di fare ulteriori analisi per migliorare il servizio e mandarlo a pieno regime”.

I dati. Dall’analisi effettuata dal gestore emerge una crescita nella raccolta differenziata di quasi venti punti percentuali rispetto al risultato di poco superiore al 50% su cui Poggibonsi si era assestata fino ad ottobre 2022. In particolare, nelle quattro settimane successive alla riorganizzazione sia del servizio stradale che del servizio domiciliare, ovvero dalla fine di novembre alla fine di dicembre, la raccolta differenziata si è assestata su percentuali variabili dal 65% al 70%. I dati settimanali mostrano una crescita positiva della differenziata fin dall’avvio della riorganizzazione con una percentuale in aumento già a metà ottobre quando sono state introdotte le novità e sono state veicolate le giuste modalità di conferimento dei materiali attraverso un’operazione di sensibilizzazione da rilanciare e potenziare.

“E’ un primo risultato frutto di un percorso ancora in evoluzione – dice il Sindaco –. In queste settimane, anche grazie alle tante segnalazioni dei cittadini, sono state superate alcune criticità. Il percorso prosegue perché l’obiettivo è quello di rendere il sistema di raccolta pienamente rispondente alle esigenze della città in termini di efficienza, di decoro e di sostenibilità”.

Sul “porta a porta” si registra però il mancato ritiro del kit per la raccolta (mastelli e sacchi, guida, card e calendario dei ritiri) da parte di alcune utenze. Dall’analisi emerge, oltre ad un rispetto del calendario dei ritiri non ottimale, un sottoutilizzo del servizio a discapito dei conferimenti ai cassonetti che di conseguenza risultano sotto pressione. “Nelle prossime settimane il monitoraggio proseguirà – dice Bussagli –. Le attività di sensibilizzazione saranno accompagnate dalla presenza degli ispettori ambientali, da un potenziamento dei controlli e da interventi mirati per completare la consegna dei kit e per recuperare gli squilibri che si sono creati, soprattutto nella zona del centro storico servita dal porta a porta”.

In merito al servizio stradale, dai monitoraggi sulle postazioni di raccolta (ancora accessibili senza 6card) emerge che alcune criticità sono state superate anche attraverso un loro potenziamento e un incremento del numero degli svuotamenti. Su alcune postazioni permangono problematiche su cui sono in corso valutazioni. “Sono elementi di cui farsi carico – dice il sindaco – Le diverse tipologie di servizio sono integrate e funzionali all’interno sistema per cui occorre che gli utenti del ‘porta a porta’ utilizzino il servizio a loro dedicato e vadano a conferire ai cassonetti soltanto in via straordinaria, altrimenti tutto il sistema va in sofferenza”.

“Per la prima volta dopo anni – chiude il primo cittadino – la percentuale di raccolta differenziata è tornata a crescere. La strada è ancora lunga ma è quella giusta. Grazie a cittadini e imprese per l’impegno profuso e per aver raccolto una sfida di civiltà a cui tutti dobbiamo dare il nostro contributo”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTrasporto gratuito nei luoghi di cura per le persone con fragilità socioeconomica
Articolo successivo “In one word…Colle”, il nuovo progetto di promozione della città e del territorio

RACCOMANDATI PER TE

CALCIO

Montomoli: “Sulla Robur nuvole che non promettono nulla di buono”

25 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Chianti Ultra Trail, si va verso il record di presenze

25 Gennaio 2023
TOSCANA

Sciopero nazionale benzinai, i distributori che garantiranno il servizio in Toscana sulla rete autostradale

23 Gennaio 2023
SINALUNGA

Maggiore quantità e qualità della differenziata: a Sinalunga ampliato il porta a porta

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica

27 Gennaio 2023
SELVA

Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti

27 Gennaio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta

27 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

27 Gennaio 2023
SIENA

Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.