• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
  • Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”
  • Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale
  • Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est
  • CUS Scherma Siena Estra: Alessia Balzini e Pietro Corsini si qualificano ai Campionati italiani under 17
  • Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”
  • Olio di qualità e produzione sostenibile
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

“Concerto dell’anno nuovo” a Siena con il Coro Agostino Agazzari

L’appuntamento è nella chiesa di San Pietro alle Scale sabato 7 gennaio alle 17.30
6 Gennaio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

In pieno clima natalizio, sabato 7 gennaio alle ore 17.30 nella chiesa di San Pietro alle Scale a Siena il Coro Agostino Agazzari di Siena propone un concerto per l’anno nuovo. L’evento si avvale della partecipazione dell’organista Sandra Panzani e della direzione di Cesare Mancini.

Il ricco programma comprende una vasta scelta di brani che vanno dal Rinascimento al tardo Ottocento, con autori quali Josquin Des Près, Pierre de la Rue, Bernardo Pasquini, Felice Anerio, Johannes Brahms, Georg Friedrich Haendel, Edward Elgar, Aldìfred Lefébure-Wély e Wolfgang Amadeus Mozart, oltre a una nutrita selezione di canti tradizionali per il Natale.

Il Coro Agostino Agazzari di Siena è costituito da un gruppo di appassionati cultori del canto corale, soprattutto della polifonia. Fondato e diretto da Cesare Mancini, affronta un vasto repertorio che va dal canto gregoriano alle esperienze novecentesche. Una particolare attenzione la riserva allo studio degli antichi musicisti senesi.

Fin dalla sua fondazione è impegnato nelle liturgie della Cattedrale di Siena. Vivace ed intensa è la sua attività concertistica; il coro è regolarmente invitato ed ha partecipato anche a rassegne, come il Festival International della Sainte-Beaume, il Festival Nazionale della Polifonia di Camogli, la Giornata Nazionale dell’Organo Rinascimentale, incontrando sempre unanime consenso di pubblico e di critica. Ha effettuato tournées concertistiche in tutta Italia, in Inghilterra, in Austria, in Germania, in Polonia e in Slovenia.

Oltre ad affrontare il repertorio proprio dei cori polifonici, partecipa anche ad esecuzioni di pagine di ampio respiro, quali il Requiem e la Messa in do minore K. 427 di Mozart, i Carmina Burana di Carl Orff o La Passione di Bartolucci. In queste settimane ha partecipato al grande concerto, coronato da strepitoso successo, dedicato a Santa Caterina da Siena e organizzato in Cattedrale dal Conservatorio Rinaldo Franci in collaborazione con l’Opera della Metropolitana di Siena, nel quale sono state eseguite in prima moderna pagine sacre di antichi autori senesi.

Il coro intrattiene inoltre scambi musicali con istituzioni culturali internazionali. Grande successo ha riscosso il dvd “Antiche musiche per le Contrade” prodotto dal coro, con prime esecuzioni moderne di composizioni sacre eseguite un tempo nelle Contrade di Siena e riportate alla luce da Cesare Mancini. Il Coro ha inciso anche il cd allegato al volume “Di Siena la canzone” e il cd “La Cattedrale di Siena. Orgel und Chor”, prima registrazione discografica effettuata in assoluto nella Cattedrale senese. Ha partecipato inoltre alla realizzazione del cd “Parole naufraghe” con musiche di Francesco Oliveto e ha effettuato anche registrazioni per Rai Uno e Radio Vaticana. È stato inoltre insignito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali del titolo di gruppo di interesse nazionale.

Il concerto è a ingresso libero.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, al Vicolo del Natale arriva la Befana
Articolo successivo In Campo: “Museo del Palio e SMS: uscita dall’immobilità o annunci a fini elettorali?”

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Orchestra a Plettro Senese, un concerto dal sapore antico per Ettore Bastianini

26 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: la favola di Pinocchio al Teatro “V. Alfieri” con “Famiglie a teatro”

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste

1 Febbraio 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.