• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
  • Si spacciano per Estra Energie per poi consigliare un nuovo fornitore
  • Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023
  • Siena, bollettino della viabilità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 30 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Agricoltura, Coldiretti Siena: un 2022 nel complesso positivo, ma il futuro preoccupa

Il bilancio di Coldiretti Siena dei principali settori agricoli della provincia
21 Dicembre 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Gli ultimi giorni del 2022 sono per Coldiretti Siena un momento utile per tracciare un bilancio dell’annata appena conclusa e pensare a come potrà delinearsi il nuovo anno. “Tra una crisi generalizzata, accentuata dal conflitto Russia-Ucraina e un cambiamento climatico che mostra tutti i propri effetti sull’agricoltura, le produzioni di vino, olio, cereali e l’allevamento di ovini restano per il territorio della provincia di Siena delle vere eccellenze e dei punti di forza. Non manca la preoccupazione tra gli imprenditori agricoli, ma resta la speranza di un futuro più roseo.

“Per quanto riguarda il settore vitivinicolo – fa sapere Coldiretti Siena – i primi mesi del 2022, particolarmente privi di precipitazioni e caratterizzati da un clima con temperature sopra alla media, hanno permesso al Sangiovese, vitigno principale della provincia, e a tutte le altre tipologie di portare a termine la propria maturazione in maniera ottimale e di poter dare un giudizio complessivamente positivo anche se con rese minori rispetto alle annate precedenti. C’è però preoccupazione per il cambiamento climatico e per gli alti costi di produzione che nel 2023 potrebbero continuare a salire.

Situazione analoga per quanto riguarda la produzione di olio, con una torrida estate che ha portato ad un calo complessivo del 20%, e anche ad una flessione dal punto di vista qualitativo.

Costi di produzione aumentati sensibilmente dunque, così come è accaduto nel settore Ovino, che ha risentito del prezzo del latte basso, dell’inflazione e della poca marginalità di introiti nei bilanci aziendali. Questo è quindi un settore dove sarà fondamentale nel 2023 aumentare il prezzo del latte alla stalla.

Annata nel complesso positiva per quanto riguarda il settore dei cereali. Nella parte nord della provincia si sono registrate rese di 37 quintali all’ettaro mentre la parte sud ha risentito maggiormente della siccità portando a quantitativi minori. Prezzi stabili nonostante la crisi causata dal conflitto ma anche in questo caso non manca la preoccupazione per il cambiamento climatico e l’entrata in vigore della nuova Pac, altro tema centrale trattato da Coldiretti Siena in un importante convegno che si è svolto nel mese di novembre e che ha visto la partecipazione di ospiti illustri come il professor Angelo Riccaboni ed altri docenti ed esperti del settore.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteComune di Castiglione d’Orcia, variazione di bilancio da 200 mila euro
Articolo successivo Sindacato dei pensionati: Franco Capaccioli è stato rieletto Segretario generale dello Spi Cgil di Siena

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a San Miniato: seconda tappa con progetti e idee per il futuro del quartiere

24 Gennaio 2023
SIENA

Pnrr, lavoro di squadra del Comune per la Siena del futuro

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
SIENA

Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.