• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIANCIANO TERME

Il sindaco di Chianciano, Marchetti: “Lodevole che la Giunta Giani torni a investire sulle terme, ma serve equità”

Intervento del primo cittadino sulla vicenda dei 16 milioni impegnati dalla Regione Toscana per l'acquisto di beni immobili delle Terme di Montecatini
9 Dicembre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Andrea Marchetti

“E’ davvero lodevole che la Giunta regionale spinga il sistema regionale delle terme e del benessere, come da anni fanno Regioni, come l’Emilia-Romagna, che hanno tolto quote importanti del turismo termale alla Regione Toscana. E sono molto contento per Montecatini Terme, cittadina straordinaria per la quale giustamente la Regione Toscana, con un pesante investimento finanziario, si è impegnata a trovare una soluzione per il breve periodo, ovvero per mettere al riparo beni come il Tettuccio o l’Excelsior, di interesse storico culturale per tutta la Regione.

Sono fiducioso che adesso il Presidente Giani, che si è mostrato così attento alle questioni termali regionali anche grazie all’approvazione della legge regionale “Niccolai”, possa porre attenzione anche alle annose questioni che riguardano gli immobili delle Terme di Chianciano”. Lo sottolinea il sindaco di Chianciano Terme Andrea Marchetti sulla vicenda dei 16 milioni impegnati dalla Regione Toscana per l’acquisto di beni immobili delle Terme di Montecatini, al fine di salvaguardarli da un possibile fallimento della società di gestione, pur senza un nuovo piano industriale.

“Situazioni antiche e non risolte rischiano di invalidare gli sforzi del territorio, del Comune e degli investitori, che si stanno impegnando per risollevare le nostre terme, cosa che è stata fatta senza schiamazzi, senza gravare sulle casse pubbliche e senza a licenziamenti, anzi, creando nuova occupazione – prosegue il primo cittadino della città termale -. Questo impegno ora dovrebbe essere premiato con una corretta soluzione da parte della Regione Toscana sulla proprietà degli immobili che, proprio per consentire investimenti, non può essere in mano ad una società in liquidazione” aggiunge ancora Marchetti.

Marchetti fa riferimento nello specifico al contratto di gestione delle Terme di Chianciano Spa nei confronti di Terme Immobiliare spa (in liquidazione da anni), della quale la Regione detiene la maggioranza della partecipazione: tale contratto, più volte rivisto nel corso degli anni a partire dalla stipula del 2004, viene giudicato eccessivamente oneroso per qualsiasi gestione, soprattutto perché prevede tutte le manutenzioni straordinarie a carico del gestore e perché implica un canone non commisurato all’attività sviluppabile. Inoltre, la proprietà degli immobili, attualmente in mano ad una società in liquidazione, impedisce alla gestione o all’immobiliare di accedere a qualsiasi contributo per la riqualificazione degli immobili, inclusi Fondi PNRR, creando una situazione ingiusta e che rende quasi impossibile il rilancio di Chianciano Terme, che invece con i recenti Stati Generali del Turismo ha dimostrato di poter sorgere a nuova vitalità.

Di grande attualità è il rischio di chiusura del Centro UPMC con perdita di occupazione e prestigio su cui Terme di Chianciano, essendo in concordato, non può intervenire, mentre gli azionisti di Terme Italia potrebbero essere chiamati a fare un grande sforzo. Sforzo non possibile senza il raggiungimento di una equa soluzione della vicenda degli immobili, equa per le parti in causa ed equa per i cittadini di Chianciano Terme.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLe sculture luminose di Marco Lodola illuminano la città di Siena
Articolo successivo A Chianciano Terme arriva l’arte di Paolo Solei

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
POLITICA

“La giunta nei quartieri”, appuntamento in via Aretina

23 Gennaio 2023
PALIO

Siena, la Giunta approva le modifiche al protocollo dei Cavalli da Palio

19 Gennaio 2023
SIENA

“La Giunta nei quartieri”, al via la serie di incontri con i cittadini di Siena

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.