• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERIGGIONI SCUOLA e UNIVERSITA'

Mense scolastiche, netto salto di qualità per il servizio erogato a Monteriggioni

A certificare il successo del nuovo menu primavera-estate è Foodinsider, osservatorio sulle mense scolastiche che ogni anno monitora lo stato del servizio di ristorazione
1 Dicembre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Cresce la qualità dei menu e dei piatti serviti nelle scuole di Monteriggioni. A certificarlo l’ultima indagine condotta da Foodinsider, l’osservatorio sulle mense scolastiche che ogni anno monitora lo stato del servizio di ristorazione per identificare modelli virtuosi e best practice.

«Siamo ben felici di questo raggiungimento, ma il nostro lavoro non finisce qui – commenta l’assessore con delega all’Istruzione Diana Nisi – La nostra attenzione sulla tematica è massima e continua la nostra attività per aumentare ancora la qualità del servizio. Quello che abbiamo deciso di intraprendere è un percorso per una mensa sana, sostenibile e buona. La tipologia di menu che vogliamo promuovere è composta da un’alimentazione che punta a educare il gusto per alimenti che fanno bene alla salute dei bambini e del pianeta. Colgo l’occasione per ringraziare, a nome dell’Amministrazione comunale, la ‘commissione mensa’ per il lavoro svolto. Questo gruppo con cura e dedizione è stato di grande sostegno per raggiungere questo obiettivo. Un grande merito, quindi, va anche a loro. Un ulteriore ringraziamento vorrei rivolgerlo anche all’ufficio scolastico del Comune per l’attenta vigilanza nell’attuazione di politiche alimentari salutari e sostenibili».

Analizzando il menu che la Vivenda Spa, azienda del Gruppo La Cascina Cooperativa, ha servito ai bimbi di materne e primarie nei mesi primaverili ed estivi, è emerso un netto miglioramento rispetto al passato: grazie ai 72 punti in più, il servizio di ristorazione è passato a buono.

«Questo importante risultato – spiega Massimiliano Leoni, direttore della filiale Toscana per la Vivenda Spa – è frutto di un lavoro sinergico e di un confronto costante e costruttivo fra tutti i principali attori del servizio, dalla nostra azienda agli uffici del Comune passando per le commissioni mensa e il servizio dietetico del Gruppo».

Un salto così importante in graduatoria è dovuto ad alcune scelte concordate all’interno del menu: l’eliminazione dei cibi processati e conservati come prosciutto cotto e tonno sott’olio; l’aumento di prodotti biologici serviti in tavola; la diminuzione della carne rossa bovina e suina; l’aumento di piatti ecosostenibili a base di legumi, proteine di origine vegetale; l’utilizzo di più tipologie di cereali come orzo, farro e mais; l’aumento di prodotti integrali biologici come pasta e pane.

Oltre alle scelte di prodotti che hanno composto il menu primavera-estate, la Vivenda Spa insieme al Comune hanno lavorato per migliorare gli aspetti della comunicazione e della trasparenza delle informazioni sugli ingredienti utilizzati: è stato realizzato e condiviso un menu più dettagliato e completo facilmente accessibile a tutte le famiglie di Monteriggioni tramite sito del Comune.

L’analisi del menu di Monteriggioni rientra nell’ambito del progetto Sostenibilmense promosso dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena insieme ad Anci Toscana e realizzato con la collaborazione di Foodinsider. Sostenibilmense è un percorso proposto ai Comuni che si compone di più interventi che mirano a diffondere cultura e competenze specifiche, necessarie a migliorare la qualità del pasto da diversi punti di vista.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSanità in Toscana, attività del privato accreditato: definiti i tetti di spesa fino al 2025
Articolo successivo Basket A2, l’Umana San Giobbe Chiusi cresce nella ripresa e batte Chieti in trasferta

RACCOMANDATI PER TE

MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Chiusura residenze e mense universitarie senesi: a breve l’incontro tra DSU e sindacati per i lavoratori in appalto

26 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Chiusura residenze e mense universitarie senesi, CGIL, CISL e UIL: “Il DSU si è reso irreperibile”

20 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Università per Stranieri di Siena, 21 posti per il Servizio Civile Universale

18 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.