• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
  • “IlluminarSi” il cuore a San Valentino con le box dei Teatri di Siena
  • San Valentino, donazioni di coppia al Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese
  • Arriva il gelo, attenzione al contatore
  • Il “Roncalli” di Poggibonsi ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend
  • Siena, la Giunta ha approvato il bonus “Benvenuto al mondo” per l’anno 2023
  • ‘Strada per Strada’, continua senza sosta la campagna di Fabio Pacciani: prossimo appuntamento Porta Ovile
  • Montepulciano, progetto di valorizzazione dei mestieri artigiani poliziani
  • Medici specializzandi in ortopedia, concenzione tra Asl Toscana sud est e Università Cattolica del Sacro Cuore
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA SIENA

Le sculture luminose di Marco Lodola illuminano la città di Siena

Dal 9 dicembre al 9 febbraio la mostra, tra Santa Maria della Scala, piazza del Campo, Loggia della Mercanzia e Logge del Papa
9 Dicembre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Marco Lodola illumina la città di Siena con “Dame, cavalieri e nobili destrieri”, al Santa Maria della Scala da oggi, 9 dicembre, al 9 febbraio 2023. Protagonista della mostra una monumentale scenografia luminosa composta da una serie di installazioni all’aperto e da un percorso museale all’interno del museo Santa Maria della Scala, negli spazi dell’ex Refettorio e della Sala San Pio. Tutti i personaggi del suo immaginario, fatto di ballerini, animali mitologici e altre scintillanti figure sono stati collocati anche in angoli all’aperto della città, da Piazza del Campo passando per la Loggia della Mercanzia fino alle Logge del Papa.

Tra i fondatori e maggiori esponenti del Movimento del Nuovo Futurismo, Marco Lodola è uno degli artisti contemporanei italiani più celebri e influenti.

La mostra è stata presentata e inaugurata al Santa Maria della Scala alla presenza del sindaco Luigi De Mossi, dell’assessore alla Cultura Pasquale Colella, della presidente Fondazione “Antico Spedale Santa Maria della Scala”, della curatrice Elisa Gradi, di Red Ronnie, di Bruno Baglivo, Galleria Mirabili Arte d’Abitare e in collegamento, del sindaco di Rossano-Corigliano Flavio Stasi.

L’allestimento arricchisce così la città nel periodo delle feste di Natale rendendola uno scrigno iridescente di giochi e colori. Nel cuore dell’architettura medievale, le opere di Lodola si presentano come apparizioni contemporanee dal sapore pop e televisivo. Le installazioni, composte da tubi luminosi led a basso consumo energetico, saranno accese soltanto negli orari notturni. Diciotto le opere che sono state collocate a parete nell’ex Refettorio del Santa Maria della Scala, cinque le sculture luminose alte tre metri nella Sal San Pio, mentre alla Loggia della Mercanzia è stata collocata una coppia luminosa di ballerini alti quattro metri. Infine, in piazza del Campo, trova posto la scultura il Pegaso e la Stella Cometa nella Cappella di Palazzo Pubblico.

“E’ veramente un piacere per il Comune di Siena ospitare uno degli artisti contemporanei più famosi ed influenti del panorama italiano e internazionale – commenta il sindaco di Siena Luigi De Mossi – le sue installazioni luminose hanno fatto il giro del mondo portando l’arte pop nelle piazze e nei palazzi di tante città. Gli incarichi che Lodola riceve provengono da settori estremamente eterogenei: dalle industrie alle istituzioni pubbliche, dal mondo culturale a quello pubblicitario. A Siena, durante il periodo festivo, accompagnerà cittadini e turisti non solo al Santa Maria ma anche in alcuni spazi esterni cittadini, luoghi simbolo della città”.

“Una mostra itinerante che ci accompagnerà durante tutte le feste – aggiunge l’assessore alla Cultura del Comune di Siena Pasquale Colella Albino – l’arte di Lodola sarà per la nostra città una sorta di fil rouge, a partire dal Santa Maria della Scala fino a Piazza del Campo. Un mix tra luci e figure che ripercorrerà alcune delle immagini iconiche più conosciute di questo artista”.

La mostra “Dame Cavalieri e Nobili Destrieri” è organizzata dal Comune di Siena e dalla Fondazione Santa Maria della Scala in collaborazione con Mirabili Arte d’abitare, Firenze. Il catalogo digitale sarà a cura di De Paoli Edizioni d’Arte con testi di Elisa Gradi. Audio e video editor Filippo Baietti Malavolti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRifiuti, Fabio Pacciani: “Riorganizzare la gestione e arrivare a far pagare ogni cittadino quanto produce e differenzia”
Articolo successivo Il sindaco di Chianciano, Marchetti: “Lodevole che la Giunta Giani torni a investire sulle terme, ma serve equità”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”

1 Febbraio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
SIENA

Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”

27 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
PROVINCIALI

La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza

7 Febbraio 2023
TOSCANA

Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”

7 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“IlluminarSi” il cuore a San Valentino con le box dei Teatri di Siena

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

San Valentino, donazioni di coppia al Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese

7 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Arriva il gelo, attenzione al contatore

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Il “Roncalli” di Poggibonsi ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.