• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POLITICA SIENA

Rifiuti, Fabio Pacciani: “Riorganizzare la gestione e arrivare a far pagare ogni cittadino quanto produce e differenzia”

Il progetto di riorganizzazione dei rifiuti del Polo Civico Siena e di Fabio Pacciani candidato sindaco
9 Dicembre 20226 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Fabio Pacciani

Rivoluzionare il sistema di gestione dei rifiuti per arrivare a pagare per quanto si produce e si differenzia, premiando i cittadini più virtuosi. È questa l’idea centrale del candidato sindaco Fabio Pacciani e del Polo Civico per affrontare una delle problematiche più sentite dai senesi.

Rifiuti e decoro urbano tra i problemi più sentiti dai senesi. “La campagna di partecipazione ‘Strada per Strada’ – spiega Fabio Pacciani – fino ad oggi, ha toccato sette quartieri, compreso il centro storico. Dal cuore di Siena fino alle periferie più a Nord e a Sud sporcizia e degrado urbano sono tematiche che accomunano tutti i quartieri. Il 90 per cento delle istanze raccolte durane la prima tappa degli incontri hanno sollevato criticità nella gestione dei rifiuti che si ripercuotono inevitabilmente sul decoro urbano, sulla qualità della vita e sulla vivibilità”.

I tre principi cardine del progetto di riorganizzazione dei rifiuti. “Il nostro progetto di riorganizzazione dei rifiuti – dice Pacciani – si basa su tre principi cardine. Il primo è quello di garantire ai cittadini modalità e strumenti di raccolta semplici, efficienti e accessibili per facilitare la raccolta differenziata. Il secondo principio del nostro progetto si basa sulla tracciabilità di ogni singola utenza, attraverso il potenziamento della tessera per il monitoraggio del servizio e per una futura applicazione di una tariffa puntuale. Il terzo principio si basa sulla capacità di far funzionare i centri di raccolta e le isole ecologiche come elementi strategici del sistema e come strumenti potenziali per la premialità dei cittadini più virtuosi”.

Garantire modalità e strumenti di raccolta efficienti ed accessibili in tutti i quartieri. “E’ essenziale che il Comune di Siena, attraverso Sei Toscana – afferma Fabio Pacciani – garantisca ai cittadini modalità e strumenti di raccolta efficienti ed accessibili agli utenti. Iniziamo dai cassonetti. In tutti i quartieri, dalla prossimità del centro alle periferie, viene sollevata la problematica dei cassonetti spesso non funzionanti, piccoli, con bocche di ingresso a portata ridotta e poco funzionali alle esigenze di conferimento. Se sarò eletto sindaco tra le prime azioni da portare avanti ci sarà la sostituzione degli attuali cassonetti con contenitori intelligenti di maggiore volumetria, più resistenti, igienici, più moderni dal punto di vista del design, dotati di un sistema di pesatura e di sensori per segnalare al gestore la necessità di svuotare i rifiutii. Oggi, grazie alle nuove tecnologie, è possibile monitorare, via telematica e in tempo reale, la pulizia e le necessità di svuotamento dei cassonetti”.

Il centro storico: garantire modalità e strumenti di raccolta efficienti ed accessibili in tutti i quartieri. “Una parte fondamentale del progetto di riorganizzazione dei rifiuti – afferma Pacciani – dovrà essere incentrata sul centro storico che ha bisogno di risposte concrete sia per quanto riguarda i tempi e gli orari del servizio e per quanto riguarda la semplificazione dell’attività di raccolta e conferimento dei rifiuti. La priorità quando sarò eletto sindaco sarà quello di rivedere i giorni, gli orari e le zone di raccolta sulla base della mappatura degli orari di ingresso nel centro storico. Per evitare gli attuali problemi di traffico in ZTL, dovuti alla concomitanza delle diverse funzioni (residenti, distribuzioni merci, raccolta spazzatura, trasporto scolastico) sarà necessario analizzare i flussi veicolari nelle diverse fasce orarie e nelle diverse zone, cercando di alleggerire quelle attualmente più penalizzate. Sarà inoltre necessario che nella ZTL della città Sei Toscana usi esclusivamente per lo svolgimento del servizio mezzi non inquinanti, sostenibili e di dimensioni ridotte. Una mappatura che sarà anche strumento strategico per la redazione del nuovo Piano della mobilità e della sosta dentro e fuori le mura. Per quanto riguarda la raccolta nel centro storico è fondamentale aumentare i giorni di raccolta dell’organico di almeno un giorno per venire incontro ai bisogni dei cittadini. Inoltre, per facilitare il conferimento dei rifiuti per la raccolta differenziata da parte degli abitanti del centro, comprese le persone più anziane, proponiamo di mappare con Georadar il centro storico, verificando una volta per tutte la reale possibilità di collocare cassonetti interrati.

Potenziare la tessera per il monitoraggio del servizio e per una futura applicazione di una tariffa puntuale. La Carta Sei Toscana dovrà essere lo strumento strategico di governo per riorganizzare la gestione dei rifiuti potenziandola nelle sue funzionalità di raccolta e tracciabilità dei dati di conferimento per ogni utenza arrivando nel medio periodo a far pagare a ogni cittadino una tariffa puntuale per quanto si produce e si differenzia. Un sistema che dovrà passare da punitivo a premiante. In quest’ottica i nuovi cassonetti intelligenti con pesatura interna avranno un ruolo centrale. Il potenziamento della Carta che, come nella distribuzione dei sacchi dovrà tornare ad essere gestita dal Comune di Siena, permetterà all’amministrazione di monitorare e verificare in tempo reale la corretta gestione del servizio erogato da Sei Toscana, anche sulla base delle segnalazioni dei cittadini.

La raccolta delle segnalazioni dei cittadini e l’Ispettore ambientale. “Oggi – spiega Fabio Pacciani – le segnalazioni dei cittadini vengono prese in carico, senza essere verificate e senza che l’utente riceva una risposta puntuale sulla problematica sollevata. Sarà quindi una priorità per me quella di risolvere questo gap, tenendo sotto la mia personale supervisione le deleghe alla Polizia Municipale e all’URP vero strumento di raccordo tra il Comune e la cittadinanza. Oggi abbiamo appurato (https://cloud.ldpgis.it/siena/segnalazioni-urp) che dal 1° gennaio al 25 novembre le 200 segnalazioni arrivate a URP in materia di rifiuti e pulizia, categorizzate sotto la voce ‘Igiene’ sono state considerate ‘Chiuse e risolte’ con l’invio dell’istanza a Sei Toscana, senza un reale feedback di verifica della soluzione del problema. Per ovviare a questo mi impegnerò a istituire la figura dell’Ispettore Ambientale che si dovrà occupare, almeno in questa prima fase, in stretta sinergia con la Polizia Municipale di monitorare e verificare le segnalazioni e nel caso di disservizi intervenire con il gestore Sei Toscana richiamandolo alla soluzione tempestiva del problema. A segnalazione risolta sarà poi compito dell’Urp rispondere puntualmente ai singoli cittadini aggiornandoli sul ripristino del disservizio”.

Far funzionare gli Ecositi e le isole ecologiche come elementi strategici e premianti per i cittadini più virtuosi. “Ad oggi – spiega Pacciani – il Comune di Siena ha avviato la sperimentazione del primo ecosito in Fontebranda, per un investimento di 100.000 euro, coinvolgendo circa 240 famiglie. Ad oggi come dichiarato dall’assessore Buzzichelli l’ecosito è utilizzato dal 20 per cento del totale. Numeri che fanno riflettere e che devono spingere, prima di avviare le ulteriori sperimentazioni in Via del Sole e Via del Poggio, a comprendere se la sperimentazione ha una ricaduta realmente positiva per gli utenti e per il servizio. L’ecosito potrebbe essere uno strumento incentivante laddove il conferimento fosse premiato dal sistema di tariffazione garantendo a chi lo utilizza un’agevolazione. Sempre in un’ottica di sistema premiante pensiamo sia possibile premiate i comportamenti virtuosi di chi conferisce materiali inquinanti, a partire dagli olii esausti, medicinali scaduti, pile e piccole apparecchiature elettroniche. Potrebbe essere verificata la possibilità di realizzare nei parcheggi scambiatori più strategici Isole ecologiche destinate a questa tipologia di rifiuti”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFdI: “De Mossi ha dato una grande lezione, ora dobbiamo proseguire il percorso di rinnovamento”
Articolo successivo Le sculture luminose di Marco Lodola illuminano la città di Siena

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023
SIENA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a San Miniato: seconda tappa con progetti e idee per il futuro del quartiere

24 Gennaio 2023
POLITICA

Fabio Pacciani e il Polo Civico in ascolto dei cittadini di Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova

16 Gennaio 2023
SIENA

Presentata la lista Sì Patto dei Cittadini in appoggio al candidato sindaco Fabio Pacciani

14 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.