• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA SCUOLA e UNIVERSITA'

“Fuga dalla realtà”, cento studenti a lezione di buone pratiche

L'iniziativa che si è svolta all’Auditorium della casa dell’Ambiente verrà replicata in altre scuole e licei della provincia di Siena
14 Dicembre 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Affrontare il tema dei rifiuti e della crisi climatica da una nuova prospettiva più attrattiva e coinvolgente per le nuove generazioni. Con questo obiettivo, ieri, è stato messo in scena lo spettacolo Fuga dalla realtà, un viaggio nel tempo, per parole e immagini, dalla Siena del Medioevo fino ai nostri giorni, dai primi rudimentali tentativi di economia circolare fino alle più moderne tecnologie di riciclo.

Allo spettacolo, andato in scena nell’Auditorium della Casa dell’ambiente, hanno partecipato cento studenti del Liceo Piccolomini e degli Istituti Bandini e Sarrocchi di Siena. Fuga dalla realtà, promosso da Sienambiente e scritto da Maurizio Patella e Claudio Passiatore, racconta il problema della gestione dei rifiuti a Siena nel 1200 e i tentativi del Comune di far nascere un servizio di smaltimento dei rifiuti prodotti dalle attività di tutti gli artigiani come tintori, macellai, conciatori durante il mercato in piazza del Campo.

Grazie alle testimonianze documentali del tempo è stata raccontata l’attività del Comune e il comportamento dei cittadini per far capire agli studenti come i rifiuti, se ben gestiti, possono diventare una risorsa. Un percorso virtuoso nel quale l’impegno e le azioni di ogni individuo, oltre a quello delle istituzioni, hanno un peso e un ruolo fondamentale, oggi come nel medioevo.

Un altro tema affrontato nel corso dell’incontro è stato quello dell’impatto sociale delle preoccupazioni legate alla crisi climatica. In apertura della mattinata, la psichiatria Matteo Innocenti ha presentato il suo libro “Ecoansia, I cambiamenti climatici tra attivismo e paura”.

“Il nostro mondo – ha spiegato Innocenti – è attraversato da cambiamenti drammatici del tutto prevedibili: mentre il loro impatto si fa via via sempre più visibile, anche la preoccupazione relativa alla crisi climatica sta aumentando. Il primo passo per aiutare le società a adattarsi e prepararsi in modo efficace è la consapevolezza”.

L’iniziativa che ha riscontrato un grande interesse da parte di studenti e docenti verrà replicata in altre scuole e licei della Provincia di Siena.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa Toscana vara il “Nuovo Patto per il Lavoro” da 53,8 milioni di euro
Articolo successivo 16 dicembre sciopero generale in Toscana: nella mattinata presidio a Siena di lavoratori e pensionati

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Open Day 2023. L’Università di Siena si presenta agli studenti delle scuole superiori, alle famiglie e agli insegnanti

6 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.