• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, presentata la lista Civici in Comune
  • Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025
  • Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”
  • Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”
  • Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani
  • Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale
  • Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale
  • Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci
  • Stadio “Artemio Franchi”, il Comune sottopone il cronoprogramma dei lavori ad Acr Siena
  • Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Piccolacittà, laboratori e progetti fatti dai bambini per la Siena di domani

Venerdì 13 gennaio la presentazione del progetto al Circolo Arci di Ravacciano
10 Gennaio 20232 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Laboratori museali, itinerari urbani, visita a una seduta del Consiglio comunale, per sviluppare riflessioni su cosa sia la città, su come si organizza una comunità per prendere decisioni, sulle relazioni sociali che permettono di ridurre le distanze, sulla accoglienza e la cura oltre ad una visita partecipativa alla sala del Pellegrinaio del Santa Maria della Scala.

“Piccolacittà” Il progetto formativo ha coinvolto le bambine e i bambini senesi e ha avuto come esito finale una piccola lista di richieste da sottoporre al primo cittadino: un mezzo pubblico elettrico che collega i luoghi dei bambini, dove salire senza genitori, orti urbani dove coltivare e raccogliere frutta e verdura, un chiosco che si muove in città dove prendere in prestito i libri, tende dove dormire e amache dove riposarsi.

Un progetto sperimentale, condotto da architette e educatrici museali che ha coinvolto i giovanissimi cittadini di Siena. Protagonisti di un processo di auto-formazione, 35 bambine e bambini in tutto, fra i 6 e gli 11 anni, che per 8 mattine hanno immaginato insieme la loro città ideale: “vivace”, “colorata”, “gentile”, “accogliente e calorosa”, piazze e strade dove giocare in sicurezza ma dove anche sperimentare l’autonomia e la relazione fra pari.

“I bambini coinvolti nel progetto sono i nostri cittadini del futuro per questo va dato loro il massimo ascolto – spiega l’assessore al Sociale del Comune di Siena Francesca Appolloni – questi laboratori nati durante i campi invernali del progetto Obiettivo Famiglia hanno dato modo di raccogliere idee e riflessioni dalle quali partire per migliorare la nostra città e fornire alle nuove generazioni validi strumenti per conoscere meglio la realtà che li circonda”.

La presentazione del progetto venerdì 13 gennaio dalle ore 18 al Circolo Arci di Ravacciano, in via Duccio di Buoninsegna, 35, alla presenza del sindaco di Siena Luigi De Mossi e dell’assessore al Sociale del Comune di Siena Francesca Appolloni. Le bambine e i bambini di “Piccolacittà” saranno i protagonisti della presentazione dei lavori di analisi, riflessione e progettazione di proposte per immaginare la città ideale.

Il progetto è di Stazione Utopia con il contributo del Comune di Siena | Obiettivo Famiglia in collaborazione con il circolo Arci di Ravacciano, la Fondazione Santa Maria della Scala e l’Accademia dei Fisiocritici.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMuseo Palio, Pacciani: “Il Sindaco renda subito pubblica la convezione Comune-privati”
Articolo successivo Progetto Idea: quando il malato cronico diventa protagonista della terapia

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

I progetti dell’Aou Senese per “creare valore con il coinvolgimento” – VIDEO

18 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Al via E-qube Startup&idea Challenge, progetti innovativi per l’energia digitale del futuro

16 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pagamenti Pos, Confesercenti Siena: “E’ il momento di passare ai fatti”

16 Marzo 2023
SIENA

Raffica di truffe on line, 4 denunciati dai Carabinieri

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena, presentata la lista Civici in Comune

24 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”

24 Marzo 2023
POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.