• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
  • “IlluminarSi” il cuore a San Valentino con le box dei Teatri di Siena
  • San Valentino, donazioni di coppia al Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese
  • Arriva il gelo, attenzione al contatore
  • Il “Roncalli” di Poggibonsi ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend
  • Siena, la Giunta ha approvato il bonus “Benvenuto al mondo” per l’anno 2023
  • ‘Strada per Strada’, continua senza sosta la campagna di Fabio Pacciani: prossimo appuntamento Porta Ovile
  • Montepulciano, progetto di valorizzazione dei mestieri artigiani poliziani
  • Medici specializzandi in ortopedia, concenzione tra Asl Toscana sud est e Università Cattolica del Sacro Cuore
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Progetto Idea: quando il malato cronico diventa protagonista della terapia

Idea è un innovativo progetto che migliora la cura e la qualità di vita di chi è affetto da patologie croniche
10 Gennaio 20234 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Trenta operatori, fra infermieri e Oss, formati per diventare conduttori e 14 i pazienti con patologie croniche che hanno ottenuto l’attestato di “pazienti esperti”. Sono i numeri del progetto Idea per il 2022. Numeri destinati a salire nel 2023. Da gennaio, infatti, i corsi saranno estesi a tutta la Asl Toscana sud est e, per quanto riguarda i pazienti, il programma sarà aperto anche a chi ha patologie diverse dal diabete.

Un programma finalizzato a sviluppare nel paziente una consapevolezza della propria malattia cronica e anche una sua accettazione per evitare l’abbandono delle terapie e di ricadute negative sul proprio stato di salute e di qualità della vita.

Nel 2022 sono stati formati circa 30 operatori fra infermieri e Oss. I malati cronici che hanno aderito al progetto sono stati 8 in Valdarno e 6 a San Giovanni d’Asso, in provincia di Siena. Tutti pazienti diabetici che hanno seguito corsi di 2 ore ciascuno distribuiti in 6 settimane e che, una volta terminato il corso, hanno ricevuto l’attestato di pazienti esperti.


Cosa è Idea?

Si tratta di un progetto basato sul modello messo a punto in oltre 30 anni dall’Università di Stanford, in California. La Regione Toscana è stata capofila in Italia, nel 2010, adottando il metodo Stanford nell’ambito della Sanità d’iniziativa.
Idea si basa sulla collaborazione fra operatori sanitari e pazienti nella gestione della malattia cronica attraverso una strategia di self-management e di empowerment. La persona-paziente viene considerata “esperta” nella malattia proprio perché la sperimenta in prima persona 24 ore al giorno, con i sintomi e le problematiche ad essa legata. Con Idea il paziente prende consapevolezza della patologia imparando ad accettarla e a conviverci.


I pazienti e il feed back su Idea

Positivo il feed back di chi ha partecipato ai corsi di autogestione organizzati dalla Asl Toscana sud est. “Ho avuto modo di incontrare persone nuove, confrontarmi con loro e condividere gli stessi problemi – scrive un paziente diabetico – Gli infermieri che sono stati molto gentili e cordiali. Se riproposta, sarà una esperienza da ripetere”.
“Incontri non solo utili ma necessari – scrive un altro paziente – Mettendoci a confronto con altre persone con gli stessi problemi, e supportati dai professionisti, abbiamo condiviso e confrontato i metodi per tenere bassa la glicemia e abbassarla ancora di più. Grazie a un piano di azione settimanale ho trovato il tempo per passeggiare. Mi è stato spiegato come mangiare per tenere bassa la glicemia e a leggere le etichette dei prodotti». «Questi incontri non dovrebbero terminare ma continuare, magari con incontri, di 2 ore ogni due mesi – chiosa un paziente. – Un allontanamento porterebbe molti di noi a dimenticare e lasciarsi andare tralasciando quanto è importante per la salute”.


Il progetto Idea nel 2023 in Asl Toscana sud est

A gennaio 2023 i corsi destinati ai conduttori verranno estesi a tutta la Asl Toscana sud est. Per quanto riguarda i pazienti il progetto sarà esteso anche a coloro che hanno patologie croniche diverse dal diabete: scompenso cardiaco, Bpco, pazienti colpiti da ictus, ipertensione.

Ad Arezzo, inoltre, si prevede il coinvolgimento dei mediatori culturali: per quanto riguarda il diabete, infatti, nella zona aretina ci sono diverse comunità sopratutto bengalesi e indiane affette dalla malattia. L’obiettivo è di creare su Arezzo nuovi gruppi e realizzare un «quaderno di autogestione» tradotto nella loro lingua. Settore sul quale lavora Cristina Moscatelli, medico dell’unità operativa dell’Educazione alla Salute che fa capo alla dr.ssa Vittoria Doretti.

“In questi corsi si insegna a cercare il benessere e a convivere con la malattia” spiega Ulrike Ingeborg Uhl , master trainer del modello Stanford, Infermiere Coordinatore Area Promozione etica ed empowerment della Salute.

“Sono corsi – prosegue Uhl – nei quali i pazienti imparano a autogestirsi, a conoscere i sintomi e i segni della malattia e cosa fare in caso di ipoglicemia. I pazienti apprendono anche le tecniche per raggiungere il pensiero positivo, imparano a convivere e gestire le proprie emozioni e anche l’esercizio fisico idoneo ad abbassare la glicemia. Il paziente diventa così un paziente che ha capacità superiori rispetto a chi non ha fatto il corso”.
“È uno stile di vita che cambia – conclude Uhl – Il paziente cambia la visione sulla propria condizione cronica e modifica il suo stile di vita”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePiccolacittà, laboratori e progetti fatti dai bambini per la Siena di domani
Articolo successivo La Guardia di Finanza in visita all’Aou Senese: doni e calze della Befana per i bambini ricoverati – VIDEO

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Convegno ACOS a Siena, “Una comunità che si fa carico del malato è sanata ed è sanante”

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
PROVINCIALI

La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza

7 Febbraio 2023
TOSCANA

Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”

7 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“IlluminarSi” il cuore a San Valentino con le box dei Teatri di Siena

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

San Valentino, donazioni di coppia al Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese

7 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Arriva il gelo, attenzione al contatore

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Il “Roncalli” di Poggibonsi ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.