• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Assessore alla cultura Colella: “Arte per tutti, al via un nuovo percorso di visita multisensoriale al Museo Civico di Siena”

Da dicembre per la Maestà di Simone Martini. Il garante per le persone con disabilità Monica Barbafiera: “Maggiore accessibilità”
3 Dicembre 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Pasquale Colella e Monica Barbafiera

Un nuovo percorso di visita multisensoriale per godere della Maestà di Simone Martini al Museo Civico. E’ questo il progetto sperimentale voluto dal Comune di Siena che verrà presentato proprio in occasione della Giornata internazionale per le persone con disabilità, oggi, sabato 3 dicembre, che diventerà operativo entro il mese di dicembre.

Si tratta di un sistema informativo e di orientamento per non vedenti composto da scheda blind tag nello specifico di dispositivi di visione con “tag” che permettono di ascoltare, anche con un normale smartphone dotato di apposita app, un parlato (una voce registrata), ricevendo in questo modo tutte le informazioni e curiosità sul capolavoro che decora una delle pareti della Sala del Mappamondo a Palazzo Pubblico. Oltre ai pannelli collocati nella sala, ve ne sarà un altro all’entrata del Museo e uno all’ingresso della sala per permettere ai turisti non vedenti di venire a conoscenza del servizio e aiutarli così a seguire il percorso a loro dedicato.

“La sfida – ha commentato l’assessore alla cultura Pasquale Colella – è quella di rendere la cultura accessibile e fruibile a tutti, eliminando non solo le barriere fisiche, ma anche quelle sensoriali. Un primo passo per un percorso che punta a rendere ancora più attrattivo il nostro patrimonio artistico e che parte proprio dal concetto di accessibilità e da quel diritto alla cultura che riguarda tutti, anche le persone con diverse abilità. Ecco che allora abbiamo voluto iniziare, in questo processo di “democratizzazione”, proprio da una delle opere più importanti per la nostra città, esempio di arte gotica dal significato etico-politico, che tutto il mondo ci ammira”.

“Come Garante per le persone con disabilità del Comune di Siena – ha commentato Monica Barbafiera – sono felice di condividere con l’Amministrazione questo progetto che dà la possibilità alle persone non vedenti di avere accesso ai musei, quadri ed opere d’arte con estrema facilità grazie al sistema di Qr che funziona anche a grandi distanze. Le tavole stampate in 3d su cui sono riportati i Qr sono poi costruite in materiale plastico duraturo e sono registrabili e riscrivibili, con un enorme risparmio sui costi. Un sistema quindi anche sostenibile e utile all’intera collettività ed un passo che permetterà di poter rendere concreto il percorso in materia di accessibilità a 360 gradi cui teniamo particolarmente”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRisalita Stazione-Antiporto, interrogazione del PD
Articolo successivo Provincia di Siena: SS 2 Cassia, 197 mln di euro di interventi, 70 mln già ultimati

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Visita del ministro Sangiuliano alla Pinacoteca Nazionale di Siena

25 Gennaio 2023
CHIUSI

Il ministro della Cultura Sangiuliano in visita al museo Nazionale Etrusco di Chiusi

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Un nuovo logo per la Pinacoteca Nazionale di Siena

20 Gennaio 2023
POLITICA

Fabio Pacciani e il Polo Civico in ascolto dei cittadini di Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.