• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 30 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA

“In one word…Colle”, il nuovo progetto di promozione della città e del territorio

Sabato 28 gennaio al Teatro del Popolo, dalle ore 16 alle ore 19, la presentazione alla cittadinanza
13 Gennaio 20235 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Si chiama ‘In one word…Colle’ ed è il nuovo progetto di promozione della città e del territorio che sarà presentato sabato 28 gennaio, al Teatro del Popolo dalle ore 16 alle ore 19.

A partire dal lavoro fatto con gli altri comuni appartenenti all’Ambito Turistico Valdelsa Valdicecina (progetto realizzato in collaborazione con Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana e Terre di Siena Lab), il Comune di Colle di Val d’Elsa ha deciso di declinare questa esperienza al livello della città, intraprendendo un percorso di promozione orientato principalmente sulla comunicazione delle grandi attrattive di Colle e del suo territorio, creando una narrazione alla quale poter agganciare i vari progetti di valorizzazione in corso, e sulla quale impostare il futuro dello sviluppo turistico. Da tale percorso è nato il progetto “In one word…Colle”, sviluppato in collaborazione con Ciclica, agenzia di comunicazione e di consulenza strategico-creativa attiva nel campo del marketing territoriale, insieme a Terre di Siena Lab.

“Il progetto dell’Ambito Valdelsa Valdicecina ha avuto per noi il grande vantaggio di lavorare in sinergia con agli altri comuni della nostra area, promuovendoci insieme come unica destinazione – sottolinea Cristiano Bianchi, assessore alla cultura e turismo. – Al termine di questo percorso ci è risultato evidente che era necessario continuare questo progetto di promozione turistica declinandolo alla scala della nostra città, e abbiamo deciso di partire da una delle cose che forse più ci serviva: uno strumento per far conoscere di più e meglio la nostra città nel mondo, una città dalle forti potenzialità inespresse in termini di sviluppo turistico, ma caratterizzata da una grande offerta di contenuti, sorprendentemente vari e di grande interesse.

Per questo motivo abbiamo ritenuto cruciale dare priorità all’aspetto comunicativo, e abbiamo intrapreso questo cammino: un risultato che vuole essere non solo un punto di arrivo, ma soprattutto un nuovo inizio verso uno sviluppo turistico diverso, consapevole e sostenibile, uno strumento sul quale far crescere tutti i progetti di promozione che abbiamo messo in atto in questi anni sulla Francigena, sul Sistema Museale, sulla Torre di Arnolfo, sul SentierElsa, sul Contemporaneo, sul Cristallo, così come quelli che verranno in futuro.

Mi auguro che questo progetto non venga considerato solo uno strumento di comunicazione e promozione turistica, ma che possa contribuire a creare e diffondere un’idea di città in cui i colligiani si possano riconoscere e intorno a cui possano lavorare ad una nuova forma di sviluppo non solo turistico ed economico, ma soprattutto culturale. Vorrei pertanto rinnovare, da parte di tutta l’Amministrazione, l’invito a partecipare all’evento agli operatori del settore turistico, alle aziende, ai commercianti, ai bar e ristoranti, alle scuole, alle associazioni e a tutti i cittadini: la promozione del territorio verso uno sviluppo turistico consapevole e sostenibile passa attraverso l’impegno corale di tutti”.

L’idea base nasce dalla considerazione che Colle di Val d’Elsa è tante cose insieme: la sua straordinaria molteplicità e la ricchezza di contenuti sono tali che la città non può essere descritta in breve, se non ricorrendo ad una sola parola, appunto “Colle”. Da qui la scelta di usare la sola parola Colle come nome ufficiale e logo stesso della città ai fini della promozione: breve, semplice, facile da ricordare e da pronunciare in ogni lingua. Intorno a questa idea il progetto articola un discorso che mira a collocare Colle come meta centrale di uno degli ambiti turistici più attrattivi della Toscana, ma allo stesso tempo fuori dalle rotte più battute, in grado di offrire l’esperienza di una Toscana autentica, tra storia, arte e natura.

La presentazione si aprirà con i saluti istituzionali seguiti da una introduzione sul lavoro fatto per l’Ambito Valdelsa Valdicecina, a cura di Marco Valenti, assessore alla cultura e al turismo di Monteriggioni (Comune Capofila dell’Ambito) per inquadrare il contesto all’interno del quale si muove il progetto “COLLE in one word”, che sarà quindi presentato subito dopo da Francesco Fanfani e Giovanni Morozzo, dell’agenzia Ciclica Srl che lo hanno sviluppato. Seguirà una breve presentazione, a cura dell’assessore Cristiano Bianchi, di alcuni progetti di promozione turistica che l’Amministrazione ha messo in atto, e che fanno perno sul progetto “Colle”.

La seconda parte del pomeriggio sarà aperta da un intervento su Colle di Val d’Elsa da parte di Wikipedro, youtuber e creatore di video divulgativi sull’arte e la storia, e sarà in seguito dedicata ad interventi di importanti operatori ed eccellenze del nostro territorio: il liutaio Sergio Gistri racconterà il lavoro che svolge in Castello da molti anni, seguito da una esibizione musicale di Francesca Chiocci che suonerà una viola da gamba creata a Colle dal liutaio stesso, accompagnata da Costanza Redini (contralto), per chiudere con l’intervento dello chef stellato Gaetano Trovato, cui l’Associazione La Città del Cristallo conferirà un premio per i 40 anni del Ristorante Arnolfo a Colle. A concludere l’evento, un aperitivo con una degustazione della Gota Cotta di Colle di Val d’Elsa, insieme ad altri prodotti locali, con drink serviti in cristallo.

In apertura e in chiusura dell’evento saranno distribuiti a tutti i presenti i nuovi materiali per la promozione turistica e gadget dedicati. L’evento è ad ingresso gratuito, con posti prenotabili su eventbrite al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/502446670517

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRaccolta rifiuti, a Poggibonsi balzo in avanti sulla differenziata che vola verso il 70%
Articolo successivo Circa 600 etichette da degustare per Wine&Siena 2023

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Cardiochirurgia della Scotte, Civici in Comune: “La città non perda le proprie professionalità”

25 Gennaio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

“Il marito invisibile”, sold out per la prima al Teatro del Popolo di Colle

25 Gennaio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle, rotatoria in viale dei Mille: incontro in Comune con gli esercenti

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.