• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE SALUTE e BENESSERE

Anaao Toscana: “23 milioni per gli universitari assunti in deroga. I tetti di spesa devono valere per tutti”

L’intersindacale medica chiede un aggiornamento del protocollo tra le Regione e gli atenei e un incontro con i vertici della sanità toscana
29 Dicembre 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Recenti disposizioni di legge (DM 445 del 6/5/22 – “Piani straordinari di reclutamento personale universitario 2022-2026”) consentiranno a breve alle università italiane di assumere personale in deroga ai tetti di spesa, tetti che invece per altri ruoli di personale – come è noto – sono tuttora vigenti.

Per le tre università toscane, la cifra complessiva messa a disposizione dal 2023 ammonta a circa 23.450.000 euro.

“In campo sanitario – spiega l’intersindacale medica Anaao della Toscana – ci risulterebbe che i dipartimenti universitari – cui compete la scelta dei profili da assumere – in massima parte abbiano già deliberato in tal senso: non abbiamo contezza però se le assunzioni previste siano state in una qualche maniera condivise con la Regione. A tale proposito ricordiamo che ai sensi del Dlgs. 517/99, qualora si assuma un docente universitario di area sanitaria, deve essere a lui garantito un trattamento economico accessorio per l’attività assistenziale resa (ex “De Maria” – attualmente art. 6 Dlgs 517/99), trattamento peraltro anch’esso soggetto per legge a limiti di spesa: limiti che nonostante ciò (e non si sa perché) non sono mai stati definiti. Tali emolumenti sono a carico del bilancio aziendale (e quindi regionale) e pertanto confluiscono nella spesa complessiva del personale che – ribadiamo – ha invece precisi limiti stabiliti per legge.

Se il processo – come prevede espressamente la legge – non venisse adeguatamente governato a livello regionale, si assisterebbe ad una immissione incontrollata – e non sappiamo quanto giustificata dai fabbisogni assistenziali – di personale universitario, con conseguenti ulteriori penalizzazioni nell’assunzione di personale sanitario ospedaliero. Inoltre, per il combinato disposto dalle norme del già citato decreto e di quelle estremamente (e ingiustamente) vincolanti che regolano la dinamica del trattamento accessorio per il personale ospedaliero, per quest’ultimo si verrebbero a determinare anche rilevanti penalizzazioni sullo sviluppo professionale, contribuendo ad aggravare la generalizzata disaffezione per il lavoro negli ospedali.

Non è pertanto più rimandabile un confronto tra le OO.SS. della dirigenza dell’Area sanità e la Regione su queste problematiche – prosegue Anaao -: in prima istanza chiediamo di avere contezza del numero e dei profili professionali universitari in ambito sanitario (per ciascuna delle 4 aziende miste regionali di cui è prevista l’assunzione nel 2023 e – se il dato fosse noto – nel 2024). Del pari non è più rimandabile un aggiornamento del protocollo d’intesa Regione/università: a tale proposito chiediamo che venga celermente insediata la commissione prevista dal comma 4 dell’art. 13 della legge 40/2005 e di avere copia delle relazioni relative all’ultimo quadriennio di cui al comma 4 bis del medesimo articolo, nonché le evidenze documentali che dimostrino l’attuazione di quanto previsto dalle lettere: a) b) c) e d) del comma 5, sempre della medesima norma.

Chiediamo inoltre un rilancio dell’attività dell’Organismo di Governo Clinico previsto dall’art.49 e seguenti, e in particolare che sia garantita la piena operatività dell’organismo di cui all’art.49 decies.

Per quanto attiene il vigente protocollo d’intesa regionale, si chiede la piena attuazione dell’art. 3 sull’attività didattica del personale ospedaliero, di avere copia dei regolamenti che disciplinano la materia nelle varie aziende ed infine il report degli ultimi 4 anni del monitoraggio previsto al comma 12 del su citato articolo.

Considerate poi le norme in tema di assunzioni di specializzandi previste dal Decreto Calabria e dai decreti COVID (che dovrebbero essere in questi giorni prorogate) si chiede di conoscere il numero, le discipline e la sede di servizio degli eventuali specializzandi delle università toscane assunti a tale titolo, anche all’esterno della regione.

Informiamo poi che ci giungono notizie da parte di colleghi che prestano servizio nelle aziende miste, di ingiustificate asimmetrie nell’accesso alla carriera gestionale del personale SSN rispetto a quello universitario, segnalazioni di inadeguata gestione delle attività assistenziali e del personale da parte di direttori di struttura universitari non affrontate con la dovuta adeguatezza e tempestività ed infine illegittime invasioni di campo sulle procedure di attribuzione degli incarichi (vedi il caso delle “Unit” di Firenze, riportato dai media in questi giorni) e di valutazione professionale: tutte questioni che saranno da noi monitorate con particolare attenzione.

Situazioni discriminatorie di questo tipo – conclude l’intersindacale medica -, minano il senso di appartenenza alla struttura e quindi il clima interno: a tal proposito chiediamo quindi di conoscere gli esiti delle indagini sul clima interno delle quattro aziende miste regionali.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCastelnuovo: appello e vademecum del Comune per un uso consapevole dei botti di Capodanno
Articolo successivo UniSi, pubblicata la gara europea per la costruzione del nuovo complesso didattico di area medica de Le Scotte

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Anaao: “Bene l’accordo di programmazione. Importante ora sviluppare competenze reciproche e non lasciare soli i territori periferici”

20 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Regione Toscana e Anmil insieme contro gli incidenti domestici

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.